Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

23 giugno 2023

Richiamo la risposta al quesito 12215 per chiedere dove posso reperire questa informazione ossia se gli oli esausti sono o meno rifiuto speciale.
Grazie mille
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 giugno 2023

Il regolamento del nostro Comune prevede che “L’imposta di soggiorno è applicata fino ad un massimo di “trenta” pernottamenti consecutivi.”
Una struttura ricettiva (agriturismo) ha un ospite che soggiorna per n. 40 notti, ma, per loro natura, negli agriturismi non si può soggiornare per più di 30 giorni. Su indicazione dell’Istat (così ci hanno detto), la struttura al 30esimo giorno cessa l’ospite e lo riattiva immediatamente, quindi senza interruzione nella consecutività dei pernottamenti.
Ai fini dell’imposta di soggiorno, la struttura chiede se deve far corrispondere all’ospite l’imposta di soggiorno per soli 30 pernottamenti o per 30 + 10 pernottamenti.
Tralasciando sulla modalità di gestione della fattispecie, che, francamente, mi lascia molto perplessa, in un primo momento avevo ragionato dicendo che, essendo due periodi inferiori a 30 gg, l’imposta era dovuta per entrambi i periodi. Approfondendo la materia, però, ho valutato anche la prospettiva dell’ospite che, comunque, su un totale di 40 pernottamenti, sarebbe obbligato a corrispondere l’imposta di soggiorno per soli 30 pernottamenti.
Fermo restando che, forse, sarebbe il caso di esplicitare meglio ciò che abbiamo scritto nel regolamento, propenderei per la seconda soluzione e farei corrispondere l’imposta per 30 pernottamenti.
Chiedo, cortesemente, il Suo parere in merito.
Cordiali saluti
Laura Pecciarelli
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 giugno 2023

Buongiorno,
nel nostro regolamento è prevista una riduzione sulla parte variabile per utenze NON domestiche che smaltiscono in proprio avviando al recupero i loro rifiuti.
E' pervenuta richiesta di riduzione da parte di un ristorante che presenta regolare richiesta di smaltimento di olio esausto.
Ho interpellato il nostro Ufficio tecnico che mi ha detto che in piazzola ecologica esistono contenitori di raccolta dove, anche i ristoranti, conferiscono.
Chiedo se posso procedere ad accordare la riduzione.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2023

Buon giorno Rag. Cava,
per gli anni 2014 (notificato il 28/12/2019 e iscritto a ruolo) 2015 (notificato il 23/03/2021 per compiuta giacenza) e per il 2016, (notificato il 15/12/2021) ho emesso avvisi di accertamento IMU ad un contribuente che non ha mai pagato ne’ presentato richiesta di riesame o ricorso. Il 25 maggio2023 ho ricevuto una richiesta con la quale il contribuente chiede il riesame in autotutela, la rettifica degli atti e lo sgravio per l’anno 2014, in quanto ha aderito alla rottamazione quater , con la motivazione che la percentuale di possesso è errata.
In effetti ha ragione perché negli atti risulta sia la proprietà al 100/% come sostiene il contribuente, sia la percentuale del 87,5% come risulta dal catasto.
Come deve comportarsi l’ufficio in merito a questo caso? Trattandosi di una questione molto complessa, Le sarei grata se potesse fissarmi un appuntamento telefonico, in modo che possa esporre al meglio il problema.
Nella giornata del 23 -29 e 30 c.m., non sarò in servizio, ed il contribuente ha bisogno di risposta entro il 30.
La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata
Cordiali saluti Serenella Melas T. 0782 58109 interno 3
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 giugno 2023

Buongiorno,
con riferimento all'art.5.1 del TQRIF, riguardo alla carta della qualità del servizio di gestione delle tariffe che deve essere approvata dalla G.M., siamo a chiedere se quest'ultima possa essere pubblicata disgiuntamente dalla carta di qualità del servizio di raccolta rifiuti del gestore nel sito istituzionale del Comune. Grazie. Distinti saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 giugno 2023

Il diritto alle riduzioni previste per immobili concessi in affitto a canone concordato è subordinato alla presentazione della dichiarazione imu? In caso di emissione di avviso di accertamento per parziale versamento ed il contribuente ne chiede l'annullamento perché applicata la riduzione in oggetto (senza presentazione della dichiarazione imu) come ci si deve comportare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 giugno 2023

Buongiorno,
l'istanza di annullamento in autotutela presentata dal contribuente che ha ricevuto accertamento esecutivo interrompe i termini di esecutività dell'atto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2023

Buongiorno,
il sollecito degli avvisi di accertamento esecutivi è un atto da adottare dal Comune per tutti gli avvisi emessi o solo fino a un determinato importo ? Con quale modalità va spedito ? (Racc. A.R., posta ordinaria, ecc. ?
Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2023

Buongiorno, ho notificato accertamento esecutivo a una contribuente per il caso "immobili uniti di fatto" di cui abbiamo già ampiamente parlato (ricordo di avere tra le mani il parere inoppugnabile del garante del contribuente che da ragione a quest'ufficio).
La contribuente, attraverso il suo avvocato, presenta istanza di annullamento in autotutela (se vuole poso fargliela leggere) dove in sostanza sostiene l'illegittimità dell'atto per errata applicazione della circolare 3DF del 2012 in quanto attiene ad altre fattispecie e non a quella degli immobili uniti di fatto per i quali va applicata la circolare di ADER 27/E del 2016 . Insomma, solito discorso.
La mia domanda è: a seguito di presentazione di tale istanza di annullamento in autotutela, quali sono i passi corretti che questo ufficio deve compiere? Ringrazio e porgo cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2023

Buongiorno,
un contribuente è proprietario al 100% di un immobile. Ha portato via la residenza dall'immobile a seguito di separazione con la compagna, lasciando l'immobile a quest'ultima e alla figlia nata dalla loro relazione.
Sono andati da un avvocato che ha presentato al TRIBUNALE il ricorso congiunto per affidamento di minore .
Ho letto il documento ma non viene citata l'assegnazione della casa al minore e alla mamma. Il ricorso congiunto infatti attiene esclusivamente alla gestione della figlia.
Mi chiede di poter godere dell'agevolazione prima casa.
Ritengo non ci siano le condizioni , ma chiedo conforto prima di impostare il diniego.
Cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2023

Gentile Dott. Cava,
due cittadini hanno acquistato indipendentemente, due immobili allo stesso piano di una villetta bifamiliare, dopo circa un mese si sono uniti in matrimonio (in comunione dei beni) ed abitano entrambi gli immobili contigui, insieme ai due figli ed hanno la residenza insieme. Fino ad oggi hanno sempre pagato l'imu sull'immobile che non risulta di abitazione, adesso in seguito alla sentenza 209/2022 della Corte di Cassazione chiedono di poter considerare entrambe le abitazioni come residenza, Si premette che ad oggi, catastalmente, risultano due unità distinte anche se loro dichiarano che sono unite. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2023

Nel nostro Comune non risulta sottoscritto alcun accordo territoriale dalle organizzazioni rappresentative di inquilini e proprietari per la stipula di contratti di locazione a canone concordato.
Da quello che comunque ci risulta i contribuenti possono ugualmente usufruire della riduzione del 25% prevista per l'IMU nel caso che facciano riferimento agli accordi territoriali del Comune più vicino ovvero demograficamente omogeneo di minore distanza territoriale ; oltre a ciò è necessario che i contribuenti, in base alla nota del Ministero delle infrastrutture del 06/02/2018, abbiano l'attestazione di conformità dell'associazione di categoria ( c.d. bollinatura) sul contratto stipulato al fine dell'ottenimento della riduzione. Si chiedono cortesemente delucidazioni in merito al tema in questione e se quanto esposto sia corretto.

Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 36
  • 37
  • 38(current)
  • 39
  • 40
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale