Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

17 ottobre 2023

Buongiorno, sarebbe possibile avere un chiarimento sulle agevolazioni delle quali usufruiscono le ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) in meriti al pagamento della tari?
In base a quale norma e per quali superfici possono essere esentate? E' necessario che tali agevolazioni siano previste nel regolamento? L'eventuale agevolazione può essere concessa solo se c'è una richiesta da parte del contribuente?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 ottobre 2023

Buongiorno, un contribuente fino a qualche mese fa era residente nel nostro Comune, in un immobile di propietà del genitore.
Successivamente all'acquisto di una casa al mare, in un comune vicino, decide insieme al suo nucleo familiare di spostare la residenza in tale immobile.
Dopo di che chiede al nostro Comune l'esenzione tari, dichiarando di non dimorare più nell'immobile di proprietà del genitore (utenze intestate al genitore) e di assoggettare la tari al proprietario. Precisiamo che i figli frequentano la scuola e lo sport nel nostro Comune e che l'ufficio presume che tale fattispecie sia un caso di evasione fiscale. Chiediamo che attività il nostro Comune possa intraprendere. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 ottobre 2023

Questo comune avendo in scadenza al 31.12.2023 la riscossione coattiva di accertamenti pre 2020, da effettuare tramite ingiunzione fiscale, avrebbe intenzione di affidare tale servizio in concessione ad un concessionario abilitato. L'Ente non ha un regolamento delle entrate e nei singoli regolamenti dei relativi tributi non è disciplinata la modalità con cui effettuare la riscossione coattiva. Abbiamo la delibera di consiglio del 2017 con la quale è stata affidata la riscossione coattiva all'AdER in qualità di concessionaria. Con questa situazione è possibile procedere con determinazione all'affidamento del servizio di cui sopra ad un concessionario della riscossione iscritto all'albo diverso da AdER?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 ottobre 2023

Buongiorno, l'ufficio intende approvare il regolamento imu 2023 aggiornato, sarebbe possibile avere una bozza di delibera? Vi ringrazio
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 ottobre 2023

Buongiorno
vorrei porre due quesiti
1: la Tari deve essere calcolata su un immobile categoria D1 che risulta essere cabina elettrica Enel?
2: la Tari deve essere calcolata su un immobile D7 che risulta essere centrale elettrica?
grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 ottobre 2023

Gent.mi vi contatto, perchè abbiamo inviato ad Agenzia Entrate il ruolo coattivo di 2 annualità di Imu. Un contribuente ci contesta il pagamento dell'imposta, non contestato in sede di avviso di accertamento poiché lo stesso risulta notificato per compiuta giacenza.
Abbiamo verificato che la pretesa tributaria risulta non dovuta in quanto trattasi di immobile interessato da variazione catastale in F7, che ci era sfuggita.
Abbiamo altresì verificato che da Provvedimenti di Agenzia Entrate riscossione possiamo gestire il discarico delle singole partite inviate.
Al fine però di procedere nel modo più corretto Vi chiedo:
- il contribuente deve contestare l'avviso a agenzia entrate riscossione che lo rimbalza a noi?
- oppure possiamo chiedere al contribuente che ci ha sinora contattato telefonicamente di formalizzare la richiesta di annullamento e procedere noi con un provvedimento in autotutela anche se è intervenuta la riscossione coattiva? (al pari di quello che avremo fatto se autonomamente avessimo annullato il ns. avviso di accertamento)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 ottobre 2023

Un contribuente è stato accertato per omessa dichiarazione IMU anno 2012 e 2013.
1) Gli atti 2012 e 2013 sono stati notificati:
- una prima volta il 28/12/2018 con racc. A/R, all’indirizzo indicato in anagrafe tributaria (punto fisco) ritornata in ufficio con dicitura “mancata consegna per irreperibilità del destinatario”
- una seconda volta in data 16/04/2019 con messo comunale
- all’interno dell’avviso di accertamento IMU anno 2012 è stato aggiunto: “già notificato in data 28/12/2018”
2) in data 28/07/2020 sono stati iscritti a ruolo gli avvisi di accertamento IMU 2012 e 2013
3) in data 27/07/2023 è stata notificata al contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate riscossioni cartella relativa all’accertamento IMU 2012 e 2013;
4) in data 21/09/2023 il contribuente tramite il suo avvocato presenta a questo Ufficio Tributi ricorso con istanza di reclamo contro l’Agenzia entrate riscossione chiedendo l’annullamento della cartella di pagamento contenente l’avviso di accertamento IMU 2012 e 2013.
5) motivi:
- il contribuente eccepisce la decadenza del potere accertativo dell’Ufficio tributi del Comune per decorrenza del termine quinquiennale (art. 1 L. 161/2006 n. 296) sia per l’anno 2012 che 2013
- in via subordinata chiede l’annullamento in quanto: l’immobile è totalmente privo dell’allaccio idrico per mancanza della rete idrica ; sostenendo che presupposto delle imposte IMU /TASI è il possesso di un immobile , ma di converso l’ente è obbligato a fornire i servizi essenziali ed imprescindibili quali la rete idrica.

Quesito: se il servizio postale ha restituito la busta contenente l’avviso di accertamento IMU anno 2012 con la dicitura “mancata consegna per irreperibilità del destinatario “ , la notifica non è andata a buon fine? Quindi la seconda notifica avvenuta in data 16/04/2019 non è da considerarsi valida in quanto avvenuta oltre il termine quinquiennale? Sarebbe opportuno annullare l’avviso di accertamento anno 2012 in fase di mediazione con il contribuente?

Per l’anno 2013 avviso di accertamento IMU per omessa dichiarazione notificato in data 16/04/2019 , in fase di mediazione si deve confermare la legittimità dell’atto IMU 2013? ai sensi sensi del comma 161 dell’art. 1 L. 296/2006, attualmente applicabile in forza del rinvio operato dall’art. 1, comma 776, L. 160/2019 :gli avvisi di accertamento d’ufficio devono essere notificati , a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata ( per il 2013 era 31/12/2019).

La mancanza di allaccio al servizio idrico potrebbe incidere a favore del contribuente in fase di mediazione?




Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 ottobre 2023

Buongiorno, scrivo con riferimento agli immobili che con ordinanza sono stati dichiarati inagibili, in quanto si trovano in una zona di dissesto idrogeologico. L'amministrazione, come già scritto nel quesito precedente, vorrebbe esentarli dall'IMU. Come da voi suggerito dovrei inserire una specifica esenzione per il caso in esame. Nel regolamento devo indicare tale fattispecie nell'articolo delle esenzioni? devo indicare anche l'ordinanza emessa ? Vi ringrazio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 ottobre 2023

Buongiorno, l'Ente ha emesso un ordinanza di inagibilità di alcuni immobili in quanto edificati in zona ad alto rischio idrogeologico e vorrebbe esentarli totalmente dall'IMU. E' fattibile una scelta di questo tipo, nel caso come dovrebbe essere inserito nel prospetto da allegare in delibera?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 ottobre 2023

Buongiorno nel nostro Comune abbiamo la caserma dei carabinieri con lo stabile di proprieta' comunale, nel 2018 non risulta pagata la tari, secondo voi dove dobbiamo inviare l'avviso di accertamento alla caserma qui in paese o al ministero? se al ministero mi sapreste dire dove a che indirizzo? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 ottobre 2023

Buongiorno, un contribuente che non aveva pagato la tari per il 2018 e' deceduto quest anno, la casa e' dello iacp, attualmente nella casa vi abita solo la moglie, anche se gli eredi sono anche i figli, a chi si deve inviare l'accertamento per il 2018?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 ottobre 2023

In sede di accertamento anno 2020 si sono riscontrati alcuni contribuenti (attività commerciali) che, rientrando nelle esenzioni per il saldo 2020, hanno omesso il versamento dell'acconto (dovuto) e "regolarmente" versato il saldo entro il 16/12. Come si deve comportare l'ufficio? Considerare il saldo alla stregua di un acconto versato in ritardo (con conseguente sanzione per tardivo) o effettuare una sorta di compensazione?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 3
  • 4
  • 5(current)
  • 6
  • 7
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - [email protected]  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - [email protected]  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale