Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

18 ottobre 2022

Buongiorno,
non nascondo lo sgomento dopo la lettura della sentenza n. 209 della corte costituzionale. Al riguardo, in vista del suo approfondimento previsto per l'8 novembre, ritiene utile che si inviino dei quesiti su situazioni concrete che d'ora in avanti il mio (e non solo) ufficio tributi dovrà gestire ?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 ottobre 2022

Buongiorno, in riferimento alla risposta da Lei fornita, il nostro dubbio è che il PEF 2023 andrebbe elaborato con i costi realmente sostenuti nell'anno 2021, quindi il PEF del 2022 è stato calcolato con i costi sostenuti nel 2020. Pertanto tale costo, ancora non sostenuto in quanto è pervenuto nel 2022, andrebbe inserito nel PEF 2024 secondo la normativa ARERA.
Chiediamo se tale ragionamento sia corretto.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 ottobre 2022

Buongiorno, il nostro ente ha ricevuto in data 12/05/2022 dalla ditta che gestisce il servizio di igiene urbana una richiesta di adeguamento istat al canone, riferita al periodo da marzo 2021 a marzo 2022.
La ditta in questione terminerà il suo contratto il 30/11/2022.
Tale somma non è stata inserita nel PEF 2022/2024 in quanto è stato elaborato con i costi 2020.
Alla data attuale l'ente, in assenza di fatturazione, non ha provveduto al pagamento della somma richiesta.
Si chiede pertanto, dato l'importo elevato e l'assenza di somme disponibili, se tale importo possa essere inserito nel PEF 2023 (al fine dell'assoggettamento di tale importo ai contribuenti già dall'annualità 2023) attraverso una revisione infra periodo oppure se vi sia altra soluzione in merito.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 ottobre 2022

Le disposizioni contrattuali prevedono che il Comune mantiene la titolarità del processo di direzione, programmazione e coordinamento e controllo delle diverse attività in cui si estrinseca la gestione delle entrate oggetto della concessione. Almeno 2 contribuenti (istanza pervenuta pure al Comune) hanno richiesto la riduzione dell'avviso a n. 2 annualità lamentando la particolare congiuntura economica attuale. Il Concessionario si rende disponibile a rateizzare gli importi relativi a due annualità e a "congelare" i periodi successivi. Non si capisce quali garanzie avrebbe il contribuente circa le possibili azioni coattive che rimangono nella opzione del concessionario. Il contribuente ha facoltà di richiedere l'annullamento dell'atto perchè superiore al programma dell'Amministrazione comunale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 ottobre 2022

I debiti tributari dell'usufruttuario deceduto si trasferiscono agli eredi oppure ai soggetti titolari della nuda proprietà? Se sono trasferiti agli eredi è necessario l'atto di accettazione dell'eredità per procedere con l'emissione degli avvisi di accertamento? Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 ottobre 2022

Il concessionario del servizio tributi ha emesso e notificato avvisi di accertamento per periodi di imposta dal 2017 al 2020 in difformità a quanto comunicato dall'ufficio tributi e indicato nel DUP (annualità 2017 e 2018) in ordine al piano di recupero dell’evasione. Si richiede di sapere se l’ annullamento dell’odierno avviso di accertamento dei periodi superiori al 2019, con la motivazione che trattasi di periodi di imposta non inclusi nel piano annuale di recupero, preclude la possibilità della ri-emissione degli avvisi per le annualità annullate.
Alcuni avvisi sono di importo significativo e richiedono in caso di dilazione il rilascio di polizza fideiussoria, cosa che si vorrebbe evitare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 ottobre 2022

Gentilissimo Dottor Cava, IMU, come dobbiamo comportarci a seguito della sentenza 209/2022 della Corte Costituzionale? Qual'è la decorrenza? E' meglio evitare di notificare gli avvisi di accertamento emessi per la suddetta motivazione anche se protocollati in data 30.09.2022?
Grazie
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 ottobre 2022

Un contribuente risulta proprietario di un immobile censito in categoria F3, nel quale sin dal 2016 ha trasferito la propria residenza unitamente all’intero nucleo familiare.
Per il 2016 l’ufficio ha accertato il contribuente per l’omesso versamento dell’IMU in qualità di area edificabile.
Il contribuente, avendo ricevuto nei giorni scorsi il sollecito di pagamento dell’accertamento a suo tempo notificato, ha invocato l’esenzione dall’imposta poiché censito in categoria F3 e sprovvisto di rendita catastale.
Si chiede di conoscere se l’operato dell’ufficio sia corretto e se sia necessario annullare l’accertamento in autotutela. Si chiede infine di conoscere se l’esenzione dall’imposta (sino al 2020) sia riconosciuta solo alla categoria F2 (fabbricati collabenti) o anche in generale a tutti gli immobili censiti nella categoria F (con la sola eccezione della categoria F1).
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 ottobre 2022

Buongiorno Dott. Cava,
un contribuente richiede il rimborso di un credito TARI anno 2016 versato ad ottobre 2016 secondo lui dovuto tenendo conto del periodo di sospensione per COVID.
La sospensione per COVID è valida anche per la richiesta del rimborso ?
Il rimborso è dovuto o è decorso il termine di 5 anni dalla data del versamento perciò la richiesta non può essere accolta?
La ringrazio, saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 ottobre 2022

Un immobile di cat. A/7 con requisito di ruralità (in visura catastale) ed altro di cat. D/10 posseduti da un pensionato (no IAP) entrambi locati a coltivatore diretto, fino al 2019 erano esenti da IMU?
Il proprietario sostiene che per mantenere la ruralità su tali fabbricati, debba essere stipulato un contratto agricolo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 ottobre 2022

Buongiorno...il nostro ufficio deve procedere alla notifica di avvisi di accertamento IMU ad un contribuente invalido permanente per il quale è stato nominato un tutore. A nostro parere solo nel caso che l'invalido sia stato dichiarato interdetto, la notifica va eseguita al tutore, mentre nel caso che non sia stata dichiarata l'interdizione la notifica può essere eseguita comunque al contribuente, seppure invalido permanente.
E' corretto quanto sopra esposto ?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 ottobre 2022

Buongiorno Rag. Cava, facendo seguito al precedente quesito, ho scordato di far presente che il contribuente per l'anno 2020 ha pagato l'IMU come altro immobile, pertanto non è da accertare. Posso comunque concedere il beneficio?
Grazie buona giornata
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 53
  • 54
  • 55(current)
  • 56
  • 57
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale