ALTRO
19 gennaio 2023
A seguito nomina tramite decreto del Resp. Area finanziaria e Tributi, è corretto procedere con una delibera di giunta che nomini nel dettaglio il Responsabile dei tributi? Per tributi si intende anche il canone luci votive, canone unico, tari e imposta di soggiorno oppure è opportuno solo per IMU e TARI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2023
Buongiorno,
il nostro ente ha ricevuto diverse richieste di rimborso da parte di utenti IMU che per errore hanno versato l'imposta a Comune diverso.
Si chiede se nel eseguire il riversamento all'Ente creditore debba essere oggetto di rimborso l'imposta pura incamerata o ad essa vadano aggiunti gli interessi.
il nostro ente ha ricevuto diverse richieste di rimborso da parte di utenti IMU che per errore hanno versato l'imposta a Comune diverso.
Si chiede se nel eseguire il riversamento all'Ente creditore debba essere oggetto di rimborso l'imposta pura incamerata o ad essa vadano aggiunti gli interessi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2023
Buongiorno,
se i coniugi proprietari al 100 per cento uno dell'immobile A e l'altro dell'immobile B, risiedono nello stesso comune ma ciascuno nell' abitazione di cui è proprietario, a quale delle due abitazioni si attribuisce l'esenzione prima casa?
se i coniugi proprietari al 100 per cento uno dell'immobile A e l'altro dell'immobile B, risiedono nello stesso comune ma ciascuno nell' abitazione di cui è proprietario, a quale delle due abitazioni si attribuisce l'esenzione prima casa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
18 gennaio 2023
Buona sera Dott. Cava. Un cittadino presenta comunicazione di locazione occasionale ai fini ricettivi della propria abitazione principale per il periodo compreso tra Marzo ed Ottobre. Ci chiediamo se, ai fini IMU, sia ancora possibile applicare l'esenzione come abitazione principale. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
18 gennaio 2023
Il nostro ufficio ha emesso un accertamento IMU per omesso versamento . Il contribuente ha presentato ricorso, contestando il fatto che a suo parere, l'immobile oggetto di contestazione, è da considerare rurale strumentale e quindi esente. L'organo di mediazione ora dovrà valutare la fondatezza del ricorso. Tale organo è obbligato a convocare le parti per un contradditorio, oppure al fine di concudere la fase di mediazione è sufficiente inviare una risposta scritta al contribuente? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2023
Un contribuente a seguito di ricezione di avvisi di accertamento esecutivi IMU per mancata pagamento su terreni agricoli oppone in istanza che gli stessi risulterebbero "espropriati".
A seguito di verifiche sulle ispezioni ipotecarie si è riscontrato che su alcuni terreni risultano costituite servitù coattive da parte dei un Ente Regionale, mentre altri effettivamente risultano oggetto di espropriazione per pubblica utilità.
Ora, preso atto che nonostante questo suddetti terreni continuano a figurare catastalmente a nome del contribuente accertato, come si dovrebbe procedere? Sui terreni espropriati si deve riconoscere che ormai non sono soggetti a IMU nonostante risultino ancora in visura? E quelli oggetto di servitù invece?
Grazie
A seguito di verifiche sulle ispezioni ipotecarie si è riscontrato che su alcuni terreni risultano costituite servitù coattive da parte dei un Ente Regionale, mentre altri effettivamente risultano oggetto di espropriazione per pubblica utilità.
Ora, preso atto che nonostante questo suddetti terreni continuano a figurare catastalmente a nome del contribuente accertato, come si dovrebbe procedere? Sui terreni espropriati si deve riconoscere che ormai non sono soggetti a IMU nonostante risultino ancora in visura? E quelli oggetto di servitù invece?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
17 gennaio 2023
Sono stati inviati degli avvisi di accertamento TARI e IMU per le annualità 2015/2016, alcuni notificati regolarmente, altri sono tornati indietro con dicitura compiuta giacenza, sconosciuto, trasferito;
si chiede:
nel caso di compiuta giacenza che data di notifica possiamo registrare?
nel caso in cui il postino riporta la dicitura sconosciuto, mentre l'indirizzo è corretto, la notifica è valida?
Grazie
si chiede:
nel caso di compiuta giacenza che data di notifica possiamo registrare?
nel caso in cui il postino riporta la dicitura sconosciuto, mentre l'indirizzo è corretto, la notifica è valida?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2023
Buongiorno, si chiede gentilmente un chiarimento per la seguente fattispecie:
il giudice attraverso sentenza di separazione assegna alla moglie l'ex casa coniugale, ma il suocero risulta usufruttuario, quest'ultimo dovrà continuare a pagare l'Imu per tale immobile.
Grazie
il giudice attraverso sentenza di separazione assegna alla moglie l'ex casa coniugale, ma il suocero risulta usufruttuario, quest'ultimo dovrà continuare a pagare l'Imu per tale immobile.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2023
Buongiorno,
il nostro ente ha predisposto gli accertamenti Cosap relativi all'annualità 2017 richiedendo l'importo dovuto per l'occupazione del suolo, moltiplicato per i mq e calcolando gli interessi al tasso di interesse legale. L'art.15 del regolamento Cosap vigente nell'anno oggetto di accertamento prevede l'applicazione del pagamento di una indennità sostitutiva del canone, e una sanzione amministrativa pari al 100 per cento di ogni importo non versato. Non avendo il canone natura tributaria avremo bisogno conoscere le modalità di applicazione.
il nostro ente ha predisposto gli accertamenti Cosap relativi all'annualità 2017 richiedendo l'importo dovuto per l'occupazione del suolo, moltiplicato per i mq e calcolando gli interessi al tasso di interesse legale. L'art.15 del regolamento Cosap vigente nell'anno oggetto di accertamento prevede l'applicazione del pagamento di una indennità sostitutiva del canone, e una sanzione amministrativa pari al 100 per cento di ogni importo non versato. Non avendo il canone natura tributaria avremo bisogno conoscere le modalità di applicazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 gennaio 2023
Un terreno ricade in area fabbricabile, su questo risultano esser presente tre immobili graffati, facendo una visura al catasto "fabbricati" non risultano essere censiti, mentre nella visura fatta sul catasto "terreni" (in data 16/1/2023), la particella risulta essere censito come FABB RURALE con la seguente annotazione:PER L'IMMOBILE SONO STATE AVVIATE LE PROCEDURE PREVISTE DALL'ART. 1, COMMA 277, DELLA LEGGE DEL 24 DICEMBRE 2007, N. 244, data 20/03/2019-
Posto che il fabbricato rurale dovrebbe essere censito ai fabbricati come D10, qualora questo sia utilizzato ai fini agricoli, ma se si considera che il proprietario risulti essere defunto e gli eredi non abbiano qualifiche di imprenditori agricoli. Come va considerato ai fini IMU?
Posto che il fabbricato rurale dovrebbe essere censito ai fabbricati come D10, qualora questo sia utilizzato ai fini agricoli, ma se si considera che il proprietario risulti essere defunto e gli eredi non abbiano qualifiche di imprenditori agricoli. Come va considerato ai fini IMU?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 gennaio 2023
Un contribuente che possiede un immobile categoria C 1, che adibisce ad un’attività stagionale di tabacchi e rivendite varie, presenta una dichiarazione I.M.U per esenzione saldo 2020 e acconto 2021 per COVID, citando: Legge n. 69 del 21/052021 art. sexies
Avendo dei dubbi in proposito si chiede se effettivamente questa attività rientra nelle esenzioni IMU per COVID.
Grazie cordiali saluti
Avendo dei dubbi in proposito si chiede se effettivamente questa attività rientra nelle esenzioni IMU per COVID.
Grazie cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 gennaio 2023
Un contribuente chiede l’annullamento di un provvedimento esecutivo I.M.U. anno 2017, in quanto sostiene che si tratta di un immobile aggiudicato in seguito ad un’asta giudiziaria, e che quindi l’imposta non è dovuta, in quanto l’immobile gli è stato consegnato effettivamente nel 2018.
L’ufficio ha predisposto il provvedimento, in riferimento a quanto risulta in conservatoria e cioè dalla data del decreto di trasferimento dell’immobile.
In considerazione di quanto esposto, come deve procedere l’ufficio?
- Si tiene conto della data indicata dal contribuente, da quando ha avuto la detenzione materiale dell’immobile, annullando l’atto;
- Oppure si conferma l’avviso tenendo conto della data indicata nella visura catastale (data del decreto di trasferimento dell’immobile)
L’ufficio ha predisposto il provvedimento, in riferimento a quanto risulta in conservatoria e cioè dalla data del decreto di trasferimento dell’immobile.
In considerazione di quanto esposto, come deve procedere l’ufficio?
- Si tiene conto della data indicata dal contribuente, da quando ha avuto la detenzione materiale dell’immobile, annullando l’atto;
- Oppure si conferma l’avviso tenendo conto della data indicata nella visura catastale (data del decreto di trasferimento dell’immobile)
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.