Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

22 ottobre 2002

Il vigente PRG qualifica un lotto di terreno come zona di recupero a servizio di un complesso industrale esistente confinante con lo stesso. Il terreno in oggetto può avere fini edificabile solamente se acquistato dall'azienda confinante, che non avendo immediata necessità di ampliare la proprio attività, non è interessata all'acquisto.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Ai sensi dell'art. 52, 2° comma, lett. d), del D. Lgs. 446/1997 il visto di esecutività sui ruoli per la riscossione dei tributi e della altre entrate è apposto, in ogni caso, dal funzionario designato quale responsabile della relativa gestione. Nel caso in cui venga istituito un ufficio a cui affidare le competenze relative alla gestione dei ruoli (dalla compilazione all'apposizione del visto), tale disposizione può precludere all'eventuale direttore responsabile dell'Ufficio Ruoli di apporre il visto di esecutività sui ruoli, non essendo certo il responsabile dell'entrata a cui fa riferimento il credito da iscrivere a ruolo? Quindi la gestione a cui fa riferimento la disposizione sopra citata fa riferimento alla gestione dell'entrata, o alla gestione del ruolo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Tizio costruisce la sua villa su terreno agricolo utilizzando gli indici di edificabilità per i terreni agricoli. Quando l'edificio è ancora in costruzione viene erroneamente accatastato come A7 e Tizio per tre anni paga l'ICI come A7. Successivamente (a far data dal 28.11.2001) dal momento che il fabbricato è ancora non finito allo stato di "rustico", viene nuovamente accatastato come F03. Si ritiene che il contribuente debba pagare come area edificabile per l'area sulla quale insiste l'edificio e come terreno agricolo per la parte restante. Si ritiene inoltre che il Contribuente, il quale pur pagando l'ICI non aveva mai fatto alcuna dichiarazione, debba adesso provvedere tardivamente.In caso affermativo si chiede: deve presentare una dichiarazione originaria come terreno agricolo più due variazioni (da terreno agricolo ad A7 e da A7 nuovamente a F03) o deve rappresentare la situazione attuale? Inoltre: ha diritto a rimborso per le somme pagate in più nei tre anni dell'erroneo accatastamento come A7?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un contribuente a seguito della ricezione di una cartella esattoriale emessa a fronte di avvisi di liquidazione ai fini del tributo ICI non evasi per annualità pregresse inoltra richiesta di rateizzazione del carico in quanto essendo l'ammontare abbastanza elevato in quanto trovasi in momentanea difficoltà per il pagamento del tributo medesimo. Con la presente si chiede se è possibile intervenire su richiesta del contribuente alla rateizzazione della cartella esattoriale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Questo Ufficio ha interpretato l’art. 74 della 342 del 2000, in riferimento alle "attribuzioni o modificazioni di rendita", non secondo il criterio della notifica, ma secondo l’introduzione in atti antecedente al 31.12.1999. Notiamo un sensibile aumento di sentenze in cui il criterio della notifica è prevalente (addirittura in una di queste la rendita ha decorrenza l’anno successivo rispetto alla notifica degli avvisi di liquidazione di un comune), si chiede quindi: esiste"anche" giurisprudenza rispetto alla "messa in atti" oppure è completamente cambiata l’impostazione in questi ultimi due anni. Non sembrerebbe adeguato adottare un criterio che risulta valido per il solo motivo che fanno ricorso in pochi a quando quei pochi ci fanno ricorso lo vincono regolarmente, verrebbe un po’ meno il criterio di "uguaglianza impositiva"? Seconda questione: dando per scontato (questo ufficio) il criterio della "messa in atti" per quella medesima "uguaglianza impositiva" non ci sembrava giusto tassare qualcuno in un determinato modo e qualcun altro in modo diverso, creando chiaramente una assoluta disparità di trattamento. Abbiamo quindi ritenuto di applicare retroattivamente anche le rendite "messe in atti" successivamente al 01.01.2000, ritenete che possa essere un criterio comunque giustificabile oppure sarebbe opportuna una diversa imposizione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Può essere effettuato l’accertamento presuntivo da parte del Comune per un immobile di categoria D posseduto interamente da una cooperativa di produzione, visto che la stessa non ha dato nessun esito alla duplice richiesta, a mezzo raccomandata A.R., fatta da parte dell’ente volta ad acquisire i dati contabili per considerazione che dal bilancio richiesto presso la Camera di Commercio non si evince in modo dettagliato detto valore, inoltre, si chiede se esistono altre procedure da seguire per l’acquisizione di dati e informazioni.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Ad un contribuente, in data 06/12/1999, sono stati notificati avvisi di liquidazione relativi agli anni 1993-94-95 comprensivi di sanzioni ed interessi. Ora il contribuente chiede il discarico della quota sanzione. Considerato che il contribuente non ha presentato alcun ricorso, si può accogliere tale istanza?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

In caso di un campeggio ricadente su area demaniale data in concessione, considerato che le strutture esistenti sono tutte mobili, l'ICI sul terreno e' dovuta come terreno agricolo o come area fabbricabile? Se un comune non ha deliberato per l'anno 1999 un'aliquota ridotta per l'abitazione principale, l'eventuale detrazione residua deve essere scomputata sulla pertinenza indipendentemente dal fatto che ciò sia previsto o meno dal regolamento Ici per quell'anno?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Si chiede se la modifica dell'art. 10 della L. 448/2001 introdotta dall'art. 5/bis della L. 16/2002, deve intendersi come un esonero totale dall'applicazione dell'Imposta Comunale sulla Pubblicita' esposta sui veicoli contenenti l'indicazione della ditta e del suo indirizzo, considerato che: - l'art. 13, 3^ comma, del D.Lgs. 507/93, al quale e' stato aggiunto con la modifica di cui sopra il comma 4^ bis, prevedeva l'applicazione dell'imposta con riferimento non ai mq. ma alla portata del mezzo; - praticamente tutte le aziende espongono sui propri mezzi scritte che non si limitano all'indicazione della ditta e dell'indirizzo di questa, ma come minimo aggiungono messaggi relativi al tipo di attivita' svolta. Puo' questo inficiare il diritto all'esonero? Inoltre l'esonero deve essere previsto comunque indipendentemente dal numero dei veicoli con cui la stessa azienda si autoreclamizza?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Un'azienda con sede sul territorio del nostro comune ha presentato denuncia di occupazione locali chiedendo lo scorporo di alcune superfici sul totale, e più precisamente i piatti doccia degli spogliatoi della foresteria e la superficie non calpestabile in quanto occupato in modo stabile da macchinari e quadri elettrici. Inoltre chiede l'applicazione della tassa soltanto dal momento in cui sono stati messi a disposizione i cassonetti nei pressi del loro stabilimento. Si chiede di conoscere il vostro parere.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nell’ipotesi in cui un contribuente abbia presentato dichiarazione ICI per uno o più fabbricati ma non abbia contestualmente dichiarato aree fabbricabili, la mancata dichiarazione di aree fabbricabili è considerata omessa dichiarazione o infedele dichiarazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2002

Nel caso di provvedimento di accertamento particolarmente oneroso può essere concessa la rateizzazione con sanzioni ridotte, considerato che, per poter usufruire di tale agevolazione è necessario il pagamento entro sessanta giorni dalla notificazione. Se la risposta è affermativa, da quale data potranno decorrere i pagamenti ? Sarà necessario seguire tutto il procedimento relativo all'adesione o sarà sufficiente una dichiarazione di adesione al provvedimento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 267
  • 268
  • 269(current)
  • 270
  • 271
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale