Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

28 giugno 2022

Il nostro Comune deve provvedere alla notifica di un avviso di accertamento IMU per un contribuente deceduto. Il suddetto contribuente possedeva diversi immobili e nell'anno 2017 non aveva eseguito il versamento; alla data odierna non risulta effettuata la successione per la totalità degli immobili, ma risulta solo un testamento del deceduto a favore di un nipote per un solo immobile. Possiamo procedere alla notifica dell'avviso a tale soggetto in qualità di erede anche se ha ereditato solo un immobile ? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 giugno 2022

Due coniugi sono comproprietari della loro abitazione . La moglie è sempre stata residente il marito è residente in altro comune da tanti anni.
Il marito ha sempre versato l'imu sulla sua quota, la moglie invece no, essendo residente.
Chiedo se è giusta questa mia interpretazione:
per l'anno 2020 e 2021 anche la moglie residente doveva versare l'imu in quanto l'assenza del coniuge fa perdere il requisito di casa coniugale. Dal 2022 invece se presentano dichiarazione IMU nella quale dichiarano che quell'immobile è la loro casa coniugale, entrambi i coniugi sono esenti IMU, giusto?
Ringrazio e porgo cordiali saluti

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 giugno 2022

Buongiorno,
con la presente si chiede cortesemente se l’abitazione del parroco, intestata catastalmente alla parrocchia, è soggetta ad IMU.
Si chiede inoltre se paga l’IMU l’immobile accatastato come A/10 e sempre intestato alla parrocchia.
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2022

In replica al quesito n. 11907 comunico che non abbiamo trattato mai un caso simile; l'unica volta un poliziotto residente nel nostro comune è stato trasferito in altra regione e a seguito di presentazione di dichiarazione IMU con l'indicazione del nuovo comando di servizio abbiamo esentato dall'IMU l'immobile sul nostro territorio.
In questo caso però, non avendo precedenti, come consiglia di procedere? Rimborso l'importo visto che l’articolo 2 comma 5 della Legge n. 102 del 2013 dice che “Non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di IMU concernente l’abitazione principale e le relative pertinenze appartenute alle forze dell'ordine"?
Oppure devo far valere l'assenza di un ordine di servizio dal momento che il carabiniere in questione ha sempre svolto servizio in un comune a pochi km dal nostro e quindi dal suo di residenza?
Non vorrei negare il rimborso e rischiare contenziosi , tuttavia vorrei fare la cosa giusta.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2022

Buongiorno,
un carabiniere già residente nel nostro comune ha acquistato un immobile (sempre nel nostro comune) nel 2021 al 50% con la moglie ma, a seguito di lavori di ristrutturazione, vi hanno portato la residenza anagrafica sei mesi dopo. Per quei sei mesi nei quali sono stati proprietario non residenti, hanno pagato l'IMU.
Ora però il carabiniere (limitatamente alla sua quota) mi fa richiesta di rimborso indicando la legge che consente alle forze dell'ordine di non avere il vincolo della residenza anagrafica.
Questa persona è anche comproprietario con i fratelli di un immobile ereditato in altra regione.
Chiedo, innanzitutto se il rimborso gli è dovuto, limitatamente alla sua quota e quali verifiche io debba fare per accertarmi che lui possa effettivamente godere di questo rimborso.
Ringrazio per il supporto e porgo i miei più cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2022

Buongiorno, un nostro contribuente, vigile del fuoco, possiede un immobile nel Comune X, in cui vive il padre e per il quale versa l'IMU e un altro immobile nel nostro Comune, che tiene sfitto.
Chiede se in forza dell'art. 2 co. 5 DL 102/2013 puo' essere esentato dal pagamento dell'IMU sull'immobile sito nel nostro comune, anche per il quale ha sempre pagato l'imposta suddetta.
In caso di risposta affermativa chiede se è possibile ottenere il rimborso per le somme versate e a partire da quando.
grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 giugno 2022

Questo Ente ha approvato nel dicembre 2020 con atto di Giunta il REGOLAMENTO INCENTIVI GESTIONE ENTRATE dove si stabilisce che la percentuale di ripartizione è la seguente:
· Dipendenti individuati nel Gruppo di Lavoro direttamente coinvolti nelle attività 90%·
. Dirigente Servizio Tributi 10%.
- I coefficienti di ripartizione dell’incentivo sono attribuiti al personale non dirigente individuato
nel gruppo di lavoro nell’ambito dei seguenti limiti:
- Responsabile del tributo 25 %
- Dipendenti ufficio tributi che curano l’istruttoria 50 %
- Altro personale di supporto alle attività 15 %
Si chiede se considerata la data di approvazione, la decorrenza dell'incassato sia comunque per tutto il 2020?
Considerato poi, che non è mai stato nominato un responsabile del tributo (IMU/TARI), il 25% viene "perso" o può essere erogato al responsabile del procedimento dei tributi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 giugno 2022

Buongiorno,
è pervenuta a quest'ufficio tributi una denuncia di inizio utenza non domestica di una mega logistica che indica come data inizio utenza gennaio 2014. Al di la dello sgomento perché pur conoscendo molto bene questa logistica che opera da molti anni sul nostro territorio era effettivamente sconosciuta "al fisco locale" perché di fatto non è mai stata iscritta a ruolo. Ovviamente ho recepito la denuncia e siccome sono in procinto con l'emissione del ruolo 2022 l'ho prontamente inserita. Ma come mi comporto con gli anni dal 2014 ad 2021? Ringrazio per la sempre preziosa collaborazione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 giugno 2022

Buongiorno,
ho emesso avviso di accertamento ad una società di leasing "A" proprietaria catastalmente di alcuni immobili.
La società "A" presenta richiesta di annullamento in quanto tali immobili sono di proprietà di una società di leasing "B" che ha incorporato "A" e tali immobili sono stati concessi da "B" a un terzo soggetto "C" in locazione finanziaria (l'istanza è corredata da copia del contratto di locazione finanziaria).
Posso annullare l'accertamento a "A" ed emetterlo direttamente a "C"?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 giugno 2022

Si chiede se qualora Sindaco/ consiglieri prima della convalida delle elezioni abbiano debiti tributari nei confronti dell'Ente per : TARI da avvisi Bonari, IMU non accertata, debbano considerarsi debiti liquidi ed esigibili?
Qualora invece i debito sia stato iscritto a Ruolo coattivo e non risulti il pagamento all'Agenzia delle Entrate, come va considerato?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 giugno 2022

Un contribuente possiede due abitazioni e un fabbricato accatastato in D10 nello stesso comune. Vorrebbe stipulare un contratto per uso gratuito per una abitazione in cui abita il figlio. Entrambi risiedono nello stesso comune. Si chiede se avrebbe diritto alla agevolazione pari al 50% della base imponibile pur possedendo anche il fabbricato accatastato in D10. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 giugno 2022

Buon giorno, grazie della cortese risposta, il nostro dubbio è sorto perchè in presenza di più eredi, ciascuno con un nucleo con più o meno componenti, è legittimo che si intesti il tributo tari quello con meno componenti per pagare anche meno? Perchè ovviamente c'è differenza nel calcolo se i componenti sono 2 o 5, quindi non avendo deciso regole in tal senso, possiamo accettare come valida la dichiarazione dell'erede con meno componenti? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 57
  • 58
  • 59(current)
  • 60
  • 61
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale