11 febbraio 2022
Con riferimento all'oggetto, premettendo che il ns. Comune è il solo gestore delle tariffe e riscossione della Tari e che il servizio di raccolta rifiuti è affidato ad un ente esterno che procede alla redazione del Pef "grezzo", siamo a chiedere se è corretto che l'ufficio tecnico comunale proceda alla validazione dello stesso, nel rispetto della richiesta di terzietà da parte dell'Arera.
Ringraziamo anticipatamente
Cordiali saluti
Ringraziamo anticipatamente
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 febbraio 2022
Questo Ufficio ha emesso gli avvisi di accertamento IMU e TARI 2015 nel dicembre 2020, molti di questi risultano non pagati, il sollecito ad adempiere al pagamento va inviato ,anche con lettera semplice, dando un determinato tempo (noi abbiamo stabilito 20 giorni), trascorso il termine formiamo il tracciato per il ruolo coattivo da inviare all’Agenzia delle Entrate.
1) Si chiede se la procedura sia corretta, nonostante sia trascorso già un anno dalla notifica degli avvisi di accertamento esecutivi;
2) gli oneri della riscossione vanno inseriti nel tracciato del ruolo coattivo da inviare ADER?
Grazie
1) Si chiede se la procedura sia corretta, nonostante sia trascorso già un anno dalla notifica degli avvisi di accertamento esecutivi;
2) gli oneri della riscossione vanno inseriti nel tracciato del ruolo coattivo da inviare ADER?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 febbraio 2022
Egr. Dr. a seguito della sua risposta sull'aliquota dei beni merce errata, che ci ha fortemente allarmati, ho capito che forse c'è stato un fraintendimento. Noi abbiamo applicato l'aliquota sui beni merce dello 0,6 per mille (non 0,6%). Secondo un nostro calcolo, volevamo tenere l'aliquota della nuova imu uguale a quella TASI (che per noi era appunto lo 0,6 per mille) al fine di non attuare alcun incremento ai fini economici rispettando le direttive dei nostri amministratori. Poiché l'aliquota minima era l'1 per mille, abbiamo applicato la facoltà di diminuirla allo 0,6 per mille (0,06%). E' giusto così?
Grazie mille del riscontro.
Grazie mille del riscontro.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 febbraio 2022
Abbiamo un caso in cui : il nonno è deceduto nel 2016, la madre e la nonna nel 2020. Il nonno era rappresentante legale anche di una società e la nonna è subentrata poi. Nel corso degli anni abbiamo emesso diversi avvisi di accertamento ed ingiunzioni a nome sia delle tre persone decedute che della Società. Le ultime ingiunzioni sono state inviate presso la nipote erede, la quale ci ha fatto scrivere da un avvocato chiedendo l'annullamento delle stesse fornendo copia della rinuncia all'eredità per tutti e tre i congiunti. Come ci dobbiamo comportare con gli avvisi di accertamento e le ingiunzioni emesse a nome delle tre persone fisiche e della Società? Al momento non si conoscono altri eredi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 febbraio 2022
Buongiorno, abbiamo emesso avviso di accertamento TARI ad un contribuente che è deceduto, era l'unico occupante dell'immobile, abbiamo quindi girato l'avviso agli eredi, con esclusione delle sanzioni, questi hanno risposto che il loro avvocato li ha consigliato di non pagare in quanto essendo l'unico occupante...
Si chiede se l'avviso agli eredi e da ritenersi valido e se gli stessi ne debbano rispondere come coobbligati in solido.
Si ringrazia
Si chiede se l'avviso agli eredi e da ritenersi valido e se gli stessi ne debbano rispondere come coobbligati in solido.
Si ringrazia
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 febbraio 2022
Nel regolamento sul canone unico è stato previsto la presentazione delle richieste di occupazione suolo pubblico in bollo, allegandone una seconda da apporre all'autorizzazione.
C'è una normativa che rende obbligatorio l'uso delle marche da bollo o è possibile prevedere il tutto in carta libera? Grazie
C'è una normativa che rende obbligatorio l'uso delle marche da bollo o è possibile prevedere il tutto in carta libera? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
09 febbraio 2022
Nel caso di rateizzazione di un accertamento esecutivo IMU si chiede se l'importo da rateizzare è quello dell'accertamento con sanzioni abbattute per pagamento entro il 60° giorno dalla notifica dell'accertamento stesso o se, al contrario, debba essere l'importo totale cioè con sanzione piena.
Specifico che la domanda di rateizzazione è stata effettuata dal contribuente entro il termine di scadenza del pagamento, cioè prima dello scadere del 60° giorno dalla notifica dell'atto stesso.
ringrazio per l'attenzione
Specifico che la domanda di rateizzazione è stata effettuata dal contribuente entro il termine di scadenza del pagamento, cioè prima dello scadere del 60° giorno dalla notifica dell'atto stesso.
ringrazio per l'attenzione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 febbraio 2022
Buongiorno
il nostro comune gestisce il servizio idrico e vorrebbe procedere con l'accertamento delle mancate entrate degli anni precedenti. E' possibile emettere accertamenti esecutivi entro il quinto anno precedente a quello d'imposta e quindi irrogando sanzioni e interessi? In che misura devono essere irrogati? Il regime sanzionatorio e gli interessi devono essere previsti e disciplinati nell'apposito regolamento del servizio idrico? Cordiali saluti
il nostro comune gestisce il servizio idrico e vorrebbe procedere con l'accertamento delle mancate entrate degli anni precedenti. E' possibile emettere accertamenti esecutivi entro il quinto anno precedente a quello d'imposta e quindi irrogando sanzioni e interessi? In che misura devono essere irrogati? Il regime sanzionatorio e gli interessi devono essere previsti e disciplinati nell'apposito regolamento del servizio idrico? Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 febbraio 2022
Buongiorno, qualora per il 2022 si volessero confermare le tariffe del Canone Unico patrimoniale già approvate per il 2021, è comunque obbligatoria una delibera oppure la conferma è tacita?
Grazie
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
03 febbraio 2022
Nel nostro Comune diversi contribuenti hanno presentato istanza di rimborso per versamenti in eccesso relativi alla TARI anno 2021. Per tale annualità però il codice tributo relativo al TEFA era distinto e quindi i soldi non sono stati incassati dal Comune. A Vostro parere il Comune deve comunque rimborsare anche il TEFA e poi rivalersi sulla Provincia, oppure dobbiamo invitare il contribuente a presentare l'istanza per il rimborso del TEFA direttamente all'ente provinciale? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
03 febbraio 2022
Buongiorno...un contribuente comproprietario di un immobile ha richiesto l'inagiblità ai fini IMU per poter beneficiare della riduzione del 50%. Dopo aver fatto le opportune verifiche tramite il servizio urbanistica ci è stato confermato che l'immobile si trovava in una situazione di degrado e che effettivamente lo stesso poteva essere considerato inagibile. A Vostro parere anche gli altri comproprietari, essendo l'inagibilità una caratteristica oggettiva, possono effettuare il pagamento ridotto del 50%, pur non avendo presentato alcuna dichiarazione, oppure non possono beneficiare di alcuna riduzione? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 febbraio 2022
Buongiorno, abbiamo sottoscritto un accertamento con adesione su aree edificabili, concordando e riducendo il valore originario delle aree in questione. In caso di mancato versamento delle rate successive alla prima, l'originario avviso di accertamento Imu riprende efficacia per intero, compresi i valori originari compresi quelli delle aree contenuti nell'Avviso "concordato"? E le sanzioni devono essere portate al 60% del residuo debito? Quindi nei ruoli coattivi cosa si dovrebbe iscrivere? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.