Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

07 giugno 2022

Buon pomeriggio Rag. Cava, un contribuente possiede un fabbricato costruito su 4 livelli. Il piano terra ed il primo piano sono ultimati ed accatastati come unica unità immobiliare A3.
Il 2^ ed il 3^ piano, dei quali esiste solo lo scheletro, non vi sono infissi, i muri non sono intonacati, non vi è pavimentazione e allacci alla rete elettrica e idrica, sono comunque stati iscritti in catasto
come categoria A/3. Il contribuente ha presentato dichiarazione IMU indicando il 2^ e 3^ piano area edificabile.
E' corretto far pagare sulla base dell'area edificabile, considerato che di fatto, degli appartamenti esiste solo lo scheletro, oppure si deve accertare sulla base della rendita risultante in catasto?
La ringrazio e Le auguro una buona serata
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 giugno 2022

Il nostro Comune, nel quale si applica già da tempo l'imposta di soggiorno, vorrebbe , quest'anno, modificare in aumento le tariffe vigenti nel 2021 ma solo con decorrenza ottobre 2022. La relativa delibera verrebbe adottata entro il termine di approvazione del bilancio di previsione (30/6/22). Ci sono impedimenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 giugno 2022

Nel nostro Comune abbiamo riscontrato la seguente casisitica.
Un immobile di categoria A2 risulta intestato nella visura catastale ad una ditta individuale.
La persona fisica, che è anche titolare della ditta individuale, è residente in tale immobile e ha sempre considerato lo stesso come abitazione principale.
A nostro parere però l'esenzione non spetterebbe in quanto il soggetto passivo è la ditta individuale e pertanto, dovremo procedere all'emissione degli avvisi di accertamento.
E' corretta la nostra posizione?
Grazie
E' corretta la nostra posizione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 giugno 2022

Buongiorno,
stanno pervenendo a questo ufficio istanze per ottenere il "bonus TARI" di Arera per le famiglie in difficoltà con isee sotto una certa soglia. A me non risulta un bonus tari ma un bonus su utenze elettriche e idriche. C'è qualcosa di nuovo che riguarda la TARI di cui non sono a conoscenza?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 giugno 2022

Buongiorno,
due coniugi sono proprietari al 50% della loro casa coniugale (unica abitazione di proprietà)
nel 2020 il marito (pur restando regolarmnete conougati) si trasferisce all'estero e per il 2020 e 2021 sia la moglie che il marito pagano l'imu in virtù della norma che fa perdere all'immobile il requisito di casa coniugale.
Quest'anno la moglie mi ha dichiarato che non pagherà più per la sua quota del 50% mentre verserà la quota del marito. E' corretto così? e poi mi chiede se può recuperare gli importi da lei versati nel 20 e nel 21 relativamente alla quota di possesso della moglie che è sempre stata residente nell'immobile.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 maggio 2022

Buongiorno,
da un incrocio dati con il catasto e il nostro applicativo TARI è risultato che un fabbricato regolarmente iscritto in catasto nella categoria D1 non era presente nel ruolo tari. Ho mandato comunicazione alla società proprietaria dell'immobile affinché presentasse la denuncia ma mi hanno risposto che quel mappale si riferisce all'impianto fotovoltaico e pertanto non soggetto a TARI. Può, un impianto fotovoltaico essere classificato in categoria D1?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Comune di Tavazzano con Villavesco
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 maggio 2022

Buongiorno si chiede se la Tari 2022 debba essere inviata esclusivamente con PagoPA o può essere riscossa anche con F24.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 maggio 2022

Il Comune di XXXXX a tutt'oggi non ha approvato il bilancio di previsione e neanche tutti gli allegati propedeutici. E' stata fissata la convocazione del Consiglio Comunale per il 03/06/2022, e cioè oltre i termini di legge del 31/05/2022. Per quanto riguarda le aliquote IMU, il PEF e le tariffe TARI, che verranno approvate nella stessa data, entrano in vigore dal 01/01/2022 o si devono adottare le tariffe dello scorso anno. Si chiede come bisogna procedere. Si ringrazia anticipatamente cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 maggio 2022

Buon giorno dr Cava, premesso che il nostro comune ha già approvato il Pef 2022-2024 e le tariffe Tari 2022, l'amministrazione vorrebbe nel periodo estivo portare il servizio di raccolta umido attualmente prevista in 3 volte la settimana a n.4 volte la settimana con un maggiore costo di circa €20.000,00
Il servizio dovrebbe essere assegnato alla stessa società che attualmente fa la raccolta rifiuti per conto del Comune. Il miglioramento dovrebbe interessare solo alcune categorie (bar ristoranti alberghi ).
E' possibile, se il comune ha la capacità economica, prevedere tale ampliamento temporaneo di servizio e inserire il maggior costo nel PEF dell'anno prossimo? se cosi fosse la maggior spesa andrà ad incidere, nel 2023, per le sole categorie che hanno usufruito di servizio?
In attesa di un suo gentile riscontro, le porgo cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 maggio 2022

Buongiorno, si pone il seguente quesito.
L'esenzione del canone unico per le occupazioni delle aree mercatali e dei tavolini dei bar sono state ulteriormente prorogate dopo il 31 marzo 2022?
Si ringrazia
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 maggio 2022

Buongiorno Dott. Cava,
una contribuente è deceduta nel 2017 e i suoi 4 eredi hanno formalmente rinunciato all'eredità. Nel 2019 due di essi hanno fatto della revoca alla rinuncia e ora devono regolarizzare la successione.
Posso richiedere a questi due eredi le somme dovute a titolo di IMU dal 2015 al 2017 dalla de-cuius?
Nel 2018 chi aveva la soggettività passiva? Posso richiedere il tributo dovuto per tale annualità agli eredi che hanno fatto la revoca?
Grazie
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 maggio 2022

Buon pomeriggio Rag. Cava,
in riferimento alle modifiche introdotte dall'art. 5 decies del D.L. 146/2021, all'art. 1 comma 741 della Legge 160/2019 , si chiedono chiarimenti relativamente all'abitazione principale. In comune abbiamo diversi casi di proprietari (con residenze separate) di due immobili siti in comuni diversi, ciascuno dei quali è proprietario per il 50% di entrambe le abitazioni. Si chiede se l'abitazione principale scelta dai coniugi, sia considerata tale solo per il 50% del coniuge residente nel comune scelto, oppure se è considerata abitazione principale anche per il coniuge che risiede in altro comune.
La ringrazio
Buona serata
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 59
  • 60
  • 61(current)
  • 62
  • 63
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale