Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

04 ottobre 2022

Buongiorno rag. Cava, a seguito delle modifiche intervenute all'articolo 1 comma 741 Legge 160/2019, relativamente agli immobili di proprietà di coniugi residenti in comuni diversi, si chiede se per l'anno 2020, non avendo presentato dichiarazione IMU con l'indicazione dell'immobile scelto quale abitazione principale, può essere comunque concesso il beneficio.
La ringrazio
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 settembre 2022

Buongiorno Dott. Cava,
le chiedo un supporto in merito ad una richiesta di sgravio della TARI da parte di un contribuente.
La fattispecie riguarda un’ attività commerciale cessata ad ottobre del 2021, dalla cui cessazione è derivata una riduzione del 30% della tariffa.
Infatti nel Comune di Escolca a tutte le attività commerciali chiuse che non fanno la variazione in catasto viene applicata la tariffa commerciale con la riduzione del 30%.
Il contribuente ha inviato un istanza dicendomi che essendo l'immobile vuoto e le utenze cessate al 31.12.2021, non è sua intenzione pagare nessun importo.
Le chiedo cortesemente di sapere se è corretto che il contribuente in questione possa godere dell’esonero totale dal pagamento del tributo.
Ringraziandola

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 settembre 2022

Un contribuente (persona fisica) ha espressamente richiesto la notifica degli avvisi di accertamento esecutivi a lui intestati esclusivamente a mezzo della sua pec. personale (non presente su inipec) pretendendo di non voler pagare le spese di notifica. Si chiede:
1) se la notifica come da lui richiesta è da ritenersi perfezionata;
2) se è corretta la sua pretesa, e quindi di non includere nell'avviso le spese di notifica.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 settembre 2022

Buongiorno, abbiamo ricevuto un avviso di trattazione in CTP con il seguente oggetto "Ist. sospensione atto R.G.R. n. xxx contro AG. ENTRATE - RISCOSSIONE - NUORO ...ed altri.
Nello specifico, oltre a riguardare le tasse automobilistiche per quanto di competenza dell'Agenzia delle Entrate, per ciò che concerne il nostro comune si tratta di cartelle di pagamento (ICI 2004/2005/2006, annualità TARSU fino al 2012 e IMU 2012) emesse a seguito di ruolo coattivo da parte di AdE-Riscossione.
Cosa intende chiedere il contribuente con l'istituto della sospensione? Posto che il debito è legittimo, dovuto poiché regolarmente notificato, l'ente in che circostanza potrebbe accordare quanto richiesto? A che titolo siamo chiamati a presenziare e, soprattutto, è richiesta una delibera di costituzione in giudizio?
Grazie per l'attenzione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 settembre 2022

Buongiorno l'Ente nel 2021 ha approvato il regolamento e le tariffe sul canone patrimoniale unico, ci si è resi conto che per diverse ragioni: pandemia, e inflazione alle stelle, le tariffe sono risultate troppo gravose per gli utenti. L'amministrazione vorrebbe intervenire con delle riduzioni. Ci potrebbe dare un consiglio per poter intervenire in qualche modo? Considerato che le tariffe dovrebbero essere modificate prima dell'approvazione del Bilancio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 settembre 2022

Buon giorno
Un cittadino italiano residente in Germania, risulta pensionato con pensione "interamente maturata" in Germania. Si chiede di conoscere se lo steso, alla luce della normativa vigente, possa fruire dei benefici ai fini IMU - abitazione principale, per l'immobile posseduto nel nostro Comune.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 settembre 2022

NEL CASO IN CUI UN CONTRIBUENTE ABBIA CEDUTO UN IMMOBILE IN COMODATO GRATUITO AL FIGLIO ED ABBIA TUTTI I REQUISITI RICHIESTI PER LA RIDUZIONE DEL 50% MA NON HA PRESENTATO LA DICHIARAZIONE IMU. GLI SPETTA COMUNQUE L'AGEVOLAZIONE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 settembre 2022

Il nostro ufficio sta procedendo alla notifica di avvisi di accertamento IMU con spedizione per raccomandata posta ordinaria (busta bianca). Diversi avvisi sono rientrati e nella busta vi è la dicitura " compiuta giacenza". Tali avvisi a nostro parere sono da considerare regolarmente notificati, in quanto da quello che abbiamo letto in recenti sentenze di Cassazione nel caso di utilizzo per la notifica della busta bianca non è necessario che l'agente postale invii al destinatario l'avviso di avvenuto deposito come nella proceduta di spedizione delle buste verdi per le quali invece va seguita la procedura dettata dalla legge 890/82. E' corretto, a Vostro parere, considerare regolarmente notificati i suddetti avvisi di accertamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 settembre 2022

Buon pomeriggio Rag. Cava,
l'Ente ha ricevuto una richiesta di rimborso TARI per l'anno 2022 da un contribuente che ha erroneamente pagato la rata unica e la 3^ rata. Dovendo procedere col rimborso, considerato che la TEFA viene riversata direttamente da Agenzia Entrate alle province, è corretto rimborsare l'importo pagato in eccesso, al netto della somma dovuta a titolo di TEFA?
La ringrazio , buona serata
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 settembre 2022

Se il coniuge superstite rinuncia all’eredità della casa in favore dei figli, chi paga l’Imu?
Se il diritto di abitazione è realmente esercitato e il coniuge superstite risulta anagraficamente nell’immobile spetta comunque l’esenzione delle imposte Imu?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 settembre 2022

Buongiorno,
sempre collegato al quesito precedente, data l'impossibilità di elaborare avvisi di pagamento diversi per categorie di contribuenti diverse, ovvero quelli da notificare con raccomandata con incluse le spese di raccomandata e quelli notificati tramite Pec senza spese raccomandata,posso avvisare quei pochi contribuenti che hanno ricevuto la tari 2022 con incluse le spese di raccomandata e che hanno pagato che compenseranno queste spese con tari futura??
Scusi il disturbo e grazie per la celerità delle risposte
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 settembre 2022

In riferimento al quesito precedente "11912": addebbitate le spese della raccomandata al contribuente, per la riscossione della tari 2022, molti contribuenti, come era prevedibile, minacciano di pagare l'avviso senza inscludere le spese della raccomandata. E' possibile, ed in che modo dovrà procedere l'ufficio nei confronti di quel contribuente che non ha provveduto al pagamento delle 4,60€ della raccomandata? Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 54
  • 55
  • 56(current)
  • 57
  • 58
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale