Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

16 gennaio 2023

Buongiorno, con la presente si chiedono chiarimenti in merito a una situazione presentata da un contribuente. Il predetto chiede una riduzione Tari al 30% (disciplinata nel NS Regolamento TARI) per uso stagionale di un immobile in cui si è residenti, ma il domicilio del contribuente non coincide con la residenza, motivo per cui si richiede la riduzione. È opportuno riconoscere la riduzione??
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 gennaio 2023

Buongiorno,
continuo ad avere problemi con l'agriturismo presente sul nostro territorio.
I proprietari, stanno avanzando mille richieste, in particolare per la TARI. Noi non abbiamo previsto una riduzione specifica e nemmeno una tariffa specifica ma col prossimo piano finanziario cercheremo di prevederla. Intanto però i proprietari reclamano una delle riduzioni che abbiamo in regolamento, ad es. quella per uso occasionale di fabbricato. Allora io ho richiesto il registro degli accessi all'agriturismo, per verificare effettivamente la presenza di clienti e qui ho fatto la scoperta del secolo: i quattro mini alloggi dell'agriturismo facente parte di un fabbricato d10 sono concessi in "locazione" a nuclei familiari. Alcuni affitti non si riscontrano ma anagraficamente risultano residenti dei nuclei familiari. la domanda è: che tipo di controllo posso effettuare per concedere o negare un'agevolazione o per valutare l'opportunità o meno di creare una tariffa propria se poi l'attività di agriturismo non viene svolto "in regola"?. Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete - Comune di Tavazzano con Villavesco (Lodi)
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 gennaio 2023

Con la presente, al fine di una più corretta e coerente valutazione TARI e per evitare ogni possibile controversia, si chiede cortesemente che cosa s’intenda per “Plurilicenze alimentari e/o miste” e quali siano le sottocategorie con omogenea potenzialità di rifiuti considerato che nel nostro comune la società XY che svolge un’attività di commercio all’ingrosso di bevande alcoliche, non alcoliche, prodotti da forno, zucchero, tè, caffè, cacao, spezie, chiede che venga assegnata all’utenza una categoria diversa.
In un comune sotto i 5000 abitanti è possibile prevedere specifiche categorie tariffarie, da approvare entro il termine fissato dalle norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione , in modo da attribuire la corretta tassazione unitaria in funzione dei rifiuti prodotti?
Cordiali saluti

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 gennaio 2023

Buongiorno, con riferimento alla TARI, cortesemente si chiede in quale categoria potrebbe rientrare un’attività di commercio all’ingrosso di bevande alcoliche , bevande non alcoliche, di zucchero , cioccolato dolciumi e prodotti da forno, di caffè, tè, cacao, e spezie, con codice ATECO rispettivamente 463410-463420-4636-4637.
Si chiede se sia corretto applicare la categoria prevista per la vendita di generi alimentari (categoria 18) oppure potrebbe essere assimilata anche alla categoria 10 ovvero negozi di beni durevoli o quale altra categoria potrebbe essere più coerente.
Il nostro Comune è sotto i 5000 abitanti e il nostro Regolamento TARI prevede 21 categorie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 gennaio 2023

Buongiorno di seguito Le illustriamo un caso di cui si chiede un chiarimento:
due coniugi, comproprietari ciascuno del 50% di un immobile, si separano e il giudice assegna attraverso sentenza alla moglie la casa coniugale. Il marito a tal punto sposta la residenza altrove. La moglie, dopo un anno, sposta anch'essa la residenza in un altro comune. Dopo due anni, la stessa riporta la residenza nell'ex casa coniugale. Si chiede in tale fattispecie chi sia tenuto al pagamento dell'IMU e in quale percentuale durante le variazioni anagrafiche. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 dicembre 2022

Buon pomeriggio, un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento IMU per un immobile che è stato demolito ma non è mai stata fatta la variazione catastale. L'acquirente ha iniziato i lavori di costruzione, ancora non ha ultimato i lavori e sullo stesso ritiene di dover pagare l'Area fabbricabile. L'acquirente aveva presentato all'ufficio tecnico tutte le denunce relative alla demolizione e alla ricostruzione ma non ha dichiarato nulla all'ufficio tributi, pensando che sarebbe stata un adempimento da fare tra uffici.
L'ufficio tributi ha inoltrato un avviso di accertamento considerando la rendita catastale dell'immobile che ormai è stato demolito. Il contribuente ha diritto a una rettifica dell'avviso?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 dicembre 2022

Buongiorno,
sul nostro territorio c'è una caserma dei carabinieri. E' iscritto a ruolo tari solo l'immobile occupato da un carabiniere come alloggio di servizio. E' giusta l'esclusione dalla tassa dell'immobile che ospita la caserma? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 dicembre 2022

Un contribuente presenta domanda per usufruire dell’esenzione IMU ex art. 1 comma 707 Legge 147/2013 per l'immobile posseduto dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia, in data settembre 2020. L'ufficio accoglie l'istanza e dà regolare comunicazione in merito.
A dicembre 2022 lo stesso contribuente presenta domanda di rimborso IMU per le annualità 2017-2018 e 2019 adducendo come motivazione proprio il fatto di godere tale esenzione anche per le 3 annualità precedenti. Di dovrà procedere al rimborso o tale esenzione dovrà essere riconosciuta solo per l'anno 2020?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 dicembre 2022

Poniamo alla vs cortese attenzione il seguente quesito:
abbiamo effettuato accertamenti IMU 2017 2018 ad eredi di un contribuente deceduto (inviando all’indirizzo del de cuius e agli eredi), quasi tutti gli eredi hanno già pagato le somme dovute in quota parte, abbiamo però inserito erroneamente un individuo nell’atto che ci ha fatto ricorso.
Possiamo annullare l’atto in autotutela solamente a quest’ultimo senza annullare l’atto nel suo complesso?
Possiamo comunque annullare l’atto in autotutela senza convocare il contribuente o dobbiamo effettuare tutta la procedura del ricorso mediazione?
Non siamo esperti in questo campo, perché siamo un piccolo comune e non ci capitano quasi mai casi del genere e per la somma esigua da riscuotere non ci conviene farci assistere da un legale.
Rimaniamo in attesa di un cortese riscontro.
Distinti saluti e auguri di buone feste.
Maura Rossi
Ufficio tributi
Comune Castiglione d'Orcia (Si)
Tel: 0577 884033
e-mail: maura.rossi@comune.castiglionedorcia.siena.it
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 dicembre 2022

Buongiorno rag. Cava, con riferimento ad una attività commerciale, la DUUAP, la Dichiarazione Unica Autocertificativa Attività Produttiva, può sostituire la dichiarzione TARI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 dicembre 2022

Buongiorno,
un d10 può essere sede di agriturismo?
I proprietari di un agriturismo presente sul nostro territorio catastalmente sono proprietari di terreni agricoli e 2 d10 per i quali non versano giustamente imu in quanto agricoltori.
Ma catastalmente non hanno altri immobili se non questi 2 d10. E' possibile esercitarvi l'attività di agriturismo?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 dicembre 2022

Buongiorno,
abbiamo notificato il medesimo atto di accertamento tari al curatore fallimentare come domicilio dell'impresa che in qualità di soggetto coobbligato. dovendo procedere all'annullamento nei confronti del curatore come coobbligato, come possiamo procedere dal momento che l'atto sebbene notificato due volte al medesimo soggetto è sempre lo stesso?
grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 49
  • 50
  • 51(current)
  • 52
  • 53
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale