14 febbraio 2023
E' stato notificato un avviso di accertamento relativo al mancato pagamento dell'IMU 2017 su terreni divenuti edificabili. Il nostro ufficio urbanistica non ha comunicato al proprietario il cambio di destinazione d'uso del terreno. E' stata però pubblicata la delibera di C.C. con la quale si è messo a conoscenza della cittadinanza il nuovo Regolamento Urbanistico. Un contribuente ha sollevato la mancata adempienza da parte dell'ufficio urbanistica ed in base all'art. 10 dello statuto del contribuente chiede l'annullamento dell'atto o lo stralcio delle sanzioni. Come possiamo procedere?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 febbraio 2023
Abbiamo notificato avviso accertamento per omesso versamento IMU 2017 a contribuente proprietaria al 50% con il marito, coltivatore diretto, di un terreno agricolo condotto dal coniuge.
La signora, in autotutela, chiede l'annullamento dell'avviso in quanto, come da certificazione INPS allegata, risulta essere coadiuvante dell'azienda agricola.
E' corretto procedere con l'annullamento ?
La signora, in autotutela, chiede l'annullamento dell'avviso in quanto, come da certificazione INPS allegata, risulta essere coadiuvante dell'azienda agricola.
E' corretto procedere con l'annullamento ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
14 febbraio 2023
Un contribuente ha presentato ricorso con mediazione allo scrivente ufficio avverso un accertamento IMU. Nel testo del ricorso il contribuente cita degli allegati che però dopo attenta verifica risulta che non ci siano stati inviati. L'ufficio può procedere a richiedere tali allegati in modo informale oppure è il caso di fare richiesta scritta? Possiamo eccepire al contribuente l'invalidità del ricorso per l'assenza degli allegati ? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 febbraio 2023
Buongiorno,
a seguito di richieste pervenute all'Ufficio ho iniziato a verificare in rete a quale tributi si estendesse l'istituto della "Definizione Agevolata degli Avvisi Bonari".
Finora ho trovato riferimento solo per irregolarità pendenti sulle Dichiarazioni dei Redditi e sui Contributi Previdenziali.
Al fine di comprendere meglio e dare una giusta informazione, vorrei sapere se, a monte, sono quindi esclusi tributi locali come la Tari (per cui è previsto l'invio dell'avviso bonario), oppure è uno strumento che può essere recepito dall'Ente con specifico atto.
Grazie per la risposta.
a seguito di richieste pervenute all'Ufficio ho iniziato a verificare in rete a quale tributi si estendesse l'istituto della "Definizione Agevolata degli Avvisi Bonari".
Finora ho trovato riferimento solo per irregolarità pendenti sulle Dichiarazioni dei Redditi e sui Contributi Previdenziali.
Al fine di comprendere meglio e dare una giusta informazione, vorrei sapere se, a monte, sono quindi esclusi tributi locali come la Tari (per cui è previsto l'invio dell'avviso bonario), oppure è uno strumento che può essere recepito dall'Ente con specifico atto.
Grazie per la risposta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 febbraio 2023
Questo ente ha inviato un accertamento IMU, anno d'imposta 2017, per un fabbricato rurale D10 non strumentale (Il proprietario non svolge nessuna attività agricola professionale e quindi non è iscritto a nessuna cassa previdenziale).
Il contribuente ha inoltrato istanza di annullamento dell’atto in autotutela, ritenendolo illegittimo, adducendo che un fabbricato rurale D10 è esente IMU, in quanto ritiene che il requisito della ruralità sia sufficiente per avere diritto all’esenzione. A tal proposito ha trasmesso una sentenza della Corte di Cassazione 12303/2020 del 23.06.2020 e 23386/2021 del 24.08.2021.
Si chiede pertanto:
- se per l'anno 2017 i fabbricati rurali D10 ad uso non strumentale sono soggetti passivi IMU con l'aliquota ordinaria;
- da quale anno gli immobili con i soli requisiti di ruralità non sono più soggetti ad IMU.
Al solo scopo di inoltrare la risposta alla richiesta di che trattasi si chiede di voler comunicare riferimenti normativi.
Cordiali saluti
Grazie Mille….
Il contribuente ha inoltrato istanza di annullamento dell’atto in autotutela, ritenendolo illegittimo, adducendo che un fabbricato rurale D10 è esente IMU, in quanto ritiene che il requisito della ruralità sia sufficiente per avere diritto all’esenzione. A tal proposito ha trasmesso una sentenza della Corte di Cassazione 12303/2020 del 23.06.2020 e 23386/2021 del 24.08.2021.
Si chiede pertanto:
- se per l'anno 2017 i fabbricati rurali D10 ad uso non strumentale sono soggetti passivi IMU con l'aliquota ordinaria;
- da quale anno gli immobili con i soli requisiti di ruralità non sono più soggetti ad IMU.
Al solo scopo di inoltrare la risposta alla richiesta di che trattasi si chiede di voler comunicare riferimenti normativi.
Cordiali saluti
Grazie Mille….
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 febbraio 2023
Buongiorno, dobbiamo notificare un avviso di accertamento esecutivo IMU 2018 ad un soggetto deceduto nel 2022. Per tale soggetto risulta già presentata la dichiarazione di successione ove risultano 5 eredi. Ai fine di considerare correttamente notificato l'avviso di accertamento, è corretto notificare un unico avviso di accertamento alla sola coniuge presso l'ultimo domicilio del de cuius, con indicazione "coerede di....." e indicare nello stesso avviso i nominativi degli altri soggetti coobbligati in qualità di coeredi? Oppure occorre la notifica (e pertanto la spedizione di n. 5 raccomandate A/R?). Si ringrazia per la collaborazione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
09 febbraio 2023
Buongiorno, le pongo un quesito forse banale ma che inserito in questo contesto di continue modifiche mi manda in crisi. Due conviventi (senza figli) sono proprietari dal 2018 al 50% di casa e pertinenza ed è utilizzata come abitazione principale in quanto entrambi sono residenti. Nel 2020 lei si trasferisce in altro comune e non paga la sua quota di imu. Può esserci una qualche norma che le consenta di non pagare, esempio una sentenza del giudice di assegnazione dell'immobile al convivente?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 febbraio 2023
Buongiorno
qualche giorno fa è pervenuta all'ufficio tributi una comunicazione tramite pec, di un utente che informa il comune della possibile non apertura della attività per l'anno in corso, chiedendo informazioni al fine di poter essere esclusi dal ruolo TARI anno 2023. Nello specifico si tratta di uno stabilimento termale che rimane chiuso per stagionalità fino a giugno iscritto al ruolo TARI con relativa riduzione per attività stagionale. Non si conosce ancora la motivazione della "eventuale chiusura" ma l'ufficio tributi vuole procedere a dar comunicazione alla ditta che svolge l'attività di raccolta rifiuti (essendo una utenza fuori dal perimetro urbano) e intende inviare una lettera all'utente per ottenere le informazioni del caso , allegando copia della denuncia TARI da compilare e presentare al comune per le procedure successive. Si chiede se l'ufficio tributi stia operando correttamente e se è possibile applicare l'esenzione temporanea relativamente al periodo di chiusura. Cordiali saluti
qualche giorno fa è pervenuta all'ufficio tributi una comunicazione tramite pec, di un utente che informa il comune della possibile non apertura della attività per l'anno in corso, chiedendo informazioni al fine di poter essere esclusi dal ruolo TARI anno 2023. Nello specifico si tratta di uno stabilimento termale che rimane chiuso per stagionalità fino a giugno iscritto al ruolo TARI con relativa riduzione per attività stagionale. Non si conosce ancora la motivazione della "eventuale chiusura" ma l'ufficio tributi vuole procedere a dar comunicazione alla ditta che svolge l'attività di raccolta rifiuti (essendo una utenza fuori dal perimetro urbano) e intende inviare una lettera all'utente per ottenere le informazioni del caso , allegando copia della denuncia TARI da compilare e presentare al comune per le procedure successive. Si chiede se l'ufficio tributi stia operando correttamente e se è possibile applicare l'esenzione temporanea relativamente al periodo di chiusura. Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 febbraio 2023
Un locale adibito a Bar il 31/12/2022 cessa l'attività, il proprietario chiede al comune di considerare la superficie commerciale come pertinenziale della propria abitazione che è contigua al locale in argomento.
Si chiede se accoglibile tale richiesta, rilevato il fatto che nel locale vi siano mobili e suppellettili riconducibili all'attività ormai dismessa.
Si chiede inoltre che tariffa applicare nel caso di attività commerciali che sempre più spesso sono costrette alla chiusura e che non hanno possibilità di "sgomberare" i locali da arredamenti ect.
Si chiede se accoglibile tale richiesta, rilevato il fatto che nel locale vi siano mobili e suppellettili riconducibili all'attività ormai dismessa.
Si chiede inoltre che tariffa applicare nel caso di attività commerciali che sempre più spesso sono costrette alla chiusura e che non hanno possibilità di "sgomberare" i locali da arredamenti ect.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 febbraio 2023
Buongiorno,
si chiede se il pagamento dell'importo a titolo di sanzione accertato e contestato con atto di accertamento IMU debba essere ridotto nella misura pari 1/3 ?
Se è così fosse nell'atto di accertamento che si procede a notificare si dovrà indicare l'importo della sanzione ridotta ad un terzo e specificare che se il pagamento non avverrà nei tempi di 60 giorni l'importo della sanzione sarà calcolata al 30%?
Grazie.
si chiede se il pagamento dell'importo a titolo di sanzione accertato e contestato con atto di accertamento IMU debba essere ridotto nella misura pari 1/3 ?
Se è così fosse nell'atto di accertamento che si procede a notificare si dovrà indicare l'importo della sanzione ridotta ad un terzo e specificare che se il pagamento non avverrà nei tempi di 60 giorni l'importo della sanzione sarà calcolata al 30%?
Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 febbraio 2023
Buongiorno,
si chiede come fare ad eseguire dei controlli sull'indirizzo dei contribuenti esteri verso i quali sono stati mandati degli accertamenti che non vengono notificati e tornano al mittente.
Esiste la possibilità di consultare un anagrafe dei contribuenti esteri?
Ringraziando in anticipo per l'attenzione, porgo Cordiali Saluti.
si chiede come fare ad eseguire dei controlli sull'indirizzo dei contribuenti esteri verso i quali sono stati mandati degli accertamenti che non vengono notificati e tornano al mittente.
Esiste la possibilità di consultare un anagrafe dei contribuenti esteri?
Ringraziando in anticipo per l'attenzione, porgo Cordiali Saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 febbraio 2023
Con riferimento all'emissione degli avvisi di accertamento esecutivi, ed in particolare (in caso di mancato pagamento) all'obbligo di trasmissione di un sollecito ex art. 1 comma 795 Legge n. 160/2019 prima dell’attivazione delle procedure esecutive e cautelari, (che comporta pertanto ulteriori oneri a carico dell'Ente), si chiede se è corretto disciplinare nel Regolamento generale delle entrate la previsione di un costo da inserire negli avvisi di accertamento (ad es. € 10,00) da denominarsi 'costi di notifica/spese istruttoria avvisi di accertamento esecutivo'.
Si ringrazia per la collaborazione e il supporto.
Cordiali saluti
Si ringrazia per la collaborazione e il supporto.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.