Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

22 ottobre 2002

Nella riscossione coattiva a mezzo ingiunzione r.d. 14/04/1910 n. 639 ,le spese di notifica richieste dall'ufficiale giudiziario devono essere poste a carico del contribuente moroso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

L'atto di liquidazione della rendita effettiva, è l'unico atto con la cui notifica s'intende notificata anche la rendita stessa e pertanto da tale data ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del D.Lgs. n. 546/92 decorre il termine di 60 giorni per proporre il ricorso avverso detta attribuzione? In caso di ricorso in tal senso quale comportamento deve assumere l'ufficio tributi? si deve sospendere il pagamento ed eventualmente a seguito di quale atto o comunicazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un contribuente ha versato l’ICI per un terreno edificabile (acquistato nel 1996 e dichiarato nel 1997) in base al valore indicato nell’atto notarile; il prezzo a mq. risultante da tale atto è pari alla metà di quello indicato nel regolamento ICI in base ad una relazione dell’Ufficio Tecnico. In questo caso si deve emettere l’avviso di liquidazione per differenza d’imposta, sanzioni e interessi oppure si deve ritenere congruo il valore indicato nell’atto di acquisto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Avendo avuto impressione che per i residenti AIRE compete una sola detrazione per abitazione principale solo per l’abitazione nel comune di iscrizione.  Si chiede conferma di questo e la recente fonte normativa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nell’ambito del servizio globale di fiscalità locale al quale questo comune aderisce per il tramite del Concessionario Provinciale della Riscossione, si chiede il vostro parere riguardo all’applicazione dell’istituto dell’interpello alla fiscalità locale e, in caso affermativo, se sia stata predisposta una bozza di regolamento da mettere a disposizione del comuni.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un'immobile in proprietà di tre fratelli a seguito di successione del padre deceduto nel mese di marzo 2000 e della madre la quale già proprietaria del 50% con il coniuge deceduto, attualmente esercita il diritto di abitazione. Si desidera conoscere le modalità di compilazione del modello dichiarazione ICI ed in particolare se la madre quale unico soggetto obbligato alla presentazione della dichiarazione di variazione ICI e al relativo versamento l'immobile dichiara al 100% l'immobile vi è comunque l'obbligo di indicare i contitolari di fatto del medesimo immobili nella dichiarazione presentata dalla madre?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Qualora la detrazione di £. 200.000 spettante per l'abitazione principale non è stata interamente usufruita per imposta inferiore alla suddetta detrazione può essere detratta all'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita a pertinenza della medesima abitazione principale e nel caso affermativo si chiede altresì conoscere le modalità di compilazione della dichiarazione di variazione ICI. A tal fine, si fa presente che nel comune di ubicazione degli immobili. non è stato adottato nessun regolamento in materia ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Quale è il termine entro il quale il comune deve procedere con la riscossione coattiva per gli avvisi di liquidazione ICI emessi nel dicembre del 2000?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Premesso che una Cantina Vitivinicola atta alla produzione e commercializzazione di vino è proprietaria di vari locali destinati a uffici, commercializzazione del vino, produzione, imbottigliamento e depositi vari, in cui si producono rifiuti assimilabili agli urbani. Per tutti questi locali la Società sopra detta ha chiesto l’esonero dal pagamento della Tassa Rifiuti Solidi Urbani in quanto ha dichiarato di autosmaltire, a propria cura e spese, i rifiuti assimilabili agli urbani provenienti da questi.Si chiede se l’Ufficio Tributi può esonerare del tutto o in parte dal pagamento la Cantina Vitivinicola.Se la risposta è affermativa si prega cortesemente di indicare: 1) la normativa applicata;2) la documentazione che la Cantina deve produrre.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nel caso in cui un Comune, a seguito di regolare gara, affidasse l’attività di liquidazione ed accertamento ICI in concessione ad una società terza (nel caso specifico ad una Concessionaria della riscossione) si chiede se i provvedimenti di liquidazione ed accertamento, le eventuali richieste di documentazione ai contribuenti ed ogni altro atto conseguente all’attività affidata, possano essere sottoscritti dalla società concessionaria invece del Comune concedente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

E' in corso di ristrutturazione una piazza ed i relativi lavori non termineranno che a fine anno. Nella stagione estiva vengono richieste occupazioni di suolo pubblico dai vari esercenti attività commerciali. La ditta esecutrice dei lavori ha sospeso l'attività per consentire la fruizione della piazza, anche se non ultimata, con l'autorizzazione del direttore dei lavori e del Comune. Sono state pertanto autorizzate varie occupazioni di suolo pubblico. La tassa dovuta può essere ridotta ? C'è una norma specifica che lo prevede?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nel corso delle verifiche Ici abbiamo riscontrato che per l’anno 1999 molti contribuenti hanno applicato alle pertinenze la stessa aliquota dell’abitazione principale (più bassa rispetto a quella ordinaria), per effetto della circolare n. 114/E del 25 maggio 1999. Considerato che successivamente il legislatore con la L. 488/99 art. 30 comma 12 ha stabilito che, fino all’anno d’imposta 1999 compreso, l’aliquota ridotta si applica soltanto all’abitazione principale con esclusione delle pertinenze e considerato, inoltre, che questo comune fino all’anno 1999 non aveva adottato alcuna norma regolamentare per assimilare le pertinenze all’abitazione principale (tale assimilazione è stata disposta con norma regolamentare a decorrere dal 1.01.2000), si chiede se sia corretto procedere al recupero della sola imposta ed interessi con esclusione della sanzione o quale debba essere il comportamento del comune in caso contrario.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 269
  • 270
  • 271(current)
  • 272
  • 273
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale