Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

22 ottobre 2002

Stiamo notificando gli avvisi di liquidazione per attribuzione della rendita definitiva. Dalla data di notifica di tale avviso si considera notificata anche la rendita definitiva?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nel nostro Regolamento ICI, con modifica apportata a decorrere dal 01/01/2000 e approvazione avvenuta con delibera consiliare del 25/02/2000, abbiamo disposto la non assimilazione di alcuna pertinenza all’abitazione principale. Questo in quanto, a nostra interpretazione, la Legge Finanziaria 2000 ha sanato la situazione antecedente il 31/12/1999, senza nulla disporre per il periodo successivo. In aggiunta, attualmente non risulta abrogato il potere regolamentare in merito all’assimilazione o meno delle pertinenze all’abitazione principale concesso ai Comuni con il D.Lgs. n. 546/97. Tuttavia, l’interpretazione ministeriale illustrata anche in circolari di recente emanazione, non concorda con tale operazione e dispone l’assimilazione in oggetto indipendentemente da ciò che abbia deliberato il Comune. Pertanto, è da considerarsi illegittimo o nullo il nostro articolo regolamentare che prevede la non assimilazione delle pertinenze? Il potere regolamentare del Comune è quindi attualmente limitato a stabilire le condizioni di assimilazione di almeno una pertinenza?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

A seguito di sopralluogo della società appositamente incaricata è stato proposto a carico della ditta XXXXX, un accertamento TARSU per una superficie utile di mq. 699 contro i 30 mq dichiarati. La ditta in questione, facendo riferimento alla Risoluzione Ministeriale del 25 agosto 1999 n. 141/E, ha presentato un’istanza a questo ufficio chiedendo che la superficie da tassare sia ridotta di 328 mq. perché :A) per 282 mq trattasi di locali adibiti alla lavorazione, trattamento e conservazione del vino sfuso con presenza di vasche in cemento e tini in acciaio in cui gli unici "rifiuti" prodotti, secondo la ditta, sono le acque di lavaggio delle vasche che vanno a finire in fognatura per il quale servizio viene pagato il relativo canone di fognatura e depurazione;B) gli altri 46 mq sono locali adibiti a impianto di imbottigliamento ed anche in questi la ditta sostiene che gli unici "rifiuti" prodotti sono le acque di lavaggio. La ditta dichiara inoltre di non produrre rifiuti speciali. E’ parere di questo ufficio che ambedue i locali, essendovi attività di lavorazione e quindi presenza umana costante come dichiarato dalla ditta stessa, debbano essere tassati. Con la presente si chiede se questa interpretazione è da considerarsi giusta ed in caso affermativo se vada tassata tutta la superficie dei due locali in questione o se vada esclusa la superficie occupata dalle vasche in cemento e dai tini in acciaio in quanto, di fatto, su di esse non può esservi produzione di rifiuti urbani.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

In riferimento alle aree e agli immobili ricadenti nei rioni "storici", di proprietà dello Stato e poi trasferiti al Comune di XXXXX in concessione novantanovennale gratuita, ex art. 11, comma 6, della legge 771/86 assegnati, di seguito, dal Comune di XXXXX in sub-concessione, ai sensi degli artt. 6, comma 3, e 8 comma 3, della legge 771/86, a singoli o associati, a cooperative di abitazione o loro consorzi, che sono tenuti al versamento di un canone concessorio qualora non abbiano proceduto direttamente al ripristino funzionale dell’immobile, è possibile l’imposizione dell’ICI in base all’art.3 del D.Lgs. 504/92? Il quesito si pone per tutto il patrimonio comunale sub-concesso.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un immobile sito nel centro storico può essere considerato strumentale all’attività agricola se l’azienda, e quindi il terreno coltivato, sono al di fuori del paese?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un contribuente proprietario al 100% di un immobile è deceduto e ne ha acquisito la proprietà al 100% la figlia. Vi abita la moglie del defunto dichiarando di avere il diritto di abitazione. Per attestare tale diritto è necessaria la successione o può bastare un’autocertificazione? Tale diritto di abitazione è paragonabile all’usufrutto e quindi la moglie può considerare tale immobile abitazione principale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un contribuente è sanzionabile per lo stesso anno per: A)errato versamento; B) attribuzione rendita catastale. Quale tipo di accertamento si deve emettere, un unico avviso di liquidazione e recuperare la differenza di imposta per attribuzione della rendita definitiva? L’eventuale sanzione ed interessi si calcolano sulla rendita presunta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un immobile esistente in catasto con rendita definitiva è stato ampliato e successivamente condonato. Il condono è avvenuto nel 1985, il catasto invece, ha attribuito la rendita definitiva all’immobile ampliato nel 1999. Dall’anno 1993 al 1999 qual'è la base imponibile ai fini ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nel caso di immobili vincolati, di interesse storico e artistico, per il quale è previsto il calcolo della rendita catastale ai fini ICI mediante applicazione della tariffa d’estimo di minore ammontare tra quelle previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è sito il fabbricato, ci viene richiesto il rimborso a seguito decreto in data 26.05.1997, di quanto versato in più per l’intero anno 1997. Noi sosteniamo che tale nuovo valore debba essere applicato a partire da gennaio 1998. Chiediamo se sia giusto.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Qual'è il limite di estensione dei piccoli appezzamenti coltivati, cosiddetti "orticelli", per l’esclusione del pagamento dell’ICI quali terreni agricoli e quale descrizione devono riportare in catasto. Inoltre quali caratteristiche devono possedere i proprietari degli stessi, per poter usufruire dell’esenzione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

In considerazione della nota ministeriale Prot. D. A/2000/888/113 del 09/06/2000, questa Amministrazione ritiene opportuno, onde non modificare le risultanze economico-finanziarie (ruoli, Conto Consuntivo, percentuali di recupero) procedere ad una più esatta analisi dei costi del servizio integrando il quadro generale analitico dei medesimi alla voce "spese per il personale" con l’inserimento dei costi relativi al personale amministrativo e tecnico non previsti nel precedente quadro allegato alla Deliberazione n. 17 del 25/02/2000. Tale operazione permette il raggiungimento degli stessi risultati previsti nel Bilancio e contestualmente l’applicazione dell’abbattimento del 5% del costo del servizio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

A seguito della modifica legislativa introdotta dall’art. 22 del D.lgs. n. 112/99 che ha abrogato l’art. 5, comma 2 del D.lgs. n. 437/96, alcuni comuni hanno fatto richiesta di ricevere i versamenti relativi agli incassi dell’ICI, con particolare riferimento all’anticipazione di cui al protocollo di intesa tra Anci ed Ascotributi del 31.05.1999, direttamente presso il proprio tesoriere evitando così il passaggio della tesoreria unica. Si chiede se ciò sia possibile.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277(current)
  • 278
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale