Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

02 marzo 2022

Buona sera,
l'annualità 2016 del cosap ordinario non riscosso può essere accertata nel 2022 dato che è stata notificata nel 2017, con richiesta di versamento del cosap ordinario nell'anno 2017?
Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 marzo 2022

Buona sera,
a xxxxxx l'importo del Cosap mercato per l'anno 2019 è stato notificato agli ambulanti a febbraio 2020.
In questi giorni l'ufficio tributi ha verificato che alcuni soggetti non hanno pagato. Come ci si comporta?
Si procede con l' accertamento esecutivo come per l'IMU oppure si può ancora notificare l'ingiunzione fiscale (in base al regio decreto 639 del 1910)?Oppure si fa un sollecito e poi, se non pagano, si manda in riscossione coattiva?
Grazie.
Un saluto,

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 marzo 2022

Il nostro Comune nell'elaborazione delle tariffe fino all'anno 2021 , in base a quanto stabilito dall’art.57 bis, lett. a del D.L. n. 124/2019, coordinato con la Legge di conversione n. 157/2019, ha sfruttato la possibilità , al fine di semplificare l’individuazione dei coefficienti relativi alla graduazione delle tariffe, di adottare i coefficienti di cui alle tabelle 2, 3a, 3b, 4a e 4b dell’allegato 1 del regolamento di cui al D.P.R 158/1999 inferiori ai minimi o superiori ai massimi del 50% .
Da quello che abbiamo visto la suddetta norma è utilizzabile anche per l'anno 2022; è corretto oppure dobbiamo applicare senza deroghe i coefficienti di cui al DPR 158/99?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 marzo 2022

Gentilissimo Dr. Cava, nel 2021 sono stati elaborati, stampati e in procinto di essere spediti, avvisi di accertamento esecutivo IMU 2017/2018 contenenti l'indicazione dettagliata degli oneri della riscossione. Alla luce delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2022, ritiene che tale indicazione debba essere eliminata prima dell'invio o, visto che l' anno di adozione è il 2021, possiamo spedire gli atti così come sono? Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 febbraio 2022

UN CONTRIBUENTE E' PROPRIETARI DI 2 UNITA' IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO IN QUESTO COMUNE. HA CONCESSO UNO DEI DUE IMMOBILI IN COMODATO GRATUITO AL FIGLIO CHE VI RISIEDE E L'ALTRO E' LA SUA ABITAZIONE PRINCIPALE. PER L'UNITA' IMMOBILIARE CONCESSA IN COMODATO PAGA L'IMU CON ABBATTIMENTO DEL 50% DELLA BASE IMPONIBILE ESSENDO RISPETTATI I REQUISITI PREVISTI ALL'ART. 1, COMMA 10, DELLA L. 208 DEL 2015.
NELL'ANNO 2021 HA EREDITATO UNA QUOTA PARI AL 5% DI UN ALTRO FABBRICATO UBICATO NELLO STESSO COMUNE.
LA COMPROPRIETA' DEL TERZO IMMOBILE FA VENIRE MENO L'AGEVOLAZIONE RELATIVA AL COMODATO GRATUITO AL FIGLIO?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 febbraio 2022

Se gli eredi presentano la successione ma non la comunicazione di cui all'art.65 del DPR n.600 del 29.09.73, qual' è il modo corretto per notificare gli accertamenti IMU/TASI/TARI:
1) intestare l'atto alla persona deceduta e inviarlo impersonalmente e collettivamente agli eredi presso l'ultimo domicilio del de-cuius;
2) effettuare la notifica a ciascuno di essi presso il loro domicilio fiscale? In tal caso l'accertamento (sempre intestato al defunto) deve essere fatto pro-quota o per intero a ciascun erede?
Se l'atto inviato con le modalità di cui al punto 1 non viene ritirato da nessuno e torna al mittente, la notifica può considerarsi perfezionata oppure è nulla perchè l'ufficio avrebbe dovuto farla a ciascun erede presso il suo domicilio?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 febbraio 2022

Buongiorno,
relativamente a quanto indicato in oggetto, chiedo gentilmente di conoscere se possa ritenersi corretta la previsione regolamentare di esclusione dall'applicazione della TARI per i locali contemporaneamente privi delle utenze attive di servizi di rete (gas, acqua, energia elettrica, ecc.) e di arredi, oppure se la sola assenza di utenze di servizi sopra citati possa consentire l'esclusione dall'imposizione.

Ringrazio anticipatamente,

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 febbraio 2022

Due coniugi risultano comproprietari al 50% di un immobile nel nostro Comune, adibito ad abitazione principale dalla Moglie che vi risiede e dal marito come altri fabbricati in quanto residente nella penisola (Monza).
Lo scorso mese di novembre questo ufficio ha emesso avviso di accertamento Imu/Tasi, nei confronti della moglie per: “Assenza dei requisiti di cui all’art. 13, comma 2 D.L. 201 del 6 dicembre 2011, poiché il nucleo familiare risulta scisso in data 8/6/2005, (vedasi Sentenza Cassazione n. 4166/2020; 4170/2020; 20130/2020; 2344/2021, 2194/2021).
Lo scorso gennaio, la moglie propone ricorso mediazione con richiesta di annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento ricevuto motivandolo come segue:
- Ai sensi dell’art 2, comma 5, D.L. 102/2013, essendo il marito dipendente del Corpo della Polizia Penitenziaria, non erano richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica per il coniuge.
- Essendo lei ivi residente è da considerarsi abitazione principale e pertanto esente IMU per la propria quota parte.
Si precisa inoltre che l’ufficio è a conoscenza, nonostante la residenza nella penisola, che il marito presta servizio effettivo nell’isola, e goda delle agevolazioni Imu per abitazione principale nel comune ove risiede (Monza) e possiede altro immobile al 100%.
Si desidera conoscere:
1. Se l’operato dell’ufficio scrivente è corretto, (soggetti a IMU entrambi i coniugi);
2. Se sia utile richiedere al contribuente certificato di servizio attestante i vari periodi lavorativi del coniuge dal 2016 ad oggi;
3. Se il Corpo della Polizia Penitenziaria sia contemplato fra le Forze di Polizia, o se essendo un corpo ad ordinamento civile rientri comunque tra le agevolazioni previste dal summenzionato D.L;
4. Se le agevolazioni IMU previste per gli appartenenti alle forze di polizia competono a prescindere senza la corrispondenza fra residenza anagrafica e sede di servizio.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 febbraio 2022

Buongiorno,
ho un altro caso di fallimento di ditta di costruzioni. In tal caso la ditta è fallita il 5 maggio 2011.
Il curatore mi ha contattata due giorni fa in quanto gli immobili sono stati venduti il 20 dicembre 2021.
Premetto che non è mai stata presentata nessuna dichiarazione di immobili merce (anche perché il fallimento è avvenuto quando c'era l'ICI....).
La mia domanda è: devo calcolo l'ICI con aliquota per altri fabbricati (nel caso del comune di Castelbelforte il 7 per mille) per l'anno 2011 e l'IMU con aliquota sempre per altri fabbricati (9 per mille) dal 2012 al 2021?
Grazie,
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 febbraio 2022

Buongiorno,
una ditta di costruzioni che ha presentato regolare dichiarazione IMU -immobili merce (quindi ha versato IMU con aliquota del 2,5 per mille per gli immobili merce), il 1° aprile 2020 fallisce. Il 31 gennaio 2022 gli immobili vengono venduti all'asta e il curatore fallimentare chiama l'ufficio tributi per avere il conteggio dell'IMU ordinaria dal 01/04/2020 al 31/01/2022. A questo punto sono a chiedere se il conteggio IMU ordinaria va fatto sempre considerando l'aliquota per immobili merce del 2,5 per mille oppure deve essere applicata l'aliquota del 10,6 per mille che è l'aliquota IMU prevista per la categoria "altri immobili"?
Grazie.
Un saluto,
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 febbraio 2022

Si porta all'attenzione di Finanza locale il seguente quesito :
L'ufficio tributi ha accertato immobile risultante in catasto di proprietà ANAS, ex casa cantoniera. L'Azienda presenta istanza di autotuela, chiedendo l'annullamento dell'avviso in quanto ai sensi dell'art. 4 del Codice della Strada i tratti di strade statali dismesse a seguito di varianti che non alternao i caposaldi del tracciato strada perdono la classifica di strada statale e sono trasferiti obbligatoriamente alla provincia o al comune.
In sostanza l'Anas comunica che la casa cantoniera che insiste sulla strada e che non è utilizzata da diverso tempo per fini istituzionali, è ceduta ex lege alla Provincia.
La Provincia tuttavia non ha preso in carico l'immobile nel suo patrimonio, ad oggi intestato all'Anas.
L'Ufficio tributi eccepisce che che in assenza di trasferimento al patrimonio provinciale e di voltura catastale permane l'assoggettamento Imu in capo all'Azienda nazionale strade, pur in assenza di utilizzo ai fini istituzionali
Si ringrazia
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 febbraio 2022

Buongiorno,
il PEF grezzo del gestore del Servizio di Raccolta e Smaltimento rifiuti ha determinato un valore superiore al costo effettivamente sostenuto dal Comune.
Per avvalersi della previsione di cui all’articolo 4.5 della delibera 443 ARERA che consente all'ETC di considerare le entrate tariffarie determinate ai sensi del MTR come valori massimi, applicando valori inferiori come tariffa:
- è necessario che tale differenziale venga evidenziato nel quadro delle detrazioni del PEF (così intervenendo su un PEF non elaborato dal Comune)
- oppure è sufficiente evidenziare tale differenziale nella relazione accompagnatoria e nella delibera? così da giustificare perché la copertura tariffaria è inferiore al valore del PEF.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 66
  • 67
  • 68(current)
  • 69
  • 70
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale