07 febbraio 2025
Buongiorno,
cortesemente si chiede se nel Regolamento Generale delle Entrate è possibile prevedere che la Giunta comunale, in caso di impossibilità per il contribuente di ottenere il rilascio di garanzia a copertura di rateizzazione, possa decidere di accordare comunque la dilazione di pagamento.
Certa di un sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.
cortesemente si chiede se nel Regolamento Generale delle Entrate è possibile prevedere che la Giunta comunale, in caso di impossibilità per il contribuente di ottenere il rilascio di garanzia a copertura di rateizzazione, possa decidere di accordare comunque la dilazione di pagamento.
Certa di un sollecito riscontro, si porgono cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 febbraio 2025
Buongiorno. In riferimento al trattamento giuridico da riconoscere agli immobili contigui “uniti di fatto ai fini fiscali” (come risultante dall’estratto catastale) ed utilizzati come unica abitazione principale, la relativa esenzione IMU va estesa a entrambe le rendite catastali oppure solo una delle due va assoggettata al tributo?
Risultano in materia divergenti posizioni. Da ultimo la Corte di Cassazione (Ordinanza n. 21914/2024) si è espressa per la non applicazione dell'esenzione, seppur non prendendo esplicitamente in considerazione il caso in cui è presente la dicitura "uniti di fatto ai fini fiscali" sulla visura catastale.
Grazie
Risultano in materia divergenti posizioni. Da ultimo la Corte di Cassazione (Ordinanza n. 21914/2024) si è espressa per la non applicazione dell'esenzione, seppur non prendendo esplicitamente in considerazione il caso in cui è presente la dicitura "uniti di fatto ai fini fiscali" sulla visura catastale.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
06 febbraio 2025
Buongiorno, un nostro consigliere ha segnalato per iscritto che in un condominio vi è un'appartamento di proprietà di una persona che concede in affitto alcune stanze di questo immobile. Ho verificato la posizione tributaria ed è regolare sia ai fini IMU perché la proprietaria vi risiede e sia per la TARI perché la proprietaria paga per il numero dei componenti che risultano in anagrafe. Come devo gestire questa segnalazione? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 febbraio 2025
Buongiorno, la Parrocchia mi sta creando non pochi problemi. Possiede due locali:
una sala molto grande dove si svolgono ogni genere di attività a pagamento quali ad esempio Corsi di ballo e ginnastica di ogni tipo. Ne possiede poi un'altra che viene concessa per feste di compleanno e riunioni di condominio sempre dietro corrispettivo. Queste due sale, sono poi anche usate (prevalentemente sabato e domenica) per l'oratorio e la catechesi.
La parrocchia ha presentato la dichiarazione per enti non commerciali e infatti non paga niente di IMU. Come la gestisco questa pratica? Volevo invitare il prete per una fase propedeutica all'accertamento.; ma come mi pongo? Il mio problema è che da un lato ho una dichiarazione enti non commerciali e dall'altro "notizie e voci" sui suoi corsi di ginnastica (voci tra l'altro reali visto che purtroppo e accidenti a loro, le mie figlie frequentano tali corsi). Aiuto
Caterina Del Prete - Comune di Tavazzano
una sala molto grande dove si svolgono ogni genere di attività a pagamento quali ad esempio Corsi di ballo e ginnastica di ogni tipo. Ne possiede poi un'altra che viene concessa per feste di compleanno e riunioni di condominio sempre dietro corrispettivo. Queste due sale, sono poi anche usate (prevalentemente sabato e domenica) per l'oratorio e la catechesi.
La parrocchia ha presentato la dichiarazione per enti non commerciali e infatti non paga niente di IMU. Come la gestisco questa pratica? Volevo invitare il prete per una fase propedeutica all'accertamento.; ma come mi pongo? Il mio problema è che da un lato ho una dichiarazione enti non commerciali e dall'altro "notizie e voci" sui suoi corsi di ginnastica (voci tra l'altro reali visto che purtroppo e accidenti a loro, le mie figlie frequentano tali corsi). Aiuto
Caterina Del Prete - Comune di Tavazzano
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 febbraio 2025
Buongiorno dr. Cava, a dicembre 2024 ho inviato accertamenti IMU E TARI per l'anno 2019. Alcune raccomandate sono tornate indietro non recapitate perchè il destinatario era Irreperibile. Ho verificato gli indirizzi e risultano corretti. Premetto che il nostro Ente non ha il messo notificatore, pertanto come posso procedere? Vorrei escludere il rinvio per eviatare ulteriori spese di spedizione. Oppure, In questo caso, posso considerare notificato gli avvisi? La ringrazio.
Cordiali saluti Serenella Melas
Cordiali saluti Serenella Melas
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 gennaio 2025
Buongiorno,
Diversi utenti proprietari di aree edificabili hanno sottoscritto convenzione per un piano di lottizzazione con promessa di vendita delle aree. L'ufficio ha riscontrato, da parte dei proprietari delle aree, l'omesso versamento IMU per le annualità 2019 -2024. Le precedenti annualità (2018 e precedenti) erano state affidate ad AGER (ruolo coattivo). Gli omessi versamenti IMU 2019 sono stati oggetto di accertamento nel 2024 (sono stati inviati gli schemi d’atto e nel rispetto dei termini gli avvisi di accertamento). L’ufficio vuol e fare attività di accertamento verticale per le annualità 2020 -2024. Questa situazione può essere identificata come “fondato pericolo per la riscossione”? Possiamo evitare di inviare gli schemi d’atto per le annualità 2020 -2024? Il cumulo giuridico per omesso versamento non è più applicabile dal 01/09/2024, ma per le annualità precedenti va’ applicato? Come lo dobbiamo gestire? Il principio di recidività deve essere applicato per le sole sanzioni commesse dal 01/09/2024? Altrimenti, non avendolo ancora normato nel regolamento dell’ente come deve essere applicato?
grazie
Diversi utenti proprietari di aree edificabili hanno sottoscritto convenzione per un piano di lottizzazione con promessa di vendita delle aree. L'ufficio ha riscontrato, da parte dei proprietari delle aree, l'omesso versamento IMU per le annualità 2019 -2024. Le precedenti annualità (2018 e precedenti) erano state affidate ad AGER (ruolo coattivo). Gli omessi versamenti IMU 2019 sono stati oggetto di accertamento nel 2024 (sono stati inviati gli schemi d’atto e nel rispetto dei termini gli avvisi di accertamento). L’ufficio vuol e fare attività di accertamento verticale per le annualità 2020 -2024. Questa situazione può essere identificata come “fondato pericolo per la riscossione”? Possiamo evitare di inviare gli schemi d’atto per le annualità 2020 -2024? Il cumulo giuridico per omesso versamento non è più applicabile dal 01/09/2024, ma per le annualità precedenti va’ applicato? Come lo dobbiamo gestire? Il principio di recidività deve essere applicato per le sole sanzioni commesse dal 01/09/2024? Altrimenti, non avendolo ancora normato nel regolamento dell’ente come deve essere applicato?
grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 gennaio 2025
Posto che il nostro ente non ha ancora modificato il regolamento generale delle entrate relativamente alla sanzione per recidiva, possiamo comunque applicare la sanzione minima per norma di legge?
Se sì, quale sarebbe la sanzione minima da sommare a quella del 30%?
Cosa si intende per “violazione rilevata nei tre anni precedenti”? E’ applicabile per esempio a contribuenti recidivi accertati nel 2021 per Imu anni di imposta fino al 2019, e in accertamento nel 2025 per Imu anni di imposta 2020 e successivi?
Grazie
Se sì, quale sarebbe la sanzione minima da sommare a quella del 30%?
Cosa si intende per “violazione rilevata nei tre anni precedenti”? E’ applicabile per esempio a contribuenti recidivi accertati nel 2021 per Imu anni di imposta fino al 2019, e in accertamento nel 2025 per Imu anni di imposta 2020 e successivi?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 gennaio 2025
Abbiamo emesso un avviso di accertamento Imu 2019 per omesso versamento per un area fabbricabile, il proprietario fa istanza di annullamento segnalando che in quell’annualità aveva stabilito residenza nell'immobile realizzato sul quel terreno, considerando lo stesso abitazione principale.
Il fatto è che tale immobile risulta accatastato nel 2023, non vi è nessuna comunicazione di fine lavori o dichiarazione Imu, si deve accogliere l’istanza di annullamento?
Il fatto è che tale immobile risulta accatastato nel 2023, non vi è nessuna comunicazione di fine lavori o dichiarazione Imu, si deve accogliere l’istanza di annullamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
29 gennaio 2025
Buongiorno la comunità montana gestore del servizio trasporti e ritiro rifiuti ha consegnato al comune i contenitori dei rifiuti dunque l'ufficio tecnico che dovrebbe consegnarli ai cittadini ci ha chiesto un elenco delle utenze tari noi avevamo intenzione di fare un elenco solo con le anagrafiche delle utenze ma il Sindaco ci chiede anche un elenco di chi sta' pagando e di chi non sta pagando possiamo dare un elenco con questi dati al sindaco? o c'e' la privacy? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
24 gennaio 2025
Gent.mi abbiamo tre contribuenti intestatari di 2 fabbricati f3 nello stesso terreno. In un fabbricato vive una coppia e nell'altro il loro acquirente dal 2023.
L'acquirente del 2023 il 14 ottobre ha portato la residenza nella casa che di fatto è stata costruita ma che in catasto ha ancora la categoria F( poteva farlo?). Entrambi i contribuenti stanno pagando l'imu sul valore del terreno. Entrambi sono stati sollecitati ad aggiornare il catasto ma ad oggi tutto è ancora fermo. Cosa Possiamo fare per costringere i contribuenti ad accatastare correttamente gli immobili?
Grazie
Cordiali Saluti
L'acquirente del 2023 il 14 ottobre ha portato la residenza nella casa che di fatto è stata costruita ma che in catasto ha ancora la categoria F( poteva farlo?). Entrambi i contribuenti stanno pagando l'imu sul valore del terreno. Entrambi sono stati sollecitati ad aggiornare il catasto ma ad oggi tutto è ancora fermo. Cosa Possiamo fare per costringere i contribuenti ad accatastare correttamente gli immobili?
Grazie
Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 gennaio 2025
Buongiorno, la condizione di coniuge superstite e quindi la possibilità di continuare ad ottenere l'agevolazione prima casa vale anche se la quota del defunto marito viene ereditata (non dalla figlia dei due coniugi) ma come da testamento dai due nipoti? Nel caso specifico i due nipoti che risiedono in altro comune possono godere dell'esenzione sulla loro quota di possesso in quanto la loro nonna (coniuge superstite) occupa come abitazione principale la casa oggetto del tributo? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 gennaio 2025
Un contribuente presenta ad ottobre 2024 richiesta di rimborso IMU per il fabbricato che ha concesso in comodato gratuito al figlio da novembre 2022. Comodato gratuito per il quale però non aveva ancora presentato dichiarazione IMU.
Come deve procedere l'Ufficio? Si deve riconoscere la riduzione IMU per immobile concesso in comodato e quindi procedere al rimborso dal 2022 all'acconto 2024?
Grazie
Come deve procedere l'Ufficio? Si deve riconoscere la riduzione IMU per immobile concesso in comodato e quindi procedere al rimborso dal 2022 all'acconto 2024?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
- 2
- 3
- 4(current)
- 5
- 6