IMU
14 aprile 2023
Buongiorno,
la coldiretti mi ha contattato a seguito di un accertamento che ho fatto ad una contribuente che non ha i requisiti di coltivatore diretto ma i terreni di cui è proprietaria in quota sono effettivamente condotti dai due figli che sono coltivatori diretti ed hanno quota di possesso su tali terreni. Chiedo se l'esenzione può essere estesa anche sulla mamma dei due figli agricoltori.
la coldiretti mi ha contattato a seguito di un accertamento che ho fatto ad una contribuente che non ha i requisiti di coltivatore diretto ma i terreni di cui è proprietaria in quota sono effettivamente condotti dai due figli che sono coltivatori diretti ed hanno quota di possesso su tali terreni. Chiedo se l'esenzione può essere estesa anche sulla mamma dei due figli agricoltori.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 aprile 2023
Gent.mi vorremmo chiedervi se il Regolamento sugli incentivi va approvato nei termini del bilancio o può essere fatto anche dopo. Noi avremo consiglio il 22 aprile per il bilancio e siamo a ritmi serrati con la predisposizione atti e temiamo di non farcela a portare anche questo. Nel caso non ci sia vincolo al bilancio si può portare in giunta e poi in delegazione trattante? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 aprile 2023
Abbiamo emesso avvisi di accertamento per tre contribuenti proprietari al 33% di un immobile che al catasto fabbricati risultava di proprietà dei genitori defunti.
Presentano istanza in quanto l’immobile non è di loro proprietà, in quanto questo è stato edificato su un terreno che i genitori a mezzo di scrittura privata (allegata all’istanza) avevano venduto ad altra persona che utilizza l’immobile come abitazione principale.
Posto che il catasto non è prova di proprietà, questo ufficio deve annullare gli avvisi di accertamento anche se di fatto il terreno non sia mai stato rogitato e di conseguenza anche l’immobile censito risulti ancora in capo ai due genitori?
Presentano istanza in quanto l’immobile non è di loro proprietà, in quanto questo è stato edificato su un terreno che i genitori a mezzo di scrittura privata (allegata all’istanza) avevano venduto ad altra persona che utilizza l’immobile come abitazione principale.
Posto che il catasto non è prova di proprietà, questo ufficio deve annullare gli avvisi di accertamento anche se di fatto il terreno non sia mai stato rogitato e di conseguenza anche l’immobile censito risulti ancora in capo ai due genitori?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARES
13 aprile 2023
Chiedo un chiarimento sul suo regolamento TARI. all'art. 3 comma f) i punti 3, 4 e 5 sarebbero le lettere C, D e E?
Grazie mille
Grazie mille
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
13 aprile 2023
Sto predisponendo il nuovo regolamento TARI e ho deciso di adeguarlo esattamente al modello da lei proposto nell'ultima video conferenza. Stavo, ovviamente rileggendolo e integrandolo con aclune nostre esenzioni ma la lettura di questo punto mi genera confusione. Lo riposrto:
4. Non sono infine soggetti al tributo i locali che non possono produrre rifiuti perché risultanti in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell’anno.
Sono pertanto esclusi, ai sensi di tale disposizione, a titolo esemplificativo:
a) unità immobiliari ad uso abitativo che risultino inabitabili e contestualmente chiuse, disabitate e prive di utenze (acqua, gas, energia elettrica);
Quindi ad esempio un immobile completamente vuoto, privo di mobilio, suppellettili e utenze, completamente da ristrutturare in termini di impianti, se non utilizzato per scelta dei proprietari, può essere esentato? Con il nostro precedente regolamento in genere si concedeva una riduzione del 30% . Potrei continuare a prevedere tale abbattimento?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
4. Non sono infine soggetti al tributo i locali che non possono produrre rifiuti perché risultanti in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell’anno.
Sono pertanto esclusi, ai sensi di tale disposizione, a titolo esemplificativo:
a) unità immobiliari ad uso abitativo che risultino inabitabili e contestualmente chiuse, disabitate e prive di utenze (acqua, gas, energia elettrica);
Quindi ad esempio un immobile completamente vuoto, privo di mobilio, suppellettili e utenze, completamente da ristrutturare in termini di impianti, se non utilizzato per scelta dei proprietari, può essere esentato? Con il nostro precedente regolamento in genere si concedeva una riduzione del 30% . Potrei continuare a prevedere tale abbattimento?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 aprile 2023
Buongiorno, ricadendo la scadenza dell'approvazione di tariffe e regolamento tari al 30/ Aprile 2023, e dunque ricadendo in giorno festivo di domenica, la scadenza slitta al 1 maggio? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 aprile 2023
Buongiorno,
un contribuente risulta catastalmente il nudo proprietario di un immobile. L'usufruttuario è la nonna del contribuente, che è stata appena ricoverata in casa di riposo. Posso continuare a considerare esente l'usufruttuario? Il nudo proprietario pare abbia messo in locazione l'immobile. Se dovesse entrare un inquilino, è l'usufruttuaria in casa di riposo a dover effettuare il pagamento dell'imu?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
un contribuente risulta catastalmente il nudo proprietario di un immobile. L'usufruttuario è la nonna del contribuente, che è stata appena ricoverata in casa di riposo. Posso continuare a considerare esente l'usufruttuario? Il nudo proprietario pare abbia messo in locazione l'immobile. Se dovesse entrare un inquilino, è l'usufruttuaria in casa di riposo a dover effettuare il pagamento dell'imu?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 aprile 2023
Questo Ufficio ha emesso avviso di accertamento imu per un immobile censito nella categoria D6 di proprietà di una persona fisica, ha come destinazione d’uso “palestra”.
Il proprietario fa istanza di annullamento eccependo che gli immobili utilizzati da società sportiva dilettantistica siano esenti dal pagamento dell’IMU.
Si chiede se detto immobile se pur non riscontrando contratti di locazione si possa considerare esente.
Qualora sia il proprietario gestire l’attività sportiva come associazione dilettantistica può considerarsi esente?
Da dove si dovrebbero reperire dette informazioni?
Il proprietario fa istanza di annullamento eccependo che gli immobili utilizzati da società sportiva dilettantistica siano esenti dal pagamento dell’IMU.
Si chiede se detto immobile se pur non riscontrando contratti di locazione si possa considerare esente.
Qualora sia il proprietario gestire l’attività sportiva come associazione dilettantistica può considerarsi esente?
Da dove si dovrebbero reperire dette informazioni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 aprile 2023
Si propone il seguente caso:
due coniugi, il marito proprietario al 100% di un immobile (A)dove ci risiede con la moglie, lei con il marito proprietario di un immobile (B) al 50% ciascuno.
Questo ufficio ha emesso avviso di accertamento per omesso pagamento imu per l’immobile B, in quanto non avendo requisiti per l’esenzione è stato tassato con l’aliquota di Altri fabbricati.
I proprietari fanno istanza di annullamento eccependo che l’immobile B sia da considerarsi esente da IMU in quanto sia fuso di fatto ai fini fiscali con l’immobile A ed insieme costituiscano un'unica abitazione.
Vero è che il MEF confermi che per le abitazioni oggetto di fusione ai soli fini fiscali può applicarsi il regime agevolativo IMU previsto per le abitazioni principali e che entrambe le abitazioni oggetto della fusione possano ritenersi escluse dall’IMU.
Questo ufficio dovrebbe accogliere l’istanza di annullamento anche se non vi è nessuna dichiarazione IMU che attesti che anche l’immobile B deva intendersi esentato?
Si potrebbe rettificare in sanzioni per omessa dichiarazione?
due coniugi, il marito proprietario al 100% di un immobile (A)dove ci risiede con la moglie, lei con il marito proprietario di un immobile (B) al 50% ciascuno.
Questo ufficio ha emesso avviso di accertamento per omesso pagamento imu per l’immobile B, in quanto non avendo requisiti per l’esenzione è stato tassato con l’aliquota di Altri fabbricati.
I proprietari fanno istanza di annullamento eccependo che l’immobile B sia da considerarsi esente da IMU in quanto sia fuso di fatto ai fini fiscali con l’immobile A ed insieme costituiscano un'unica abitazione.
Vero è che il MEF confermi che per le abitazioni oggetto di fusione ai soli fini fiscali può applicarsi il regime agevolativo IMU previsto per le abitazioni principali e che entrambe le abitazioni oggetto della fusione possano ritenersi escluse dall’IMU.
Questo ufficio dovrebbe accogliere l’istanza di annullamento anche se non vi è nessuna dichiarazione IMU che attesti che anche l’immobile B deva intendersi esentato?
Si potrebbe rettificare in sanzioni per omessa dichiarazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 marzo 2023
Buongiorno, ho ricevuto una richiesta di rimborso per l'IMU dal 2017 al 2022, la situazione è la seguente:
la moglie, proprietaria al 100% dell'immobile, risiede ed è domiciliata a Cagliari,
il marito non proprietario, risiede ed è domiciliato nell'immobile in questione. Il marito, oltre la residenza, può dimostrare la dimora abituale, ma è corretto rimborsare per l'immobile di proprietà della moglie che non vi risiede e non vi dimora? La ringrazio anticipatamente
Buona giornata
la moglie, proprietaria al 100% dell'immobile, risiede ed è domiciliata a Cagliari,
il marito non proprietario, risiede ed è domiciliato nell'immobile in questione. Il marito, oltre la residenza, può dimostrare la dimora abituale, ma è corretto rimborsare per l'immobile di proprietà della moglie che non vi risiede e non vi dimora? La ringrazio anticipatamente
Buona giornata
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 marzo 2023
Richiamo il quesito n. 12052. Ho convocato l'Azienda sanitaria e giustificano la differenza d'imposta che ho riscontrato in questo modo: applicano per il d10 l'aliquota dello 0,6 per mille invece che quella deliberata del 10,6 per mille.
Nel 2020 avevamo due aliquote, quella per i fabbricati rurali strumentali dello 0,6 (per c/2, c/6, c/7 e D) e quella per i fabbricati del gruppo D che è del 10,6 (con quota allo stato). Quale aliquota è corretto applicare tenendo conto che è l'Azienda socio sanitaria locale?
Nel 2020 avevamo due aliquote, quella per i fabbricati rurali strumentali dello 0,6 (per c/2, c/6, c/7 e D) e quella per i fabbricati del gruppo D che è del 10,6 (con quota allo stato). Quale aliquota è corretto applicare tenendo conto che è l'Azienda socio sanitaria locale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 marzo 2023
Buongiorno dott. Cava,
la girandola delle varie scadenze per la notifica degli avvisi di accertamento ed il loro invio all’Agenzia delle Entrate Riscossione, ci ha lasciato qualche dubbio e siamo a chiedere se può essere ancora possibile iscrivere a ruolo un avviso IMU relativo all’anno d’imposta 2014 regolarmente notificato nei termini (20/12/2019) ma da rettificare, eventualmente, con un discarico parziale dell’importo (quindi favorevole al contribuente).
Grazie. Cordiali saluti
la girandola delle varie scadenze per la notifica degli avvisi di accertamento ed il loro invio all’Agenzia delle Entrate Riscossione, ci ha lasciato qualche dubbio e siamo a chiedere se può essere ancora possibile iscrivere a ruolo un avviso IMU relativo all’anno d’imposta 2014 regolarmente notificato nei termini (20/12/2019) ma da rettificare, eventualmente, con un discarico parziale dell’importo (quindi favorevole al contribuente).
Grazie. Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.