Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

31 marzo 2023

un carabiniere in servizio ha un immobile di proprietà nel nostro comune che ha dato in locazione e risiede sempre nel nostro comune in un immobile non di proprietà ma in affitto. Chiede se può utilizzare l'agevolazione prima casa visto che è delle forze dell'ordine. Credo che per il fatto che il suo immobile di proprietà sia locato ciò non sia possibile. Chiedo conferma. ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

31 marzo 2023

Gent.mo Dott. Cava,
il nostro Comune ha ricevuto una richiesta di rimborso IMU abitazione principale a seguito della sentenza C.Cost. n. 209/2022.
La situazione è la seguente (utilizzerò nomi e riferimenti di fantasia).
Il Signore e la Signora Bianchi sono sposati e risiedono nel nostro Comune, entrambi in Via Verdi n. 12 lettera 14.
Catastalmente la situazione è la seguente:
La Signora Bianchi è proprietaria al 100% delle seguenti unità immobiliari:
FG 38 PART 299 SUB 1 VIA VERDI N. 12 PIANO T-1-2 A7 CL. 2 11 VANI REND. 1.761,12 euro
FG 38 PART 299 SUB 6 VIA VERDI SN PIANO T C6 CL. 2 REND. 54,43 euro
Su queste due UU.II. la Signora Bianchi paga la Tari per n. 2 componenti.
Il Signor Bianchi è proprietario al 100% delle seguenti unità immobiliari:
FG 38 PART 299 SUB 4 VIA VERDI N. 14 PIANO T-1-2 A7 CL. 2 13 VANI REND. 2.081,32 euro
FG 38 PART 299 SUB 5 VIA VERDI N. 14 PIANO T C6 CL. 1 REND. 79,38 euro
Su queste due UU.II. il Signor Bianchi paga la Tari per n. 2 componenti.
La Signora Bianchi ha pagato l'IMU sulle UU.II. di sua proprietà negli anni 2017 / 2022 ed in data 14/12/2022 ha presentato richiesta di rimborso, a seguito della sentenza C.Cost. n. 209/2022 per saldo 2017, Imu 2018, Imu 2019, Imu 2020, Imu 2021, acconto Imu 2022.
Dando per certo che i Signori Bianchi soddisfano il doppio requisito della residenza anagrafica e della dimora abituale, ciò che mi rende perplessa è che gli stessi utilizzano queste due UU.II. contigue come unica loro abitazione principale (tant'è che hanno contestato anche il pagamento della Tari, ritenendo singolare che dovessero pagare per un totale di n. 4 componenti quando il loro nucleo familiare è composto solo da n. 2 componenti, ovvero loro stessi) ed il fatto che hanno chiesto all'ufficio anagrafe la residenza al numero "12 lettera 14", in modo che risultasse la residenza su entrambe le UU.II..
Non trovo motivazioni per non procedere con la disposizione del rimborso in favore della Signora Bianchi, ma volevo un Suo parere in merito, anche in considerazione del fatto che si parla di un totale di Euro 16.168,00.
La ringrazio per il cortese riscontro e, rinnovandoLe la mia più completa stima, Le porgo cordiali saluti

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 marzo 2023

Sto accertando l'anno 2020. Vorrei emettere accertamento per una moglie di un agricoltore che non ha il requisito dell'iscrizione alla previdenza agricola ecc.... Possiede al 50%, insieme al marito immobili con requisiti di ruralità, immobili senza requisito di ruralità, d10 e terreni. E' giusto accertare tutto (tranne l'abitazione principale)? Lei versa ogni anno ma vi è una differenza d'imposta; è come se non versasse per i terreni. E' giusta la mia interpretazione? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 marzo 2023

Buongiorno Dott. Cava.
Nel nostro territorio è presente una struttura ricettiva dotata di piscina. A bordo piscina, come consuetudine, sono presenti lettini, gazebo ed altre strutture fisse al suolo. Ci chiediamo se sia corretto tassare, ai fini TA.RI., come area scoperta operativa l'area circostante la piscina. La ringraziamo. Saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2023

Gent.mi, quali sono gli indicativi dei consumi medi elettrico e idrico al fine di ritenere effettivamente residente il contribuente nel nostro comune? Grazie p.s. caso di coniugi residenti in diversi comuni che chiedono l'applicazione della sentenza 209/22
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2023

relativamente all'oggetto sarei a richiedere se, alla luce della normativa citata, modificata da ultimo dall'art. 57-bis, comma 1, lett. a), D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157, per l'anno corrente sia ancora possibile derogare, nella misura massima del 50%, i limiti minimi e massimi dei coefficienti Kb (parte variabile delle utenze domestiche), Kc (parte fissa delle utenze non domestiche) e Kd (parte variabile delle utenze non domestiche).

L'articolo citato, così come modificato, riporta infatti come "(...) Nelle more della revisione del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, al fine di semplificare l'individuazione dei coefficienti relativi alla graduazione delle tariffe il comune può prevedere, per gli anni a decorrere dal 2014 e fino a diversa regolamentazione disposta dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ai sensi dell'articolo 1, comma 527, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, l'adozione dei coefficienti di cui alle tabelle 2, 3a, 3b, 4a e 4b dell'allegato 1 al citato regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 1999, inferiori ai minimi o superiori ai massimi ivi indicati del 50 per cento, e può altresì non considerare i coefficienti di cui alle tabelle 1a e 1b del medesimo allegato 1 (...)"

Si chiede pertanto se per l'anno 2023 non siano intervenute regolamentazioni differenti in merito da parte dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 marzo 2023

Gent.mi abbiamo ricevuto oggi un ricorso di un legale AREA che contestava un nostro provvedimento di dicembre 2022 a loro notificato a febbraio 23, sul pagamento IMU 2017 degli immobili di proprietà di AREA presenti sul nostro territorio comunale. Al fine di comprendere se la pretesa sia legittima riguardo all'annullamento (nel ricorso non si citano sentenze favorevoli da parte delle varie commissioni della Regione Sardegna), oppure se rimanga valida la nostra.
Grazie
Cari Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 marzo 2023

Buon giorno, la struttura ricettiva ci ha chiesto in data 02/12/2022, tramite dichiarazione IMU, l'esenzione dell'acconto IMU 2021 ai sensi dell'art. in oggetto, può essere considerata valida la richiesta? Grazie Cari Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 marzo 2023

Buongiorno, ci è stata presentata dichiarazione IMU per il 2022 in data 02/12/2022 da parte di una struttura ricettiva presente nel nostro territorio. Può essere considerata valida a tutt'oggi tale esenzione per le strutture ricettive? Grazie Cari Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 marzo 2023

Con la delibera 18 gennaio 2022 n.15/2022 ARERA ha approvato il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), che impone il rispetto di una serie di obblighi di servizio ai soggetti gestori del servizio rifiuti, ivi inclusi i Comuni che gestiscono direttamente il tributo TARI – a decorrere dal 1° gennaio 2023 (art. 1, comma 2, delibera 15/2022).
Si chiede di conoscere se sia necessario (obbligatorio) l’adeguamento del regolamento comunale Ta.Ri. alla delibera di cui sopra entro i termini dell’approvazione del bilancio di previsione del corrente esercizio.
Se obbligatorio possiamo adeguarlo dopo l’approvazione del bilancio, ma comunque entro il termine ultimo del 30/04/2023 previsto dal Ministero.
Grazie
Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 marzo 2023

Buongiorno, il nostro Comune ha inserito le caserme nella categoria 10 previste dal DPR158/99, come consigliato da alcuni manuali. Una caserma contesta tale categoria e chiede la modifica nella categoria 11.
Si chiede un suo parere in merito.
Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 marzo 2023

Buongiorno Dott. Cava,
in data 06.02.2020 una Società effettua delle modifiche statutarie: da S.n.c. diventa S.r.l., cambia sede legale mantenendo la stessa denominazione e la stessa partita iva e codice fiscale.
Si chiede:
a quale delle due Società devono essere intestati gli avvisi di accertamento 2018-2019 emessi dopo
il 06.02.2020? E la notifica?
Grazie
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 42
  • 43
  • 44(current)
  • 45
  • 46
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale