Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

11 novembre 2022

due coniugi residenti nel nostro comune hanno due immobili sempre nel nostro comune ognuno di loro al 100%. In quello con residenza anagrafica (della moglie) non pagano IMU sull'altro invece di (proprietà del marito) pagano regolarmente. Sono venuti a conoscenza della sentenza e il marito ha spostato prontamente la residenza anagrafica nel suo immobile. Mi comunicano verbalmente che ai fini imu già dal saldo 2022 verserà tenendo conto che da ottobre (data di cambio residenza) è esente imu. E' tutto giusto? non devo pretendere alcuna comunicazione scritta?
Questa richiesta, mi ha fatto riflettere perchè se ho inteso bene la sentenza no vi è alcun obbligo dichiarativo in quanto già con la sola residenza anagrafica il diritto all'esenzione è riconosciuto; mi domando come si può arginare (se si deve arginare, ovvero se è mio preciso compito arginare) l'esodo delle residenze?
Ringrazio per i chiarimenti che vorrà darmi e porgo cordiali saluti


Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 novembre 2022

Per l'invio di una delega di pagamento Tari con F24 semplificato a una ditta individuale, meglio usare la denominazione della ditta e la sua partita iva (come da dati presenti da puntofisco) o il nominativo e codice fiscale della persona fisica titolare dell'impresa a cui la partita iva è associata?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 novembre 2022

Buongiorno dr. Cava, qualche giorno fa un commercialista mi ha posto un quesito che le inoltro:

"qualche anno fa, un contribuente mi ha chiesto di occuparmi della
sua dichiarazione dei redditi mi sono subito posto il problema
dell’eventuale indicazione, nel quadro dei fabbricati, della porzione
dell’abitazione che ha acquisito per successione
materna, in relazione alle nuove nozze contratte dal padre, coniuge
superstite.
Il codice civile (articolo 540) dispone la riserva del diritto di
abitazione in favore del coniuge superstite, ma nulla prevede sulle sue
possibili evoluzioni. Non essendomi state di aiuto le banche dati a cui
avevo accesso, né l’internet in generale, ho provato a porre il quesito
al servizio di assistenza fiscale del caf al quale mi appoggiavo,
ricevendo come risposta che le nuove nozze del coniuge superstite erano
causa di estinzione del diritto di abitazione.
Qualche mese fa, seguendo un corso sulle successioni, un notaio ha
sorvolato sull’argomento, dando come oramai assodato il fatto che il
diritto di abitazione sopravvivesse alle nuove nozze del coniuge superstite"

leggendo il quesito, avrei risposto immediatamente che il diritto di abitazione spetta ugualmente, al contrario se dovesse morire il marito alla seconda moglie non spetta il diritto di abitazione. Ma vorrei esserne certa. Grazie mille dell'attenzione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 novembre 2022

Al fine di procedere al controllo per gli anni 2020-2021, gli immobili categoria D2 devono considerarsi esenti per suddetti anni solo sulla base catastale e della titolarità dell'attività da parte del proprietario? Non sono necessari ulteriori requisiti? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 novembre 2022

NELLA PRATICA COME SI STABILISCE SE DEGLI IMMOBILI SONO ALLOGGI SOCIALI E QUINDI ESENTI IMU?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2022

Buongiorno,
chiedo se vi è obbligo dichiarativo da parte del contribuente per aggiudicazione immobile in asta derivante da procedura fallimentare.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

31 ottobre 2022

BUONGIORNO,
ABBIAMO RICEVUTO LA NOTIFICA DI UN RICORSO PRESENTATA DA UNA DEGLI EREDI DEL TITOLARE DI UN ATTO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO IMU, LA QUALE AVEVA CHIESTO 2 SETTIMANE PRIMA L'ANNULLAMENTO DELL'ATTO STESSO PERCHE', DICHIARAVA, DI NON ESSERE EREDE DEL CONTRIBUENTE.
IL NS. UFFICIO, EFFETTUANDO TUTTE LE VERIFICHE DEL CASO, HA APPURATO CHE LA RICORRENTE E' DI FATTO EREDE DEL CONTRIBUENTE IN VIA INDIRETTA, IN QUANTO CONIUGE DEL FRATELLO DEL DE CUIUS, ANCH'ESSO DECEDUTO, MA PER UN ERRORE, NELL'ATTO E' STATA INSERITA COME SE FOSSE L'EREDE DIRETTA DEL CONTRIBUENTE, ANZICHE' COME "EREDE DI XXXX A SUA VOLTA EREDE DI YYYYYYY".
NEL RICORSO PRESENTATO, VIENE RICHIESTO L'ANNULLAMENTO TOTALE DELL'ATTO, IL QUALE E' GIA' STATO PAGATO IN QUOTA PARTE DA ALCUNI DEGLI ALTRI EREDI.
VORREMMO QUINDI SAPERE COME DOBBIAMO PROCEDRE, VISTO CHE, A NS. AVVISO, L'ATTO HA SOLO UN VIZIO DI FORMA, PER IL QUALE STAVAMO PROCEDENDO ALLA RETTIFICA DEGLI EREDI INDICANDO LA RICORRENTE "EREDE DI YYYYY, EREDE DI XXXX", MA CHE PER IL RESTO E' CORRETTO E REGOLARMENTE NOTIFICATO A TUTTI GLI EREDI.
SPERO DI ESSERE STATA CHIARA NELL'ESPOSIZIONE DEI FATTI.
IN ATTESA DI CORTESE RISCONTRO, RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA COLLABORAZIONE E SALUTO CORDIALMENTE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 ottobre 2022

Il curatore fallimentare di una società presente sul nostro territorio ci invia comunicazione per insinuazione al passivo (era gennaio 2022). Notifico alla ditta e al curatore avvisi di accertamento 2019, 2020 e 2021 per oltre mille euro. Ora il curatore ci invia comunicazione che verrà ammesso al passivo solo € 78 (ossia da gennaio a 21 marzo 2019, data del dichiarato fallimento). Chiedo, cosa faccio con gli accertamenti emessi? a chi compete pagare la restante IMU ? Ringrazio e porgo cordiali saluti

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 ottobre 2022

Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento IMU su immobili dichiarati beni merce. Il Concessionario ha respinto il ricorso perchè nella dichiarazione IMU, regolarmente presentata, pur risultando indicato al campo 15 "esenzioni" il codice 8, manca l' annotazione che si tratta di beni non locati. L' avviso di accertamento, e quindi il comportamento del concessionario, è corretto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 ottobre 2022

Quattro fratelli possiedono un immobile cat. D10, uno di essi è allevatore a titolo principale e lo possiede per il 40% , mentre gli altri tre fratelli lo possiedono rispettivamente per il 20% ciascuno e non svolgono alcuna attività agricola. Il mio comune ha deliberato che gli immobili iscritti in catasto nella categoria D10, sono esenti dal pagamento dell'IMU. E' corretto applicare l'esenzione anche per le quote degli altri fratelli?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 ottobre 2022

Un proprietario di terreni agricoli (non esenti nel nostro comune) dal 2017 risulta essere iscritto alla Camera di commercio con Coltivatore diretto, nello stesso anno ha ceduto in affitto gli alcuni di questi terreni al figlio che ha qualifica di coltivatore diretto.
Posto che non ha mai presentato alcuna dichiarazione IMU , sostiene ora che, che associazioni di categoria gli abbiano consigliato di non pagare in quanto avendo ceduto (in affitto) i terreni al figlio, questo ne abbia il possesso e quindi lo esonera dal versare l’imposta.
Per i terreni invece rimasti sotto la sua conduzione ne chiede comunque l’esenzione anche se non siano riportati nel fascicolo aziendale.
Si chiede se i terreni dati in affitto siano esenti, qualora non lo siano il moltiplicatore del R.D. è sempre 135?
Come determinare invece quelli rimasti sotto la sua conduzione?
Il 2017 si dovrebbe sanzionare per omessa dichiarazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 ottobre 2022

Nel territorio comunale è presente un immobile censito al catasto dal 2017 in Cat B1 di proprietà di una Fondazione, ad oggi non è stato mai corrisposto nessun versamento ai fini IMU, non vi è nessuna attività avviata nello stesso immobile , si chiede di sapere se l’immobile potrebbe essere considerato esente, quali sono i presupposti dell’esenzione, qualora vi sia un inizio attività da altra Associazione relativa all’assistenzialismo ect, si potrebbe comunque ritenere esente, quale documentazione dovrebbe presentare al fine del riconoscimento dell’esenzione?
Considerato che ad oggi non vi è nessuna dichiarazione IMU, si potrebbe procedere con l’accertamento esecutivo per il 2017 e successivi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 52
  • 53
  • 54(current)
  • 55
  • 56
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale