Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

16 giugno 2022

Buon giorno e grazie per la gentile risposta, il dubbio ci è sorto in quanto diverse pronunce, compresa la cassazione, e non in ultimo il Testo unico sulle imposte sui redditi, stabilisce la responsabilità solidale solo per quanto riguarda l’Irpef non pagata dal defunto e le altre imposte sui redditi (Ires e Irap). Stesso discorso per quanto riguarda l’imposta di successione. Su tutte le altre imposte vige il principio di responsabilità pro quota. Ne deriva che anche la TARI debba essere considerata pro quota nonostante si sia sempre applicato il principio di obbligazione solidale? Vorremmo seguire sia in liquidazione che in ingiunzione, la procedura effettivamente più corretta, ma i dubbi sorgono...Grazie Cari Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 giugno 2022

Una Ditta ha come attività principale la costruzione di edifici residenziali e non residenziali. La stessa è proprietaria di diversi immobili nel Comune che però non sono destinati alla vendita ma ad affitto con canone agevolato (hanno avuto per questo anche un contributo dalla Regione). Dovevano e devono pagare l'IMU?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 giugno 2022

Buon giorno qual'è la modalità per considerare legittima la notifica degli atti in oggetto? Nello specifico va fatta per l'intero importo a tutti gli eredi oppure a singole quote equivalenti? Grazie Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 giugno 2022

Buon giorno, abbiamo diverse situazioni in cui un immobile presente in borgata marina, con più eredi intestati, per la tari ha un contribuente tra gli eredi che si è intestato il tributo, tali eredi sono tutti non residenti sull'immobile ereditato ma, hanno il fabbricato con le utenze attive, per uso estivo. Il nostro dubbio, non avendo regolato la specifica fattispecie, è quanti occupanti prendiamo in considerazione in tal caso? Grazie Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 giugno 2022

Buongiorno,
un nostro contribuente residente nel nostro comune sino a 5 anni fa e proprietario di una casa adibita ad abitazione principale ha trasferito la propria residenza all’estero, ove riceve pensione in regime di convenzione internazionale con l’Italia.
L’immobile, oggetto d’ imposta, era l’abitazione coniugale che a seguito di successione è stata intestata ai figli pro quota.
Il contribuente usufruirà dell’agevolazione IMU prevista per i residenti all’estero (riduzione IMU del 62,5%) solo per la sua quota di possesso,
oppure assume la qualità di unico soggetto passivo IMU in quanto coniuge superstite e pertanto i figli non sono soggetti d’imposta anche se proprietari perché hanno ereditato la loro quota?
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 giugno 2022

Avrei da porre il seguente quesito alla Vs cortese attenzione:
Abbiamo una ditta ns utente fallita al 23.12.2014 di cui sono stati venduti gli immobili a fine 2018.
Dal 2015 al 2018 non ci è stata riversato alcuna IMU, da parte del curatore del fallimento, relativamente agli immobili in possesso nel periodo.
Possiamo fare accertamento al Curatore dal 2015 al 2018 (se non erro è possibile fare accertamento fino al 31.12 del 5° anno successivo alla vendita degli immobili)?
Se sì, quali riferimenti normativi dobbiamo inserire nei provvedimenti?
In attesa, poniamo i più cordiali saluti.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 giugno 2022

Salve, avremmo il seguente quesito da porre alla Vs cortese attenzione.
Abbiamo effettuato accertamento IMU anno 2018 ad un contribuente deceduto nel 2011 a cui risulta ancora intestato un immobile.
Lo abbiamo notificato alla residenza del de cuius e a tutti gli eredi di altri immobili dello stesso utente che sono passati in eredità con dichiarazione di successione.
Uno degli eredi chiede l’annullamento perché sostiene che questo immobile doveva essere preso in carico, secondo un testamento olografo del de cuius, da altro erede che non ha mai fatto dichiarazione di successione.
Ci ha inviato a supporto della sua tesi:
• un verbale di deposito e pubblicazione di testamento in cui compare il testamento olografo;
• scrittura privata e incarico professionale ad uno studio legale di redigere la dichiarazione di successione con richiesta di omettere la parte riguardante l’immobile in questione.
Ci chiediamo se è regolare poter fare dichiarazione di successione solo di una parte dell’eredità e se è giusto da parte nostra inviare a tutti gli eredi l'accertamento e non solo a quello indicato come erede nel testamento olografo per l’immobile in questione, che poi non ha mai fatto dichiarazione di successione e quindi non lo ha ancora preso in carico.
Sperando di essere stati minimamente chiari nell’esposizione, rimaniamo in attesa di una Vs cortese risposta.
Cordiali saluti.



Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 giugno 2022

Buongiorno, si chiede se ai fini IMU, potrebbe essere considerata pertinenza un C2 distante dall'abitazione principale.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 giugno 2022

Un contribuente si è aggiudicato un immobile all’asta nel 2021 (immobile derivante da procedura fallimentare) come da decreto di trasferimento del Tribunale di Lodi. E' tenuto alla presentazione della dichiarazione IMU?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 giugno 2022

Un contribuente ha chiesto il rimborso dell'IMU versata dall'anno 2017 all'anno 2021 per delle aree edificabili in quanto imprenditore agricolo che possiede e conduce tali terreni. Posto che il comune ricade in ambito montano non sono dovuti i pagamenti per i terreni agricoli. Questo contribuente non ha presentato sino ad oggi alcuna dichiarazione IMU che denunciasse tale posizione. Il Comune è tenuto alla corresponsione del rimborso a tale contribuente? E' tenuto ad effettuare il rimborso anche ai comproprietari qualora lo chiedessero? Si chiedono i riferimenti normativi da indicare in un eventuale provvedimento di rimborso. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 giugno 2022

Sempre ai fini imu la parrocchia ha un salone che utilizza per le attività della catechesi ma durante la settimana quando l'oratirio è chiuso lo cede in affitto ad alcune società sportive che effettuano corsi sportivi. Può considerarsi esente imu?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 giugno 2022

Buongiorno.
La parrocchia è proprietaria di alcuni immobili, una scuola materna, un paio di locali ufficio a10 e tre immobili di cui due sono abitazioni dei due parroci.
tutti i locali sono a servizio del culto quindi esenti IMU, anche il terzo immobile non occupato che viene usato come aule di catechesi.
Nel 2020 però la parrocchia cede in affitto un ufficio alle acli per fornire servizi fiscali e su questo immobile inizia a pagare l'imu. Credo sia corretto.
Poi dal 2021 cede in uso gratuito il terzo immobile (utilizzato in precedenza come aule di catechesi) ad un signore che vi abita regolarmente. Chiedo se anche su questo immobile occorre pagare l'imu pur essendo stato concesso in uso gratuito (anche se non vedo il nesso con il culto).
Ai fini tari invece chiedo conferma del fatto che vada tutto tassato, ossia oratorio con il bar, scuola materna parrocchiale e appartamenti dei don e locali/uffici vuoti usati come salette gioco.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 58
  • 59
  • 60(current)
  • 61
  • 62
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale