IMU
06 aprile 2022
Due utenti non sposati con un figlio in comune hanno acquistato due abitazioni ( nello stesso stabile con sub diversi) intestandola una a lei e una a lui. Il figlio è nello stesso nucleo familiare della madre e il padre è da solo. Tutti e due usufruiscono dell'esenzione per abitazione principale? e se no quale delle due abitazioni deve usufruirne? devono dichiararlo loro?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 aprile 2022
Salve,
avremmo un quesito da porre alla vs cortese attenzione.
Un ns contribuente ha la proprietà di un immobile in cui ha la residenza formale dal 2009 fino al 07.09.2020 .
Dal 2016 stipula su questo immobile contratto registrato di Rent to Buy con un’impresa agricola che si concluderà solo nel 2020 e con conseguente acquisto da parte di quest’ultima nel 2021.
Ci invia nel 2020 una scrittura privata tra le due parti in cui si stipula un accordo con cui lui si mantiene una porzione del fabbricato come sua dimora dal 2016 al 2020. Nel contratto di Rent to Buy non ci sono accenni a niente di tutto questo.
Sua moglie dal 01.04.2016 cambia residenza e nel 2017 ci sono tra i due accordi di separazione omologati dal tribunale.
Dal 2016 al 2020 non ha versato alcun importo IMU su questo immobile.
Possiamo, alla luce dei fatti, fare accertamento al contribuente dalla data di cambio residenza della moglie fino a tutto il 2020?
Augurando buon lavoro, ringraziamo in anticipo per la consulenza.
Cordiali saluti.
avremmo un quesito da porre alla vs cortese attenzione.
Un ns contribuente ha la proprietà di un immobile in cui ha la residenza formale dal 2009 fino al 07.09.2020 .
Dal 2016 stipula su questo immobile contratto registrato di Rent to Buy con un’impresa agricola che si concluderà solo nel 2020 e con conseguente acquisto da parte di quest’ultima nel 2021.
Ci invia nel 2020 una scrittura privata tra le due parti in cui si stipula un accordo con cui lui si mantiene una porzione del fabbricato come sua dimora dal 2016 al 2020. Nel contratto di Rent to Buy non ci sono accenni a niente di tutto questo.
Sua moglie dal 01.04.2016 cambia residenza e nel 2017 ci sono tra i due accordi di separazione omologati dal tribunale.
Dal 2016 al 2020 non ha versato alcun importo IMU su questo immobile.
Possiamo, alla luce dei fatti, fare accertamento al contribuente dalla data di cambio residenza della moglie fino a tutto il 2020?
Augurando buon lavoro, ringraziamo in anticipo per la consulenza.
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 aprile 2022
Spett.le Finanza locale
ad integrazione dell'ultimo quesito risposto, si chiede cortesemente il seguente chiarimento:
la deliberazione di Consiglio di affidamento in concessione della riscossione coattiva ad ADER tramite ruolo è senza termine di durata: in tale ipotesi possono essere affidati alla società privata i carichi vecchi affidati non riscossi, fermo restando le ulteriori verifiche e valutazioni?
Cordiali saluti
ad integrazione dell'ultimo quesito risposto, si chiede cortesemente il seguente chiarimento:
la deliberazione di Consiglio di affidamento in concessione della riscossione coattiva ad ADER tramite ruolo è senza termine di durata: in tale ipotesi possono essere affidati alla società privata i carichi vecchi affidati non riscossi, fermo restando le ulteriori verifiche e valutazioni?
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
ALTRO
04 aprile 2022
Buongiorno, la ragioneria si pone un dubbio circa il conto di gestione, mi spiego meglio, l'Ente ha esternalizzato la gestione dei tributi locali, le entrate vengono incassate sui conti dell'Ente e la società che gestisce i tributi mensilmente inoltra i rendiconti degli incassi con le fatture per introitare l'aggio. Ci ponevamo un dubbio circa il conto di gestione e se noi come ufficio abbiamo degli adempimenti particolari da assolvere soprattutto se bisogna allegare al consuntivo generale qualche documento. Naturalmente l'ufficio mensilmente fa tutte le verifiche sui rendiconti e sugli incassi. La ringrazio
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
01 aprile 2022
CASO 1) una società agricola i cui soci sono due fratelli agricoltori (regolarmente iscritti alla previdenza agricola) oltre a tanti terreni posseggono un D10 sul quale non c'è l'annotazione di fabbricato rurale. Quest'ultimo, che è utilizzato per l'attività agricola, è da considerarsi esente IMU ?
CASO 2) un agricoltore (regolarmente iscritto alla previdenza agricola con tutti i requisiti previsti) è proprietario di terreni, di immobili con requisito di ruralità e altri immobili tra i quali un D10 che non riporta il requisito di ruralità. Questo D10 è da considerarsi esente imu anche se come il caso della società è effettivamente usato per l'attività agricola?
CASO 3) Sempre lo stesso agricoltore in un a3 con requisito di ruralità ha permesso ad un bracciante/custode di occupare l'immobile come dimora. Deve pagare l'imu anche se in catasto c'è l'annotazione di ruralità?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
CASO 2) un agricoltore (regolarmente iscritto alla previdenza agricola con tutti i requisiti previsti) è proprietario di terreni, di immobili con requisito di ruralità e altri immobili tra i quali un D10 che non riporta il requisito di ruralità. Questo D10 è da considerarsi esente imu anche se come il caso della società è effettivamente usato per l'attività agricola?
CASO 3) Sempre lo stesso agricoltore in un a3 con requisito di ruralità ha permesso ad un bracciante/custode di occupare l'immobile come dimora. Deve pagare l'imu anche se in catasto c'è l'annotazione di ruralità?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 aprile 2022
Si porta all'attenzione di finanza locale il seguente quesito.
Ipotesi di affidamento in concessione a società iscritta all'Albo dei concessionari della riscossione coattiva dei tributi comunali; è possibile trasferire ad essa anche il "parco ruoli" non riscossi in carico ad Agenzia delle Entrate riscossione?
Ipotesi di affidamento in concessione a società iscritta all'Albo dei concessionari della riscossione coattiva dei tributi comunali; è possibile trasferire ad essa anche il "parco ruoli" non riscossi in carico ad Agenzia delle Entrate riscossione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2022
Salve dr Cava , può essere sottoposto a fermo amministrativo un auto di proprietà di un disabile? La società che precedentemente gestiva i tributi del comune ha sottoposto a fermo un'auto di un disabile a seguito di ingiunzioni tari. Ora il contribuente, che deve rottamare l'auto, pretende lo svincolo del fermo amministrativo senza pagare il dovuto e asserendo che il mezzo non poteva essere sottoposto a fermo perchè lui è invalido. Alla precedente società non aveva contestato niente. Come deve comportarsi il comune in questo caso? La ringrazio...
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2022
Il nostro Comune ha affidato, al termine di procedura di gara ad evidenza pubblica, l'attività di riscossione coattiva dei tributi comunali ad un soggetto esterno iscritto all'albo dei concessionari. Si chiede se gli oneri di riscossione previsti dall'art. 1, comma 803 lettera a), della Legge 160/2019, posti a carico del contribuente, devono essere riconosciuti al Concessionario in aggiunta all'aggio contrattuale o piuttosto si deve ritenere che siano stati previsti dal legislatore per ristorare l'Ente creditore dei costi che sostiene (compreso l'aggio che riconosce alla ditta incaricata) per la riscossione delle proprie entrate.
Grazie
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 marzo 2022
IN UN VILLAGGIO TURISTICO DEL NOSTRO COMUNE SONO PRESENTI UNA SERIE DI POSTI AUTO SCOPERTI (CONDOMINIALI) ACCATASTATI, COME PERTINENZA DELL'IMMOBILE PRINCIPALE, IN CATEGORIA C6, CON REGOLARE ATTRIBUZIONE DI RENDITA.
SOLAMENTE SCARICANDO LA PLANIMETRIA CATASTALE E' POSSIBILE CAPIRE CHE TRATTASI DI P.A.S.
ALCUNI CONTRIBUENTI VERSANO L'IMU ALTRI RITENGONO CHE NON SIA DOVUTA. E' CORRETTO ANDARE IN ACCERTAMENTO PER QUESTA CATEGORIA, E QUAL'E' LA NORMATIVA SPECIFICA?
GRAZIE
SOLAMENTE SCARICANDO LA PLANIMETRIA CATASTALE E' POSSIBILE CAPIRE CHE TRATTASI DI P.A.S.
ALCUNI CONTRIBUENTI VERSANO L'IMU ALTRI RITENGONO CHE NON SIA DOVUTA. E' CORRETTO ANDARE IN ACCERTAMENTO PER QUESTA CATEGORIA, E QUAL'E' LA NORMATIVA SPECIFICA?
GRAZIE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 marzo 2022
Certamente, è la Banca che deve correggere ma non riesce e io non so perchè. Il direttore mi ha appena detto che se l'ente non accetta di fare il riversamento provvederà a pagare nuovamente il modello f24 attingendo a un fondo di garanzia . Però, la circolare 1/DF del 14/06/2016 al punto 1.2 chiarisce che il Comune dovrebbe provvedere al riversamento addirittura anche senza istanza ma quando si accorge di aver incassato somme erroneamente . In questo caso poi che sono stata io (Comune) a fare una richiesta all'altro comune, sinceramente vedo questo diniego non solo una mancanza di collaborazione essenziale tra enti ma secondo me un inadempimento del comune rispetto alla predetta circolare. Non so se sbaglio!
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 marzo 2022
Buongiorno,
Un nostro contribuente ha ricevuto accertamento IMU 2019 ma appena lo ha ricevuto ha dimostrato il pagamento esibendo un f24 correttamente compilato. L'ho indirizzato alla banca dove ha effettuato i versamento ed effettivamente l'intermediario bancario aveva sbagliato all'epoca a digitare il codice catastale. La banca si è attivata ad effettuare la correzione. Poi però questo operatore bancario mi ha chiamato dicendo che per un problema interno (ossia non trovano più quella delega da poter annullare e riemetterne un'altra) mi ha chiesto se per questa volata posso fare richiesta al comune che ha incassato erroneamente e richiedere il riversamento tra enti, perchè loro sono proprio impossibilitati.
l'ho fatto e mi ha spiazzato la risposta di questo comune che riporto qui in basso:
La domanda è la seguente: posto che è vero che deve essere la banca a correggere l'errore, ma non vi riesce, può il comune di Pignano trattenersi un importo non suo rigettando una nostra ufficiale richiesta di riversamento? E il povero contribuente che ha pagato, è libero dall'obbligazione?
Spero ci sia un modo per poter convincere il comune a restituirci le somme.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Un nostro contribuente ha ricevuto accertamento IMU 2019 ma appena lo ha ricevuto ha dimostrato il pagamento esibendo un f24 correttamente compilato. L'ho indirizzato alla banca dove ha effettuato i versamento ed effettivamente l'intermediario bancario aveva sbagliato all'epoca a digitare il codice catastale. La banca si è attivata ad effettuare la correzione. Poi però questo operatore bancario mi ha chiamato dicendo che per un problema interno (ossia non trovano più quella delega da poter annullare e riemetterne un'altra) mi ha chiesto se per questa volata posso fare richiesta al comune che ha incassato erroneamente e richiedere il riversamento tra enti, perchè loro sono proprio impossibilitati.
l'ho fatto e mi ha spiazzato la risposta di questo comune che riporto qui in basso:
La domanda è la seguente: posto che è vero che deve essere la banca a correggere l'errore, ma non vi riesce, può il comune di Pignano trattenersi un importo non suo rigettando una nostra ufficiale richiesta di riversamento? E il povero contribuente che ha pagato, è libero dall'obbligazione?
Spero ci sia un modo per poter convincere il comune a restituirci le somme.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 marzo 2022
Buongiorno,
il dirigente scolastico di un istituto di scuola superiore chiede spiegazioni in merito a due cartelle di pagamento riferite alla TARSU per anni 2005-2006.
Ci risulta che il pagamento della TARSU spetti al Miur con decorrenza dall'a.i. 2008, quindi non bisogna procedere all'annullamento delle cartelle predette.
E' corretto o ci stiamo perdendo qualche aggiornamento in merito alle annualità precedenti il 2008?
Grazie
il dirigente scolastico di un istituto di scuola superiore chiede spiegazioni in merito a due cartelle di pagamento riferite alla TARSU per anni 2005-2006.
Ci risulta che il pagamento della TARSU spetti al Miur con decorrenza dall'a.i. 2008, quindi non bisogna procedere all'annullamento delle cartelle predette.
E' corretto o ci stiamo perdendo qualche aggiornamento in merito alle annualità precedenti il 2008?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.