Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

12 maggio 2022

Abbiamo notificato nel 2020 avvisi di accertamento esecutivi IMU . Per alcuni di questi è stato presentato ricorso in Commissione tributaria. L'ufficio deve procedere, dopo l'emissione del sollecito, alla trasmissione degli avvisi all'agente della riscossione per la riscossione coattiva. Per i suddetti avvisi possiamo ugualmente procedere alla trasmissione ad ADER oppure è opportuno attendere almeno la pronuncia della CTP?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 maggio 2022

Durante l’attività di controllo 2020, propedeutica alla formazione degli accertamenti IMU e TASI, ho riscontrato il MUI relativo a DONAZIONE DI FABBRICATO tra madre e figlia, stipulato il 30/08/2019. Tale fabbricato risulta censito in catasto in categoria F2 con costituzione del 1/8/2019. Dato che la madre (dante causa) non ha mai dichiarato ai fini IMU il possesso di tale immobile, chiedo se è legittimo accertare, per le annualità non ancora prescritte, l’area fabbricabile in luogo del fabbricato - non presente in catasto fino alla data del 1/8/2019.
Ed ancora, alla figlia (avente causa) inserisco come fabbricato cat. F2 esente da IMU per il lasso di tempo dal 1/9/2019 al 31/12/2019 e poi dal 01/01/2020, in assenza di dichiarazione IMU, è legittimo accertare l’A.F. come omessa denuncia?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 maggio 2022

Il proprietario di un capannone ha presentato una richiesta di esenzione IMU 2020 e 2021 in quanto su questo locale che era stato dato in locazione ad un'altra persona, non ha percepito affitto perchè l'affittuario, avendolo adibito a discoteca non avendo lavorato non ha potuto nemmeno pagare l'affitto; ora sono in causa. Non vi è rispondenza tra proprietà e gestore dell'attività per cui suppongo non possa rientrare nelle esenzioni da emergenza covid, indipendentemente dall'aver percepito o meno l'affitto. Chiedo conferma però della corretta interpretazione.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 maggio 2022

Le delibere di approvazione delle tariffe relative al canone unico patrimoniale e canone mercatale non vanno pubblicate sul sito del MEF?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 maggio 2022

Buongiorno,
avrei un dubbio di carattere pratico da sciogliere.
Bisognerebbe aggiornare gli applicativi informatici con l’inserimento delle date di notifica degli avvisi di accertamento. Sappiamo che in materia tributaria vige il principio del doppio termine di perfezionamento della notifica. Per il notificante la notifica si perfeziona nel momento in cui l’atto viene consegnato al soggetto che si occuperà della notificazione (messo speciale, ufficiale giudiziario, ufficiale postale, messo comunale); per il destinatario il momento del perfezionamento varia a seconda della procedura seguita e delle circostanze che si sono presentate durante le operazioni di notifica.
In alcuni casi la notifica viene eseguita con tempo, per cui anche inserendo la data in cui si è perfezionata per il destinatario non dovrebbe comportare particolari conseguenze; anzi sarebbe una informazione di maggiore dettaglio. E se consideriamo che “Informaticamente” la logica di quel dato è anche funzionale a identificare il momento in cui dovrà essere notificata la cartella di pagamento ai contribuenti che non hanno pagato gli avvisi, potrebbe essere il dato corretto da prendere come riferimento. Nel caso di notifica mediante raccomandata, il dato, in base alla tipologia della convenzione con Poste, potrebbe essere gestito informaticamente in forma massiva; nel senso che le Poste potrebbero aggiornare o restituire sotto forma di flusso di dati le informazioni per il completamento di esito e data di notifica. Tuttavia nella maggior parte dei casi l’aggiornamento dovrebbe avvenire manualmente e dal punto di vista operativo questo comporta un maggior impiego di tempo ed il rischio che l’aggiornamento di qualche posizione possa perdersi. Infatti il dover attendere le ricevute di ritorno o la restituzione degli atti da parte di messi comunali/ufficiali giudiziari implica che non vi possa essere un aggiornamento contestuale di tutte le posizioni. Inoltre per gli atti notificati in zona cesarini, poiché la notifica per il destinatario si perfezionerà sicuramente l’anno successivo, quando si elaborerà il ruolo, la notifica dell’atto prodromico sembrerebbe essere stata fatta fuori termine.
Poiché la richiesta, per quanto banale, ha dei risvolti operativi concreti, sarebbe utile avere informazioni sulla procedura corretta da seguire o, più semplicemente la linea da voi seguita nell'attività di supporto.
Si ringrazia anticipatamente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2022

Buongiorno,
ho bisogno solo di un conforto.
Il nostro comune ha deliberato l'aliquota dello 0,6 per mille per tutti i fabbricati rurali strumentali all'agricoltura compresi i D10.
I proprietari di tali immobili, se sono agricoltori (iscritti alla previdenza agricola .........) possono essere esentati.
I proprietari che NON sono agricoltori invece, devono applicarsi l'aliquota deliberata anche se in catasto alcuni di questi immobili hanno l'annotazione di ruralità.
Chiedo un Suo gentile parere.
Cordiali saluti

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 maggio 2022

Buongiorno,
in relazione alla validazione del Pef 2022/2025, considerato che l'ente medesimo.
1) è ente territorialmente competente (essendo l'EGATO non operativo)
2) ente gestore delle sole tariffe, ed
3) si è avvalso attraverso l'Unione dei Comuni a cui appartiene, del supporto di uno studio privato per la verifica della coerenza degli elementi di costo riportati nel PEF rispetto ai dati contabili dei gestori, del rispetto della metodologia prevista dal MTR – 2, di cui alla delibera n. 363/2021/R/rif del 03 agosto 2021, per la determinazione dei costi riconosciuti e del rispetto dell’equilibrio economico finanziario del gestore:

Puo'il Revisore validare il Pef 2022/2025, incaricato con Decreto di nomina del sindaco ? e se si attraverso la predisposizione di una relazione da allegare alla delibera di consiglio comunale di approvazione del Pef 2022/2025?

Scusandomi per il disturbo rimango in attesa di un riscontro

A disposizione

Ufficio tributi
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 maggio 2022

Salve,
pongo alla Vs cortese attenzione il seguente quesito.
Un ns contribuente residente all’estero, pensionato in regime di convenzione internazionale, possiede due immobili di cat. Catastale A, uno in cui risiedono i suoi figli, l’altro a disposizione, non locato né dato in uso gratuito.
Ha diritto, su quest’ultimo, all’agevolazione IMU per il 2021 al 50% e per il 2022 al 62.5%, visto che la normativa parla di “una sola unità immobiliare a uso abitativo…” non specificando che il titolare debba possedere una sola abitazione in Italia?
E per quanto riguarda la TARI ha diritto alla riduzione ad 1/3 sempre su questo immobile?
Rimango in attesa di un gentile riscontro, ringraziando fin d’ora per la Vs disponibilità.
Rossi Maura
Ufficio Tributi
Comune Castiglione d’Orcia (Si)
0577 884033
maura.rossi@comune.castiglionedorcia.siena.it
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 maggio 2022

Buongiorno, l’ufficio scrivente in seguito alle numerose sentenze delle varie Corte di Cassazione ha notificato gli accertamenti esecutivi IMU anno 2016, per omesso pagamento, ai contribuenti coniugati, iscritti in anagrafe con nucleo familiare monocomponente, che usufruiscono della doppia esenzione per abitazione principale in due Comuni.
Diversi contribuenti non hanno adempiuto al pagamento aspettando la pronuncia della Consulta, altri con istanze scritte chiedono l’annullamento in autotutela, accampando varie motivazioni non suffragate da normativa.
L’ufficio alla luce dell’ordinanza n. 94/22 del Consiglio di Stato, (che ci ha mandato ancora più in confusione) come deve come comportarsi? Deve confermare gli atti emessi, (con imposta, sanzioni ed interessi) continuare con l’attività di accertamento anche per gli anni successivi o agire con cautela e in quale maniera.
Tante grazie cordiali saluti



Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 maggio 2022

Buongiorno, un contribuente chiede l'esenzione per l'abitazione principale nel comune dove ha stabilito la propria residenza, separata da quella della moglie e del figlio. Il nucleo familiare è stato scisso per ragioni di lavoro, il marito e proprietario dell'immobile risiede in un Comune la moglie e il figlio risiedono in un altro comune in un immobile che non è di loro proprietà. Il marito in tal caso può godere dell'abitazione principale visto che il co. 2 dell'art. 13 del DL 6/12/2011 N. 201 STABILISCE CHE per abitazione principale si intende l'immobile........ nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente? Considerato il fatto che la famiglia non gode di detrazione in nessun'altra abitazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 aprile 2022

Buongiorno, un contribuente ha versato in eccesso per imu e tasi anni 2018 e 2019, quando il comune effettua il rimborso deve calcolare anche gli interessi anche se l'errore e' del contribuente?e se si c'e' un importo minimo previsto per legge al di sotto del quale gli interessi non si rimborsano? per esempio nel caso gli interessi da eventualmente rimborsare al contribuente in totale ammontano a circa 2 euro, grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 aprile 2022

Buongiorno Dott. Cava, in merito all'approvazione delle tariffe sul canone unico patrimoniale, ho notato che molti comuni hanno provveduto all'approvazione mediante delibera di Giunta. Io invece ho pensato che, alla pari di qualsiasi altra tariffa (tari, aliquote imu) la competenza sia esclusivamente del Consiglio. Può chiarirmi il punto? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 61
  • 62
  • 63(current)
  • 64
  • 65
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale