Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

11 febbraio 2025

Buonasera,
in data 01.10.2024 è stato notificato ad un contribuente un atto di accertamento IMU 2019 relativo a degli immobili abitativi rurali (cat. A02 e A03).
Il contribuente il 15.11.2024 ha inviato un'istanza in autotutela dove dichiarava che i due immobili sono destinati ad attività agrituristica, senza però presentare altra documentazione a supporto, l'Ufficio risponde con un diniego.
In data 19.12.2024 il contribuente invia una nuova istanza dove richiede di esaminare nuovamente la posizione perchè ritiene infondato l' accertamento e l'ufficio di nuovo motiva il diniego.
Oggi 11.02.2025 il contribuente si reca in ufficio con il tecnico e con la documentazione rilasciata da agenzia delle entrate e da artea, che avrebbe dovuto allegare in autotutela, e che dimostra l'utilizzo dei due immobili per l'attività agrituristica.
Come consiglia di procedere? Con il buonsenso dovremmo annullare, con la legge dovremmo procedere.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2025

In merito al quesito di cui all'oggetto l'ufficio ha chiesto delucidazioni con nota scritta all'ente regionale, che ci ha confermato che in catasto risulta la situazione vecchia in quanto non è stato completato l'iter per la trascrizione in conservatoria e che quindi l'unico atto ufficiale al momento è la legge regionale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2025

Abbiamo emesso un avviso di accertamento IMU per l'annualità 2019 per parziale versamento, nelle verifiche successive ci siamo resi conto che ad un immobile presente nell'elenco, è stata attribuita erroneamente un aliquota che esentava lo stesso: immobile cat D8 è stata inserita l'aliquota della cat D10.
Possiamo riemettere l'accertamento in rettifica nelle more della proroga degli 85 giorni riconosciuta dalla stessa "Cassazione" con l’ordinanza n. 960 depositata il 15 gennaio 2025?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2025

Nel nostro Comune vi sono diversi immobili che catastalmente risultano intestati ad enti regionali. Con legge regionale a partire dal 2016 la Regione è subentrata nella titolarità di tali immobili e gli enti regionali sono tati soppressi. Al momento non risulta alcun atto notarile che abbia sancito e perfezionato il passaggio di proprietà di tali immobili all'amministrazione regionale. Visto quanto sopra, possiamo comunque considerare la Regione soggetto passivo IMU per tali immobili? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2025

L'amministrazione regionale ci chiede il rimborso IMU in quanto ha versato l'imposta per un immobile di categoria D10 gestito in comodato d'uso da un'agenzia regionale, in quanto ritiene che tale immobile sia utilizzato per fini istituzionali. A Vostro parere è dovuto il rimborso anche se il suddetto immobile non viene utilizzato direttamente dall'amministrazione regionale? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2025

Immobile acquistato nel 2008 identificato catastalmente come A/3 con rendita Euro 500,00, i proprietari presentano SUAPE per ristrutturazione immobile con inizio lavori nel 2009 ma, fino alla data odierna, i lavori non risultano conclusi.

Poiché l’immobile continua ad essere classificato A/3 con la medesima rendita (non ha mai variato né classificazione, né rendita), l’ente deve verificare la presentazione della dichiarazione con perizia giurata di un tecnico e, di conseguenza, riscontrare il versamento del 50 % per immobili inagibili/inabitabili, oppure, deve verificare che il versamento sia stato effettuato sulla base dell’area edificabile dalla data di inizio dei lavori?

Eventualmente, nell’ipotesi di tassazione sulla base dell’area edificabile, l’ufficio potrebbe utilizzare il valore di acquisto dell’immobile (categoria A/3 fin dalla data di acquisto) presente su SIATEL Puntofisco?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 febbraio 2025

Buongiorno, poichè nel nostro regolamento comunale sulla TARI non sono presenti indicazioni specifiche riguardo alla superficie da assoggettare al pagamento della Tari per le attività, si chiede, a tal proposito, quali sono le superfici che devono essere assoggettate in una farmacia. In particolare, se è possibile defalcare dalla superficie totale quella occupata da banconi, scaffali, attrezzature e altri elementi fissi (come, ad esempio, armadi, scrivanie, espositori) utilizzati per l'esercizio dell'attività. E se sì, qual è la norma di riferimento e il criterio per determinare la parte di superficie da escludere. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 febbraio 2025

Buongiorno,
cortesemente si chiede se nel Regolamento Generale delle Entrate è possibile prevedere che la Giunta comunale, in caso di impossibilità per il contribuente di ottenere il rilascio di garanzia a copertura di rateizzazione, possa decidere di accordare comunque la dilazione di pagamento.
Certa di un sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 febbraio 2025

Buongiorno. In riferimento al trattamento giuridico da riconoscere agli immobili contigui “uniti di fatto ai fini fiscali” (come risultante dall’estratto catastale) ed utilizzati come unica abitazione principale, la relativa esenzione IMU va estesa a entrambe le rendite catastali oppure solo una delle due va assoggettata al tributo?
Risultano in materia divergenti posizioni. Da ultimo la Corte di Cassazione (Ordinanza n. 21914/2024) si è espressa per la non applicazione dell'esenzione, seppur non prendendo esplicitamente in considerazione il caso in cui è presente la dicitura "uniti di fatto ai fini fiscali" sulla visura catastale.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 febbraio 2025

Buongiorno, un nostro consigliere ha segnalato per iscritto che in un condominio vi è un'appartamento di proprietà di una persona che concede in affitto alcune stanze di questo immobile. Ho verificato la posizione tributaria ed è regolare sia ai fini IMU perché la proprietaria vi risiede e sia per la TARI perché la proprietaria paga per il numero dei componenti che risultano in anagrafe. Come devo gestire questa segnalazione? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 febbraio 2025

Buongiorno, la Parrocchia mi sta creando non pochi problemi. Possiede due locali:
una sala molto grande dove si svolgono ogni genere di attività a pagamento quali ad esempio Corsi di ballo e ginnastica di ogni tipo. Ne possiede poi un'altra che viene concessa per feste di compleanno e riunioni di condominio sempre dietro corrispettivo. Queste due sale, sono poi anche usate (prevalentemente sabato e domenica) per l'oratorio e la catechesi.
La parrocchia ha presentato la dichiarazione per enti non commerciali e infatti non paga niente di IMU. Come la gestisco questa pratica? Volevo invitare il prete per una fase propedeutica all'accertamento.; ma come mi pongo? Il mio problema è che da un lato ho una dichiarazione enti non commerciali e dall'altro "notizie e voci" sui suoi corsi di ginnastica (voci tra l'altro reali visto che purtroppo e accidenti a loro, le mie figlie frequentano tali corsi). Aiuto
Caterina Del Prete - Comune di Tavazzano
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 febbraio 2025

Buongiorno dr. Cava, a dicembre 2024 ho inviato accertamenti IMU E TARI per l'anno 2019. Alcune raccomandate sono tornate indietro non recapitate perchè il destinatario era Irreperibile. Ho verificato gli indirizzi e risultano corretti. Premetto che il nostro Ente non ha il messo notificatore, pertanto come posso procedere? Vorrei escludere il rinvio per eviatare ulteriori spese di spedizione. Oppure, In questo caso, posso considerare notificato gli avvisi? La ringrazio.
Cordiali saluti Serenella Melas
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 6
  • 7
  • 8(current)
  • 9
  • 10
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale