16 dicembre 2024
Si presenta il caso di un contribuente proprietario di un immobile in categoria F3, posto che non abbia nessuna rendita, andrebbe fatto pagare il valore della superficie del lastrico solare al prezzo a mq dell'area edificabile ove insiste l'immobile (es 140 mq x € 25,00 mq).
Viene venduto come immobile in corso di costruzione ad € 50.000, quindi ad un prezzo molto superiore, ci chiedono su quale valore debbano pagare l'IMU.
Viene venduto come immobile in corso di costruzione ad € 50.000, quindi ad un prezzo molto superiore, ci chiedono su quale valore debbano pagare l'IMU.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2024
Egregio Dott. Cava il nostro Comune ha proceduto alla notifica nel corso degli anni degli accertamenti tributari utilizzando la raccomandata ordinaria( busta bianca). Diversi avvisi sono rientrati per compiuta giacenza e l'ufficio ha proceduto alla registrazione degli atti come notificati. Ora con l' ordinanza di Cassazione del 6 novembre 2024 n.28618, riportatata anche nella vostra rassegna stampa del 16 dicembre, parrebbe che in questi casi l'ente impositore sia tenuto all'invio della raccomandata informativa al contribuente ai fini della validità della notifica causando in questo modo un aggravio di lavoro notevole per l'ufficio. E' corretta tale interpretazione ? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 dicembre 2024
Buongiorno, il Comune dal 2021 ha introdotto per l'IMU un'aliquota "ridotta" da applicare sui fabbricati tenuti a disposizione, ossia non affittati e non utilizzati. Una Ditta chiede rimborso IMU per gli anni 2021-2022-2023 per un fabbricato sul quale aveva applicato l'aliquota ordinaria, adducendo la motivazione che, essendo inutilizzato per suddetti anni, aveva dovuto applicare l'aliquota ridotta di cui sopra. Agli atti però non risulta nessuna dichiarazione IMU presentata ai fini dell'applicazione di tale riduzione.
Ora, come dovrebbe comportarsi l'ufficio? Accettare la richiesta di rimborso oppure rigettarla in quanto non risulta nessuna dichiarazione IMU a tale proposito?
Grazie
Ora, come dovrebbe comportarsi l'ufficio? Accettare la richiesta di rimborso oppure rigettarla in quanto non risulta nessuna dichiarazione IMU a tale proposito?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
ALTRO
12 dicembre 2024
Gent.mi alcune raccomandate sono tornate indietro con indirizzo sconosciuto o inesatto, di fatto l'indirizzo è quello attestato da punto fisco, possiamo procedere art. 140 cpc anche in questo caso? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 dicembre 2024
Gent.mi alcune raccomandate sono tornate indietro come irreperibili, gli indirizzi sono quelli corretti di punto fisco, possiamo procedere direttamente con notifica 140 cpc? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 dicembre 2024
Gent.mi quanto una raccomandata torna indietro come rifiutata, è comunque notificata alla data del rifiuto giusto? ci sono altri passaggi da fare o va bene cosi
Grazie
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 dicembre 2024
Gent.mi abbiamo un contribunete che ha ricevuto gli avvisi imu 19 e 20, lui sostiene di essersi separato dalla moglie nel 2018, ma di fatto lo scioglimento della comunione legale e la variazione catastale della situazione non è mai stata fatta se non il 17/05/2023 con il divorzio.
Può oggi il contribuente eccepire gli avvisi con la sua motivazione? Oppure è corretto il lavoro dell'ufficio che ha correttamente adeguato la situazione nel 2023 a seguito comunicazione sentenza e riscontro di variazione in catasto? Grazie
Può oggi il contribuente eccepire gli avvisi con la sua motivazione? Oppure è corretto il lavoro dell'ufficio che ha correttamente adeguato la situazione nel 2023 a seguito comunicazione sentenza e riscontro di variazione in catasto? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 dicembre 2024
Buongiorno,
cortesemente vorrei sapere se è prevista una proroga per l'approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 e per gli atti propedeutici al Bilancio?
Cordiali saluti
cortesemente vorrei sapere se è prevista una proroga per l'approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 e per gli atti propedeutici al Bilancio?
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 dicembre 2024
Questo ente non dispone del Regolamento delle Entrate. Ora dobbiamo modificare alcuni articoli del regolamento CUP, per facilitare le procedure interne per il rilascio delle autorizzazioni. E' obbligatorio apportare a questo regolamento anche le modifiche derivanti dal D.Lgs 219/2023 e (Contraddittorio) e del D.Lgs 87/2014 (Nuovo regime sanzionatorio). ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 novembre 2024
Mi scusi, riguardo al precedente quesito vorrei chiederLe se sarebbe possibile
non applicare le sanzioni visto che anche il contribuente non poteva conoscere
con certezza l'esito della sentenza di acquisto per usucapione.
non applicare le sanzioni visto che anche il contribuente non poteva conoscere
con certezza l'esito della sentenza di acquisto per usucapione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 novembre 2024
Buongiorno Dott. Cava,
negli ultimi 2 anni abbiamo emesso avvisi di accertamento esecutivo IMU per omesso versamento per gli anni 2019, 2020 e 2021 a carico di un contribuente che ha provveduto al pagamento della sola annualità 2019. Nel mese di marzo 2024 il contribuente ha acquisito tramite usucapione ulteriori 4 immobili. Per gli anni 2020 e 2021 vorremmo annullare i precedenti avvisi e riemetterli includendo i 4 immobili usucapiti ma riguardo il 2019, che è già stato riscosso? Possiamo emettere un nuovo avviso senza incorrere nel divieto del "bis in idem"?
negli ultimi 2 anni abbiamo emesso avvisi di accertamento esecutivo IMU per omesso versamento per gli anni 2019, 2020 e 2021 a carico di un contribuente che ha provveduto al pagamento della sola annualità 2019. Nel mese di marzo 2024 il contribuente ha acquisito tramite usucapione ulteriori 4 immobili. Per gli anni 2020 e 2021 vorremmo annullare i precedenti avvisi e riemetterli includendo i 4 immobili usucapiti ma riguardo il 2019, che è già stato riscosso? Possiamo emettere un nuovo avviso senza incorrere nel divieto del "bis in idem"?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 novembre 2024
A seguito di varie successioni, un immobile risultava catastalmente oggetto di comunione ereditaria tra più eredi. Nello stesso immobile, tra l'altro costruito e di effettiva proprietà di un erede, lo stesso ha la residenza e quindi il diritto all'esenzione prima casa per la sua quota di proprietà. Anche a seguito di accertamento IMU per gli anni passati, a carico degli eredi non residenti, è stata stipulata davanti al notaio la divisione ereditaria convenzionale tramite accordo tra le parti. La divisione ereditaria ha valore retroattivo secondo quanto stabilito dall'art. 757 del C.C. e pertanto il proprietario, residente e ora unico intestatario può avvalersi dell'esenzione prima casa anche per gli anni (due) precedenti la data di trascrizione della divisione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
- 6
- 7
- 8(current)
- 9
- 10