02 marzo 2023
Gent.mi oggi ho ricevuto un contribuente proprietario di un c/02 (con requisito di ruralità dal 2014) e un F3, il contribuente a concesso i due immobili ad un'azienda agricola regolarmente registrata e non di sua proprietà. Al fine di redimere la controversia con il contribuente in merito ad un accertamento 2017 imu inviato al proprietario (che non ha mai presentato regolare dichiarazione imu), considerando che non è mai stato pagato niente ai fini imu per i suddetti immobili, si richiede se l'ufficio abbia correttamente proceduto all'emissione dello stesso applicando l'aliquota ridotta come previsto per tali fabbricati, non essendo presente un'esenzione totale da regolamento.
Spero di aver spiegato bene la situazione.
Grazie e Cordiali Saluti
Spero di aver spiegato bene la situazione.
Grazie e Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 marzo 2023
Buongiorno, Le poniamo il seguente quesito.
Alla morte del comodatario di contratto comodato ad uso gratuito regolarmente registrato (in questo il contratto è stipulato tra il figlio comodante e il padre comodatario) il comodante puo' continuare a godere della riduzione Imu al 50% se nell'immobile continua a viverci la madre, senza rinnovo del contratto?
grazie
Alla morte del comodatario di contratto comodato ad uso gratuito regolarmente registrato (in questo il contratto è stipulato tra il figlio comodante e il padre comodatario) il comodante puo' continuare a godere della riduzione Imu al 50% se nell'immobile continua a viverci la madre, senza rinnovo del contratto?
grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 marzo 2023
Relativamente alla proroga prevista dalla Legge di Bilancio 2023 per le autorizzazioni d’uso di suolo pubblico per bar e ristoranti, si chiede se debba intendersi applicabile anche alle autorizzazioni rilasciate per il canone unico fino al 31/12/2022?
Nello specifico si tratta di un dehor per il quale l'autorizzazione (a pagamento) scadeva il 31/12 il cui gestore, alla visita dei vigili, ha opposto la mancanza di nuova autorizzazione con questa disposizione della legge di bilancio.
Grazie
Nello specifico si tratta di un dehor per il quale l'autorizzazione (a pagamento) scadeva il 31/12 il cui gestore, alla visita dei vigili, ha opposto la mancanza di nuova autorizzazione con questa disposizione della legge di bilancio.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 marzo 2023
Buongiorno, un contribuente ha ereditato il 50% dell'abitazione del proprio genitore con un fratello, vorrebbe cedere in usufrutto al fratello la sua quota, stipulando una scrittura privata autenticata e registrata. Si chiede se tale forma di usufrutto abbia la stessa validità ai fini IMU dell'atto stipulato da un notaio. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 febbraio 2023
Un contribuente è proprietario per 1/4 di un immobile ubicato nel nostro comune, ma da tantissimi anni risiede anagraficamente nel Nord Italia, in una immobile non di sua proprietà per cui evidentemente paga l'affitto.
Da poco tempo è stata ricoverata in una RSA, con annesso cambio di residenza presso la struttura.
I familiari chiedono se è possibile riconoscere come abitazione principale l'immobile ubicato nel nostro comune (di cui è proprietaria per 1/4), nonostante prima del ricovero fosse residente altrove.
Da poco tempo è stata ricoverata in una RSA, con annesso cambio di residenza presso la struttura.
I familiari chiedono se è possibile riconoscere come abitazione principale l'immobile ubicato nel nostro comune (di cui è proprietaria per 1/4), nonostante prima del ricovero fosse residente altrove.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 febbraio 2023
Un contribuente vuole presentare adesso nel 2023 la dichiarazione IMU per riduzione IMU per la concessione di un immobile in comodato gratuito al figlio (regolarmente registrato nel 2018), chiedendo contestualmente il rimborso di quanto pagato in più dal 2018.
Ora, come si deve comportare l'ufficio?
Riconoscere il beneficio (dal 2018) e provvedere al rimborso?
Dall'anno 2020 si deve sanzionare per mancata presentazione della dichiarazione? E se sì su cosa dovrebbe calcolarsi la sanzione?
Grazie
Ora, come si deve comportare l'ufficio?
Riconoscere il beneficio (dal 2018) e provvedere al rimborso?
Dall'anno 2020 si deve sanzionare per mancata presentazione della dichiarazione? E se sì su cosa dovrebbe calcolarsi la sanzione?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 febbraio 2023
Ho un dubbio su coniugi con residenza disgiunta.
Se due coniugi non legalmente separati che hanno la residenza e la dimora in due immobili ubicati nello stesso Comune ( il caso che mi è capitato addirittura confinanti) hanno diritto entrambi all’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale ?
Prima della sentenza nr. 2425/2022 dovevano scegliere quale immobile era abitazione principale ora non più ?
Se due coniugi non legalmente separati che hanno la residenza e la dimora in due immobili ubicati nello stesso Comune ( il caso che mi è capitato addirittura confinanti) hanno diritto entrambi all’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale ?
Prima della sentenza nr. 2425/2022 dovevano scegliere quale immobile era abitazione principale ora non più ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
23 febbraio 2023
Buongiorno, ho un dubbio. Un agricoltore (regolarmente tale) possiede terreni, immobili e un D10. Su alcuni fabbricati (es. a/2 - c/2 c/6) vi è l'annotazione di ruralità, su altri invece no.
E' giusto esentare i terreni, il d10 e i fabbricati con requisito di ruralità e far pagare tutti gli altri?
Al riguardo ho un altro caso di un agricoltore (regolarmente tale) che su tutti i fabbricati in suo possesso non vi è l'annotazione. devo quindi esonerarlo solo per i terreni?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
E' giusto esentare i terreni, il d10 e i fabbricati con requisito di ruralità e far pagare tutti gli altri?
Al riguardo ho un altro caso di un agricoltore (regolarmente tale) che su tutti i fabbricati in suo possesso non vi è l'annotazione. devo quindi esonerarlo solo per i terreni?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
22 febbraio 2023
Buongiorno,
si chiede gentilmente una risposta tipo da inviare agli utenti che contestano la prescrizione per l'invio degli accertamenti relativi all'anno d'imposta 2017 entro il 26 marzo 2023.
In attesa di un vostro gentile riscontro porgiamo Cordiali Saluti.
si chiede gentilmente una risposta tipo da inviare agli utenti che contestano la prescrizione per l'invio degli accertamenti relativi all'anno d'imposta 2017 entro il 26 marzo 2023.
In attesa di un vostro gentile riscontro porgiamo Cordiali Saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 febbraio 2023
Buon giorno vi riporto il testo di una mail inviata oggi da una nostra contribuente che ho ricevuto ieri, è corretta la sua considerazione sulla rettifica dell'avviso considerando che l'errore nel versamento si è protratto per le annualità da 2017 a 2022 e ad oggi è stata oggetto di avviso la sola annualità 2017.
"...Le scrivo in merito all'avviso di accertamento Imu di cui all'oggetto dell'importo di 96 euro, relativo alle aree fabbricabili di cui al foglio 4 mappali 2230 e 2231 per l'anno di imposta 2017.
Abbiamo riscontrato insieme che l'importo dovuto per anno solare è di 89 euro e non 145,23 euro come indicato nell'avviso di accertamento.
Io ho effettivamente pagato per anno solare 79 euro. La differenza a debito è di 10 euro.
Lei ha rettificato l'avviso con l'importo corretto a debito per di 10 euro più sanzioni e interessi per 11 euro.
Stavo leggendo ora che l'art. 1 D.P.R. 129/99 poi modificato dall'art. 3 commi 10 e 11, del DL 16/2012, convertito in legge 44/2012 prevede che gli enti impositori non possano notificare avvisi di accertamento relativi a tributi regionali e locali se la somma dovuta, comprensiva di interessi e sanzioni, con riferimento ad ogni singolo periodo di imposta non supera i 30 euro.
Inoltre gli interessi e sanzioni superano l'importo dovuto a debito.
Chiedo pertanto cortesemente che l'avviso venga annullato. ........"
Attedo vs cortese riscontro e premetto che da regolamento noi abbiamo 12 euro come minimo d'imposta. Grazie Cordiali Saluti
"...Le scrivo in merito all'avviso di accertamento Imu di cui all'oggetto dell'importo di 96 euro, relativo alle aree fabbricabili di cui al foglio 4 mappali 2230 e 2231 per l'anno di imposta 2017.
Abbiamo riscontrato insieme che l'importo dovuto per anno solare è di 89 euro e non 145,23 euro come indicato nell'avviso di accertamento.
Io ho effettivamente pagato per anno solare 79 euro. La differenza a debito è di 10 euro.
Lei ha rettificato l'avviso con l'importo corretto a debito per di 10 euro più sanzioni e interessi per 11 euro.
Stavo leggendo ora che l'art. 1 D.P.R. 129/99 poi modificato dall'art. 3 commi 10 e 11, del DL 16/2012, convertito in legge 44/2012 prevede che gli enti impositori non possano notificare avvisi di accertamento relativi a tributi regionali e locali se la somma dovuta, comprensiva di interessi e sanzioni, con riferimento ad ogni singolo periodo di imposta non supera i 30 euro.
Inoltre gli interessi e sanzioni superano l'importo dovuto a debito.
Chiedo pertanto cortesemente che l'avviso venga annullato. ........"
Attedo vs cortese riscontro e premetto che da regolamento noi abbiamo 12 euro come minimo d'imposta. Grazie Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
20 febbraio 2023
Buongiorno,
si chiede se un contribuente con regolare ricevuta di pagamento F24 pagato alle poste ma per il quale non risulti un flusso in entrata da parte dell'Agenzia delle Entrate, probabilmente per un errore di digitazione dello sportellista, si debba recare allo sportello a chiedere la rimozione dell'errore o debba essere l'Ente ad attivarsi?
In attesa di un gentile riscontro porgiamo Cordiali saluti.
si chiede se un contribuente con regolare ricevuta di pagamento F24 pagato alle poste ma per il quale non risulti un flusso in entrata da parte dell'Agenzia delle Entrate, probabilmente per un errore di digitazione dello sportellista, si debba recare allo sportello a chiedere la rimozione dell'errore o debba essere l'Ente ad attivarsi?
In attesa di un gentile riscontro porgiamo Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
20 febbraio 2023
Buongiorno,
si chiede cortesemente se un soggetto che risulta proprietario di un immobile dall'anno 2010 per il quale non risulta nessun iscrizione TARI, possa essere iscritto d'ufficio in relazione ai dati in possesso. Si consideri che il vecchio proprietario era iscritto e chiede la cancellazione per l'avvenuta cessione con cancellazione dei debiti pendenti per l'immobile oggetto di compravendita.
si chiede cortesemente se un soggetto che risulta proprietario di un immobile dall'anno 2010 per il quale non risulta nessun iscrizione TARI, possa essere iscritto d'ufficio in relazione ai dati in possesso. Si consideri che il vecchio proprietario era iscritto e chiede la cancellazione per l'avvenuta cessione con cancellazione dei debiti pendenti per l'immobile oggetto di compravendita.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.