Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

01 settembre 2023

Buongiorno, con la presente si chiede come si possa procedere all'emissione di accertamenti nei confronti di soggetti figli di deceduto nel 2017 che non abbiano ancora oggi provveduto a fare regolare successione . Non si è conoscenza dei loro nominativi degli eredi e neanche del numero. In attesa di un Vostro gentile riscontro si porgono cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 settembre 2023

Buongiorno, la presente per chiedere quali siano gli elementi essenziali da indicare nell'avviso che precede l'invio degli accertamenti esecutivi all'Agente della riscossione. e quali termini ulteriori si debbano dare per il pagamento. In attesa di un vostro cortese riscontro si porgono Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 agosto 2023

Buon giorno, abbiamo un ragazzo detenuto in regime di semilibertà, proprietario di tre immobili nel nostro territorio, vorremmo capire se c'è un modo per venire incontro al contribuente nell'applicazione di imu e tari. Esistono possibilità normative in tal senso? Possiamo fare qualcosa noi?Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 agosto 2023

Buongiorno Rag. Cava, relativamente ai rimborsi sentenza 209/2022, un contribuente in pensione ha presentato le fatture dell'energia elettrica ma non si ritrova le fatture del servizio idrico. Ho scaricato i dati da siatel, ma gli anni interessati non sono stati messi a disposizione. E' obbligatorio verificare anche i consumi idrici oppure è sufficiente la presentazione dei consumi elettrici? Inoltre relativamente ai consumi medi, è corretto utilizzare i seguenti parametri annui?
1 componente kw 1.100 mc 100;
2 componenti kw 2.200/2.700 mc 120;
3 componenti kw 2.500 /2.900 mc 150;
4 componenti kw 3.000/3.600 mc circa 365,
Se i parametri indicati non sono corretti, dove posso trovare i consumi medi attendibili?
La ringrazio e LE auguro una buona giornata. Cordiali saluti Serenella Melas
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 agosto 2023

Il nostro regolamento prevede una riduzione della TARI, "tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile, del 60%, per le utenze poste ad una distanza superiore a 1.000 metri dal più vicino punto di conferimento, misurato dall’accesso dell’utenza alla strada pubblica", senza specificare altro.
Abbiamo ricevuto una richiesta di rimborso da un contribuente al quale non è mai stata attribuita tale riduzione, pur avendone diritto (ad oggi).
Nessun problema a riconoscere la riduzione da oggi e per il futuro; ma si chiede il Suo parere in merito all'eventuale rimborso delle annualità precedenti, non avendo l'Ufficio certezza della posizione del cassonetto (che potenzialmente avrebbe potuto essere spostato in base ad esigenze di servizio).
Più in generale, si chiede se, a Suo parere, tale tipo di riduzione sia soggetta a dichiarazione del contribuente o possa essere attribuita d'ufficio (avendo conoscenza della posizione dei cassonetti e della distanza dalle varie abitazioni).
Si ringrazia e si porgono cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 agosto 2023

Buongiorno,
in data 28/12/2022 abbiamo ricevuto una dichiarazione IMU per l'anno 2017 per immobile storico.
In pari data la contribuente ha presentato istanza di rimborso per gli anni dal 2017 al 2021, perché non ha considerato "storico" il fabbricato di cui sopra nel calcolo dell'IMU dovuta.
Si ritiene che non sia possibile presentare la dichiarazione tardiva per ottenere un beneficio; pertanto, siamo dell'idea di negare il rimborso per gli anni 2017, 2018, 2019, 2020. Semmai potremmo rimborsare il 2021 in quanto il termine per la dichiarazione è stato posticipato al 30/06/2023.
Ritiene corretto il ragionamento effettuato dall'ufficio?
Grazie.
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 agosto 2023

Buongiorno,
abbiamo ricevuto una richiesta di rimborso Imu e, purtroppo, non l'abbiamo istruita entro i 180 gg. previsti dalla norma.
E' possibile notificare comunque il diniego al rimborso? Oppure siamo ormai tenuti ad effettuarlo?
Grazie
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 agosto 2023

Avverso accertamenti imu, ricorso del contribuente, sentenza di I grado accoglie il ricorso ma la motivazione della sentenza è a favore del comune. La cdg, sentita telefonicamente, dice di fare ricorso in II grado perchè effettivamente c'è stato un errore. Saremmo propensi comunque a procedere con Istanza di correzione per errore materiale.
Vorremmo un vostro parere. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 agosto 2023

Buongiorno,
un contribuente ha un d10 con categoria TARI "Agriturismo con ristorante", ci chiede se corredato da planimetria, è possibile dividere le tariffe in base all'utilizzo effettivo: agriturismo (che non abbiamo una categoria specifica nel regolamento comunale quindi dovremmo applicare "Strutture che somministrano solo colazione", siccome da una verifica nel sito internet della struttura abbiamo visto che somministrano solo colazione a chi ha l'appartamento), ristorante che è aperto anche agli esterni ( dobbiamo inserirlo come "Ristorante"? o lasciare "Agriturismo con ristorante"?). chiediamo come è più corretto procedere.
Grazie

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 agosto 2023

Buongiorno,
avrei bisogno di una conferma sull'esenzione IMU di immobili appartenenti ad un ente pubblico (forestali) che sono però inutilizzati da anni.
Ringraziamo anticipatamente per la Vs attenzione.
In attesa,
cordiali saluti.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 agosto 2023

Buonaserra Dott. Cava,
lo scorso anno nell'ambito degli accertamenti 2019 abbiamo emesso ad una nostra contribuente un accertamento per minore versamento, in seguito la contribuente ha contattato la società che faceva assistenza ed ha dichiarato ed inviato il contratto di comodato fatto alla figlia che vi aveva preso la residenza, a seguito di ciò è stato annullato l'accertamento.
Quest'anno facendo i lavoro preparatorio all'emissione degli accertamenti 2020 si è ripresentata la situazione ed abbiamo verificato che i requisiti per l'annullamento non esistevano in quanto la contribuente ha la residenza fuori dal nostro comune.
Tutto ciò premesso vorremmo riemettere l'accertamento, secondo Lei normalmente oppure visto che l'ufficio non ha dato risposte corrette dobbiamo comportarci diversamente? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 agosto 2023

Buongiorno, dovendo procedere alla contestazione dell'omessa dichiarazione utenza TARI nei confronti di un canile che opera da diversi anni nel territorio del nostro comune, si chiede che tipo di tariffa applicare dal momento che nella classificazione delle attivita' non rientra la specifica in questione neanche una che possa essere utile per analogia. Ringraziando in anticipo per la corrtese collaborazione si porgono Cordiali Saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 33
  • 34
  • 35(current)
  • 36
  • 37
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale