24 marzo 2025
l'ultima dichiarazione pervenuta risale al 2018 nella quale la società dichiara che gli immobili sono beni merce. dopo null'altro. In questo caso posso togliere l'esenzione e applicare l'aliquota ordinaria?
Ringrazio per l'ulteriore specifica.
Ringrazio per l'ulteriore specifica.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
21 marzo 2025
Buongiorno, dopo il 2020 e 2021 (annualità che erano soggette a pagamento) gli immobili merce tornano ad essere esenti. Ma la dichiarazione è obbligatoria? Se una società per il 2022 non ha presentato la dichiarazione, posso non applicare l'esenzione e in questo caso posso applicare l'aliquota ordinaria? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
20 marzo 2025
L'ufficio notifica lo schema d'atto ed il contribuente, entro i 60 gg., non presenta le proprie controdeduzioni. In seguito alla notifica dell'accertamento esecutivo (quindi confermando lo schema d'atto), durante i 60 gg. che precedono l'eventuale ricorso in corte di giustizia tributaria , il contribuente può presentare ulteriore istanza di riesame o, diversamente, il termine dei 60 gg. è valido solo ai fini del versamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 marzo 2025
Abbiamo emesso un accertamento esecutivo per il quale è stato presentato ricorso e la corte di primo grado ha accolto la tesi del contribuente. Il Comune ha presentato appello e l'ufficio ha inviato i dati all'agente della riscossione per la riscossione coattiva del suddetto accertamento esecutivo. Il contribuente ci chiede la sospensione della riscossione cottiva in attesa del pronunciamento della corte di secondo grado; sarebbe legittima da parte dell'ufficio la sospensione della riscossione coattiva o, comunque è necessario procedere con il recupero delle somme dovute?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
14 marzo 2025
Gent.mi abbiamo quattro fratelli che, nonostante una precedente donazione fatta nel 1992 dai loro zii e genitori alla chiasa, hanno riportato in successione il terreno in questione che al catasto risulta intestato a ciascuno di loro per il 25%. Oggi chiedono di non pagare l'imu presentando la donazione a prova del fatto che oggi su questi terreni è stata costruita una chiasa.
Abbiamo suggerito di riaprire la successione ed eliminare il terreno in oggetto dall'intestazione catastale. Nel frattempo la pretesa fatta in questi anni dall'ufficio tributi di pagare l'imu che è stata regolarmente pagata per questo immobile è legittima? Il contribuente allo stato attuale in catasto può chiedere rimborso? Grazie
Abbiamo suggerito di riaprire la successione ed eliminare il terreno in oggetto dall'intestazione catastale. Nel frattempo la pretesa fatta in questi anni dall'ufficio tributi di pagare l'imu che è stata regolarmente pagata per questo immobile è legittima? Il contribuente allo stato attuale in catasto può chiedere rimborso? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 marzo 2025
Buongiorno,
se il giudice ha rigettato l'istanza di sospensione proposto dalla società ricorrente, entro quanto tempo devono versare gli importi degli accertamenti impugnati? e se non versano, devo procedere a inviare il sollecito e subito dopo l'iscrizione al coattivo?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
se il giudice ha rigettato l'istanza di sospensione proposto dalla società ricorrente, entro quanto tempo devono versare gli importi degli accertamenti impugnati? e se non versano, devo procedere a inviare il sollecito e subito dopo l'iscrizione al coattivo?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 marzo 2025
Buongiorno, capita sempre piu' spesso che per l'invio degli accertamenti con raccomandata con ricevuta di ritorno la raccomandata non viene consegnata al destinatario ma ci viene restituita dalla dalla posta con la dicitura ( Irreperibile) , come dobbiamo comportarci?, grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 marzo 2025
In occasione dell'invio delle comunicazioni di preavviso di fermo amministrativo, numerosi contribuenti presentano istanza di accesso agli atti indicati nel PFA e relative relate di notifica. Unitamente a tale legittima richiesta chiedono tutti gli atti prodromici e relative relate di notifica, con significativo aumento del carico di lavoro. L'ufficio può esimersi dall'invio di tali atti, trattandosi peraltro di richiesta generalizzata?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
06 marzo 2025
L'ufficio ha notificato un atto impositivo intestato ad un soggetto deceduto da anni. L'atto è stato ritirato dal coniuge superstite. La firma nella notifica sana l'errata intestazione ? Si precisa che era intestato unicamente ad de cuius e non "eredi di".
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
06 marzo 2025
Buongiorno,
chiedo cortesemente cosa s’intenda con l’espressione pendenza/morosità ai fini TARI?
Può essere intesa come tale la presenza di somme dovute per le quali l’Ente, al momento, ha solo trasmesso l’avviso di pagamento?
Cordiali saluti.
chiedo cortesemente cosa s’intenda con l’espressione pendenza/morosità ai fini TARI?
Può essere intesa come tale la presenza di somme dovute per le quali l’Ente, al momento, ha solo trasmesso l’avviso di pagamento?
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 marzo 2025
Buongiorno,
cortesemente si chiede se sia possibile concedere una dilazione/rateazione di pagamento di un’entrata patrimoniale (canone di struttura ricettiva di proprietà dell’ente) in presenza di un debito TARI, relativo alle annualità 2023,2024.
Cordiali saluti
cortesemente si chiede se sia possibile concedere una dilazione/rateazione di pagamento di un’entrata patrimoniale (canone di struttura ricettiva di proprietà dell’ente) in presenza di un debito TARI, relativo alle annualità 2023,2024.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 marzo 2025
Buongiorno, il sollecito dopo l'accertamento esecutivo sia imu che tari va mandato anche a chi ha impugnato l'atto davanti al giudice di primo grado? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
- 1(current)
- 2
- 3
- 4
- 5