Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

20 febbraio 2023

Sempre in merito alla pertinenza abitazione principale, ho una richiesta annullamento avviso acc. IMU 2017. Il contribuente possiede, in un unico edificio, tre A3 (di cui una ab. princ.) ed un C2 sullo stesso foglio, stesso mappale e sub. consecutivi. Possiede inoltre altri due C2 su stesso foglio ma mappale diversi. Ai fini della pertinenza il contribuente ha scelto quello più distante all'abitazione e con la rendita più alta. Nell'avviso di acc. abbiamo considerato pertinenza il C2 accatastato sullo stesso mappale dell'abitazione. Il contribuente può scegliere qual'è la pertinenza o in questo caso deve essere quella considerata accertata nell'avviso ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 febbraio 2023

E' giusto considerare pertinenza dell'abitazione principale un immobile di cat C06 che non è collegato all' abitazione, e quindi non è sulla stessa particella castale, dista oltre 5 metri dalla casa ma è a servizio dell'abitazione perchè viene utilizzato come rimessa dell'auto e lavanderia ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 febbraio 2023

Se ho capito bene, per godere degli esoneri covid 2021 occorre presentare la dichiarazione entro giugno 2023; ma per gli esoneri del 2020? E' scaduto il termini di presentazione della dichiarazione?. Posso quindi in assenza di dichiarazione negare l'agevolazione accertando la differenza di imposta con sanzioni e interessi?
Grazie mille
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 febbraio 2023

Buongiorno, in merito agli esoneri imu del 2020 e 2021 per l'emergenza sanitaria covid19 ho questo caso: l'immobile C/1 che ospita un bar è di proprietà di una persona fisica che è titolare pure della ditta individuale che gestisce il bar ospitato in questo locale. In pratica, l'immobile è di proprietà del soggetto con codice fiscale ma l'attività ha una partita iva che però si ricongiunge con il codice fiscale. Posso considerarli esonerati? Inoltre non hanno presentato la dichiarazione IMU, posso concedere ugualmente l'esenzione accettando una dichiarazione tardiva? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 febbraio 2023

il liquidatore e rappresentante legale di una società agricola (in liquidazione appunto) presenta una richiesta circa la situazione contributiva/debitoria a carico della società stessa.
Suddetta società risulta titolare esclusivamente di un terreno agricolo ed un fabbricato cat. D10.
Da visura camerale risulta come data di nomina dei liquidatori il giorno 23/06/2021, mentre il 16/11/2022 risulta in visura catastale la vendita dei suddetti immobili.
Ora nel verificare la situazione debitoria come deve essere considerato l'importo dovuto per l'IMU sul fabbricato D10? Come fabbricato rurale condotto e posseduto da società agricola oppure no? Visto che dal 2021 la società risulta in liquidazione? Nel senso anche se in liquidazione può considerarsi il requisito soggettivo dell'Imprenditore agricolo professionale"?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Buongiorno,
con la presente si chiede se per il versamento parziale ai fini IMU la sanzione da applicare sia sempre pari al 30%?
Inoltre sarebbe possibile sapere se la riduzione della sanzione ad 1/3 per il pagamento entro i 60 giorni dalla notifica sia sempre applicabile?
Ringraziando in anticipo per la cortese attenzione porgo Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Buongiorno, il nostro Ente riceve una richiesta di annullamento per avviso Tari, relativamente ad un detentore di partita iva per la coltivazione di uve, avente sede legale presso la propria residenza.
Il suddetto contribuente dichiara di non aver mai utilizzato la partita iva in questione e chiede pertanto l'annullamento dell'avviso Tari. Il Comune intende rigettare l'istanza in quanto, presso l'Agenzia delle Entrate la partiva iva risulta attiva. A tal proposito l'ufficio provvederà a chiedere al contribuente i MQ relativi all'abitazione e i restanti MQ saranno considerati come sede legale, anche se il contribuente dichiara che presso la sede legale non svolge nessuna attività. Si chiede se tale procedura sia corretta.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Gent.mi, uno studio commercialista che tutela un nostro contribuente su un avviso imu 2017, sostiene che non è dovuta l'imu per un immobile c/2 posseduto in campagna in quanto pertinenza, secondo noi lo stesso non è pertinenza dell'abitazione principale poichè la stessa si trova in paese. E' corretta la nostra interpretazione? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Gent.mi, abbiamo il caso di un contribuente che ha acquistato l'immobile il 16/11/2022, oggi ha fatto domanda per un contributo straordinario disposto alle aziende previa regolarità tributaria locale. La dichiarazione non è stata ancora presentata perchè ci sono 6 mesi di tempo, e il pagamento non è stato fatto, il termine del pagamento è il 31.12.2022 o possiamo considerare il dovuto del 22 ancora pagabile entro la dichiarazione che scade nel 23? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Buongiorno,
abbiamo verificato il pef 2023 inoltrato dal Gestore Ato. Nel prospetto inviato c'è l'importo da fatturare nel 2023 (euro 724.811) e ci torna con il bilancio, ci sono costi denominati "quota di competenza 2023 rimodulato nei PEF annualità successive" per euro138.189 e quindi un totale competenze dovute per il PEF 2023 pari ad euro 863.000
Mi trovo nella situazione di dover riapprovare PEf 2023 e tariffe? Oppure visto che son voci che saranno rimodulate nelle annualità successive mi incide solo per il pluriennale?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Dobbiamo notificare un avviso di accertamento IMU 2017 ad una ditta srl fallita con sentenza pubblicata il 01.02.2021. L'avviso si notifica al curatore fallimentare o alla ditta e per essa all'amministratore ? Difronte ad un fallimento si procede così ? Fino alla data del fallimento si emettono e si notificano gli avvisi di accertamento alla ditta e successivamente si fa l'insinuazione al passivo ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 febbraio 2023

Buongiorno, siamo in fase di emissione degli Avvisi di Accertamento IMU e dobbiamo inserire i parametri nella sezione dedicata alle sanzioni per omessa e/o infedele dichiarazione. Vorremmo un parere su quali delle seguenti due opzioni è meglio indicare:
A. OMESSA DICHIARAZIONE 100% / INFEDELE DICHIARAZIONE 50% (GIA’ COMPRENSIVA DELLA SANZIONE PER OMESSO VERSAMENTO)
B. OMESSA DICHIARAZIONE 100% / INFEDELE DICHIARAZIONE 50% + 30% OMESSO VERSAMENTO
Ringraziamo per la collaborazione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 45
  • 46
  • 47(current)
  • 48
  • 49
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale