Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

09 agosto 2023

Buongiorno Dott. Cava, a seguito del ricevimento del sollecito di pagamento dell'avviso di accertamento IMU 2016 da parte del Comune di Olbia, una contribuente che possiede immobili anche nel nostro Comune e che sostiene di non aver ricevuto nel 2021 la notifica dell'atto, chiede il riversamento delle somme erroneamente versateci. Dalle verifiche effettuate nell'anno 2016 è effettivamente emersa un'eccedenza pari alla medesima somma richiesta dal Comune competente
Chiedo però se, essendo trascorsi oltre 5 anni posso procedere con il riversamento delle somme.
La ringrazio

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 agosto 2023

Buongiorno,
pongo il seguente quesito:
un'azienda agricola ha un oleificio, zona trasformazione del prodotto (frantoio), magazzini di stoccaggio delle olive, un ufficio, una sala degustazione, un'abitazione utilizzata come magazzino, un punto vendita del prodotto.
Come ci comportiamo dal punto di vista della TARI?
Sono esenti in totale o alcune delle fattispecie elencate sopra sono soggette a TARI?
si ringrazia anticipatamente per la collaborazione,
Distinti saluti.
Maura Rossi
Ufficio Tributi
Comune Castiglione d'Orcia (Si)
tel 0577 884033
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 agosto 2023

Gentilissimo Dott.Cava,
un contribuente, residente in altro Comune, in data 03.08.2023 chiede al nostro Ente e p.c. all’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’annullamento in sede di autotutela dell’atto di intimazione di pagamento emesso da Ader relativo a cartelle di pagamento riferite al tributo ICI annualità 2007-2008-2009 e 2011 adducendo le seguenti motivazioni:
“mancato completamento dell’immobile”
“intervenuta prescrizione, in quanto il contribuente mai ha ricevuto la notifica della prodromica cartella di pagamento”
Comunica quindi che in caso di mancato riscontro entro 10 gg dal ricevimento dell’istanza, ricorrerà al Giudice competente.
Gli avvisi di accertamento ICI di cui sopra sono stati emessi sulla base dei seguenti elementi:
- In data 24.04.2012 l’Agenzia del Territorio attribuisce la rendita presunta ai sensi dell’art.19 c.10 del D.L. 78/2010;
- L’Ufficio emette quindi avviso di accertamento per omessa denuncia ICI per l’anno 2007 e per omesso versamento per gli anni successivi;
- La concessione edilizia è stata rilasciata il 18.11.2004;
- La data di inizio lavoro è del 05.10.2005,
- Il contribuente non ha MAI presentato la denuncia di fine lavori (che in ogni caso avrebbe dovuto effettuare entro il 04.10.2008), per cui, in assenza della denuncia, secondo una nostra valutazione, il fabbricato sarebbe potuto essere stata ultimato anche dopo un anno dall’inizio lavori.
- Per quanto attiene la notifica degli atti di accertamento, correttamente intestati e tempestivamente inviati, non sono stati mai ritirati dal contribuente così come presumibilmente, non ha mai ritirato le cartelle emesse dall’Agenzia.
In base all’operato dell’ufficio, ritiene che vi siano i presupposti per un diniego della richiesta di annullamento’?
Cordiali saluti




Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 luglio 2023

Buongiorno Dott. Cava,
una nostra contribuente a fine 2022 ha presentato un dichiarazione IMU anno 2017 per dichiarare la storicità dell'immobile di proprietà, a distanza di circa 2 mesi ha presentato istanza di rimborso per l'IMU pagata in eccesso negli anni 2018-2019-2020-2021-2022 poiché immobile storico.
Questo ufficio in prima istanza ha negato la richiesta di rimborso, abbiamo agito correttamente oppure dovevamo comportarci diversamente?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 luglio 2023

buongiorno, negli avvisi di accertamento prima si scriveva la dicitura. Avverso il presente atto e' ammesso ricorso presso la commissione tributaria di.... e si indicava la provincia, ora dovendo scrivere negli avvisi invece che commissione tributaria Corte di giustizia tributaria di primo grado dobbiamo indicare anche la provincia? Noi per esempio siamo in provincia SU ossia sud sardegna ma la commissione tributaria competente era di cagliari, domanda: ora dopo la dicitura corte di giustizia tributaria dobbiamo indicare anche la provincia? e se si noi Comune di Nurallao che provincia dovremmo indicare? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 luglio 2023

Buongiorno,
qualche giorno fa è pervenuta al protocollo dell'Ente una denuncia di mq da parte di una società che effettua trasporti per conto terzi. Dichiarano un solo mappale ma scindono più di 3000 mq per il magazzino/deposito e circa 600mq per gli uffici a partire dall'anno 2021. Contestualmente chiedono di poter uscire dal gestore pubblico in quanto smaltiscono in proprio.
Chiedo, innanzitutto se devo iscrivere a ruolo la totalità dei mq (magazzino + uffici) oppure solo gli uffici?
Inoltre la concessione dell'esonero della parte variabile (per uscita dal gestore pubblico) deve partire dall'anno 2024, visto che il termine di presentazione della denuncia era il 30/06?. Oppure posso considerare la denuncia tardiva e accordare l'esonero?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 luglio 2023

BUONGIORNO,
IL NOSTRO COMUNE NON HA PREVISTO CON IL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, LA RIDUZIONE E O ESENZIONE DELLA TARI PER I CONTRIBUENTI RICOVERATI IN STRUTTURE SANITARIE CHE MANTENGONO COMUNQUE LA RESIDENZA ANAGRAFICA. IN ASSENZA DI DISCIPLINA REGOLAMENTARE E’ POSSIBILE APPLICARE UNA RIDUZIONE E O ESENTARE QUESTE PERSONE DAL PAGAMENTO DEI RIFIUTI IN QUANTO MANCA IL PRESUPPOSTO DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 luglio 2023

Buongiorno, questo ufficio deve inviare gli avvisi di pre accertamento tari per gli anni dal 2018 al 2022, secondo voi si devono inviare con posta ordinaria o sarebbe meglio con raccomandata ricevuta di ritorno? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 luglio 2023

UN CONTRIBUNTE IMU (CONTITOLARE AL 25% CON ALTRI 3 SOGGETTI) HA FATTO UNA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI CHIEDENDO DI AVERE COPIA DEI VERSAMENTI E DEGLI ATTI DI ACCERTAMENTO IMU E TASI DEGLI ULTIMI 10 ANNI RELATIVI ALL'IMMOBILE DI CUI E' COMPROPRITARIO AL 25%.
IN PRATICA QUESTO CONTRIBUENTE COMPROPRIETARIO AL 25% UTILIZZA L'IMMOBILE COME ABITAZIONE PRINCIPALE E QUINDI ESENTE PER LA SUA QUOTA, GLI ALTRI COMPROPRIETARI VERSANO O DOVREBBERO VERSARE L'IMPOSTA COME ALTRO FABBRICATO.
L'ENTE DEVE RILASCIARE LE COPIE RICHIESTE (CHE SONO RELATIVE ALLA POSIZIONE FISCALE DEGLI ALTRI COMPROPRIETARI)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 luglio 2023

Rispetto al tributo IMU 2017-2018 vengono notificati a una società agricola in data 30/01/2023 gli avvisi di accertamento esecutivi su un foglio e particella censiti come D1, per omesso o parziale versamento.
L’immobile è stato oggetto di una relazione del 2012 dove si proponeva l’utilizzo per creare un impianto di produzione energetica da fonte rinnovabile biogas alimentate da biomasee agricole.
Il legale del contribuente asserisce che non è dovuto l’IMU in quanto i fabbricati oggetto di accertamento hanno il requisito di ruralità dal quinquennio precedente alla variazione catastale, effettuata a fine Maggio 2023 per trasformare il D1 in D10.
Il legale insiste che è ormai consolidata giurisprudenza il riconoscimento retroattivo della ruralità sin dal momento della costruzione di tali beni. A questo punto possiamo procedere con gli accertamenti fino alla data di effettiva variazione catastale o è opportuno valutare di riconoscere le annualità pregresse, escluse quelle in cui abbiamo già emesso gli avvisi di accertamento?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 luglio 2023

Buongiorno,
nel momento in cui il contribuente presenta una dichiarazione di apertura utenza per la tassa rifiuti palesemente infedele (ad esempio dichiara mq 50,00 ma in realtà sono mq 200,00), l'ufficio deve:
1) accogliere provvisoriamente la dichiarazione del contribuente ed emettere gli avvisi ordinari secondo il dato dichiarato e, in un secondo momento, fare attività di accertamento
oppure
2) caricare d'ufficio il dato corretto in bancadati, e far uscire gli avvisi ordinari già sul dato corretto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 luglio 2023

Buonasera,
il proprietario di un immobile di categoria C06, situato in zona agricola, regolarmente concesso in locazione ad un imprenditore agricolo è soggetto al pagamento dell'Imu?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 34
  • 35
  • 36(current)
  • 37
  • 38
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale