Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

02 agosto 2022

Buonasera, il nostro ufficio ha emesso un accertamento IMU anno 2017 per omesso versamento. Il contribuente ha presentato istanza di annullamento dell'atto in quanto a suo parere l'immobile di sua proprietà era stato assegnato dal giudice al coniuge affidatario dei figli con la sentenza di separazione. In realtà nella sentenza il giudice ha assegnato l'abitazione ad entrambi stabilendo però che il coniuge affidatario dei figli usufruisse del piano terra, mentre l'altro coniuge proprietario dell'immobile avrebbe dovuto utilizzare il piano primo; tale piano primo però in realta non è stato mai utilizzato dal contribuente , in quanto in condizioni fatiscenti e tuttora oggetto di ristrutturazione, tanto che lo stesso si è dovuto trasferire in altra abitazione . A nostro parere ai fini della soggettività passiva del tributo ha rilevanza solo la sentenza del giudice nella quale è chiaramente esplicitato che la casa coniugale è assegnata ad entrambi e pertanto, il coniuge proprietario del fabbricato deve assolvere al pagamento del tributo, non essendo residente in tale fabbricato. Per le suddette motivazioni abbiamo intenzione di rigettare l'istanza di autotutela e confermare la piena validità dell'avviso di accertamento. E' corretto il nostro modo di procedere? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 agosto 2022

Un contribuente ha inoltrato una richiesta di rimborso imu relativa alle annualità 2014/2017. Considerato che sono decorsi i termini di 5 anni previsti per il rimborso l'ufficio ritiene di dover respingere la richiesta.
Considerato che sono intervenute una serie di normative legate al periodo di pandemia che si sta attraversando, ci sono delle novità anche in merito ai rimborsi?
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 luglio 2022

Il nostro ufficio ha notificato ad un contribuente avvisi di accertamento per IMU 2012 e 2013; tali avvisi non sono stati contestati e sono divenuti definitivi. L'ufficio ha pertanto proceduto all'iscrizione a ruolo coattivo. Abbiamo poi emesso anche l'avviso per il 2014 per le stesse motivazioni per le quali erano stati emessi gli atti negli anni precedenti; in questo caso il contribuente ha presentato ricorso e la CTP le ha dato ragione. L'ufficio ha però presentato appello presso la commissione regionale e siamo in attesa della sentenza. Il contribuente, ricevuta la cartella per gli anni 2012 e 2013, ha richiesto il riesame degli atti in autotutela visto che per l'anno 2014 il ricorso che ha presentato è stato accolto. A vostro parere è opportuno concedere almeno la sospensione della cartella in attesa della pronuncia della commissione regionale per il 2014 o vista la definitività degli atti è necessario comunque procedere con il recupero coattivo. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 luglio 2022

Buongiorno,
ho inserito a ruolo una denuncia di una ditta che fa logistica che presenta una denuncia compilata in questo modo: indica un unico riferimento catastale ma divide i mq in quelli che sono uffici (300mq) e il magazzino (3500mq). Io ho inserito a ruolo tari quell'immobile identificato al catasto urbano con la somma dei mq (3800mq). Il loro avvocato, con un piglio di simpatia che ometto di raccontare, contesta i mq del magazzino. Secondo una non so quale legge che lui ha citato telefonicamente devo escludere il capannone e considerare solo gli uffici. Chi ha ragione? Loro avviano al recupero tanti rifiuti e per questo ho comunicato loro che il nostro regolamento prevede un rimborso a consuntivo dopo presentazione di richiesta e mud. Ma per il resto credo di aver operato correttamente inserendo a ruolo tutta la metratura complessiva. Chiedo un conforto
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 luglio 2022

Ai fine del rimborso il Decreto del MEF del 30/09/2021 stabilisce che il contribuente debba presentare apposita istanza nella quale vengano dichiarati, tra gli altri requisiti, gli estremi di provvedimento con cui è stata ottenuta una convalida di sfratto per morosità con successiva sospensione. L'Ufficio deve provvedere alla verifica di suddetti provvedimenti? Come? Richiedendo la presentazione di copia allo stesso contribuente (ma il decreto parla soltanto di "dichiarare gli estremi") o si possono consultare d'ufficio? E nel caso dove?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 luglio 2022

Buongiorno,
qualora l'importo finale della lista di carico TARI sia pari a 105 (di cui 100 di TARI e 5 di TEFA che vengono incassati direttamente dalla Provinca), bisogna considerare a copertura del servizio 105, oppure solo i 100 di TARI?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 luglio 2022

Buongiorno, l'ufficio tributi ha emesso avviso di accertamento esecutivo IMU nei confronti di un'impresa, con spedizione di raccomandata presso la sede legale e domicilio fiscale della stessa. Tuttavia la raccomandata rientra in ufficio con dicitura 'destinatario sconosciuto'. Quali adempimenti occorrono per considerare l'avviso correttamente e ritualmente notificato? Si ringrazia
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 luglio 2022

Buongiorno Dott. Cava, posso accertare un omesso versamento TARI agli eredi di una contribuente deceduta che occupava l'immobile in qualità di usufruttuaria e il cui nudo proprietario è un soggetto diverso dagli eredi? Grazie.
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 luglio 2022

Un contribuente scrive al comune nel 2021 richiedendo la restituzione di somme IMU indebitamente versate, risulta infatti che l’immobile oggetto dell’imposta sia stato accatastato nel 2013 in una categoria errata rispetto alla destinazione d’uso, nel 2020 presenta una variazione di classamento al catasto, sulla base della differenza di attribuzione di rendita chiede che l’ente restituisca la somme versate.
Questo ufficio rigettava la richiesta citando la CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 agosto 2017, n. 20463,
per mano del suo Avvocato ci scrive e cita la sentenza della commissione regionale di Roma n. 5944/2018 che afferma che l’errore commesso dal titolare nella determinazione della rendita attribuita all’immobile non può impedirgli di richiedere la restituzione delle somme versate all’Ente impositore.
Si chiede se sia accogliibile tale richiesta, oppure in forza di quale normativa si può negare la restituzione delle somme ed evitare un contenzioso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 luglio 2022

Vari contribuenti, comproprietari di un immobile affittato presentano domanda di rimborso IMU 2021 per sfratto per morosità ex dl 73/2021. Alla domanda di rimborso viene allegato soltanto il contratto di affitto. Al fine di procedere al rimborso è necessario chiedere integrazione documentale richiedendo la presentazione delle sentenze di sfratto con relativa sospensione? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 luglio 2022

Mi sono accorta di aver scritto in maniera incomprensibile l'ultima parte del quesito.
Volevo solo dire che con questo ricorso il contribuente proporne un RICORSO/RECLAMO chiedendo in primis l'annullamento dell'atto per mancanza di motivazione e poi se il giudice ritiene di non annullare richiedono che il comune prenda in considerazione la perizia diparte e non il valore delle aree fabbricabili come da delibera.
La domanda è: posso rispondere, come ho già fatto in passato, confermando la correttezza formale e sostanziale dell'atto e rigettando l’istanza di reclamo – mediazione ai sensi dell’art. 17 bis del D.Lgs n. 546/1992?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 luglio 2022

buon giorno, un market di alimentari ci chiede informazioni nella ipotesi in cui decidano di installare un compattatore per lo smaltimento di cartone e plastica, quindi non una uscita in toto dal servizio di raccolta comunale. nello specifico vorremmo sapere se il market può decidere di conferire solo alcune tipologie di rifiuti, e se questa possibilità consente di ottenere una qualche forma di sconto nella bolletta tari e eventualmente in che modo commisurarlo
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 55
  • 56
  • 57(current)
  • 58
  • 59
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale