29 ottobre 2002
Chiediamo un parere circa la non applicazione dei parametri ISEE in materia tributaria (ICI/TARSU) ma semplicemente l’applicazione delle agevolazioni e riduzioni in base agli scaglioni "reddituali", opportunamente revisionati per l’anno 2003.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 ottobre 2002
Il fondo incentivazione tributi ex art. 59, comma 1, lettera p), del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 può essere costituito tenendo conto anche del gettito TARSU?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 ottobre 2002
Un contribuente al quale è stata notificata una comunicazione di preaccertamento ICI per omessa denuncia e versamento di una area edificabile sostiene che all’interno della particella accertata, ricevuta in donazione, vi sono compresi due fabbricati rurali. Dalla misura presentata dallo stesso si evidenzia che il mappale accertato è effettivamente censito al catasto terreni come fabbricato rurale, privo di reddito e con l’indicazione della sola superficie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Si chiede di conoscere se la scritta su tenda posizionata nel fabbricato dove ha sede l'attività pubblicizzata può essere considerata insegna di esercizio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Dal 1997 viene istituita l'aliquota ICI per immobili sfitti le delibere, nel susseguirsi delle annualità sono state adottate nel seguente modo: 1)1997: aliquota 7 per mille "alloggi non locati o sfitti"; 2)1998: aliquota 7 per mille "edifici non locati o sfitti"; 3) 1999: aliquota 7 per mille "immobili non locati o sfitti". Si chiede per quali categorie di immobili puo' essere applicata tale aliquota.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Il contratto del servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni e' scaduto il 31.07.2001 ed e' stato prorogato l'anno scorso fino al 31.12.2001. Si vuole conoscere se e' possibile ora procedere ad un ulteriore proroga di un anno.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Con la presente siamo a chiedervi se relativamente a imprese agricole, professionisti e agenzie di assicurazione sia applicabile per quanto concerne l’imposta comunale sulla pubblicità l’esenzione prevista per le insegne d’esercizio di cui all’art. 10, legge 28 dicembre 2001
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Un contribuente ha recentemente costruito, in lotto edificabile zona industriale, un capannone di categ. D/7, regolarmente accampionato ed in possesso di rendita definitiva. Questa rendita ricomprende, come zona pertinenziale esterna del fabbricato, tutta l’area residua di proprietà del soggetto. Per quest’area non è stata esaurita la potenzialità edificatoria, che rimane consistente. Il contribuente deve versare l’ICI come area edificabile residua, oppure l’ICI deve essere versata soltanto in caso di rilascio di nuova concessione edilizia da parte del Comune?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
E’ esente ICI (art. 7, lett.i, D.Lgs. 504/92) il fabbricato cat. B, di proprietà di un privato locato alla ASL, nel quale sono ubicati uffici amministrativi ed ambulatori medici?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Con delibera di Giunta sono state deliberate in marzo le aliquote ICI, in particolare una ordinaria ed un'altra per abitazione principale. Un Consigliere di minoranza ha proposto in consiglio un emendamento perché l’aliquota per abitazione principale venga ridotta. Il Funzionario responsabile, il Dirigente dei tributi nonché i Revisori dei conti, sostengono che una delibera di aprile non può modificare quella già approvata in marzo, quindi si chiede se è corretta la tesi del Funzionario responsabile e dei Revisori. La Giunta può deliberare comunque una nuova aliquota?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Il Comune può effettuare accertamenti presuntivi se il contribuente non collabora?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2002
Questo comune, al fine di incentivare il completamento delle facciate esterne degli edifici privati, intende applicare delle riduzioni della Tosap fino all'esenzione totale del pagamento della tassa a favore di coloro che vi provvedano. Si chiede se tali agevolazioni da deliberare in c.c. siano consentite alla luce delle vigenti disposizioni di legge in materia. Si precisa che in questo comune trova applicazione la tosap e non la cosap.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.