Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

21 febbraio 2003

Nel 2001 abbiamo notificato un avviso di liquidazione per l'anno 1995 per omesso versamento dell'acconto. Dopo aver ricevuto l'avviso, il contribuente ci ha fornito la ricevuta del versamento ma il comune indicato nel bollettino come destinatario del tributo era un comune diverso dal nostro. Il contribuente ci chiede l'annullamento dell'atto di recuperare l'imposta con richiesta al comune indicato per errore, chiediamo quale sia la procedura da seguire.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

La Tarsu relativa agli edifici scolastici per l’anno 2002, deve essere a carico del Comune o dell’istituto comprensivo di pertinenza?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

In riferimento alla richiesta di rimborso relativa alla maggiore imposta versata, calcolata su valore presunto superiore al valore catastale definitivo, si chiede se questo Ente può accogliere tale istanza poiché la regolare richiesta di accatastamento è stata presentata nell’anno 1990 mentre la messa in atti della rendita definitiva è avvenuta nell’anno 2002. In questo caso il ritardo del Catasto può penalizzare il contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Un contribuente con visura catastale del 13.05.2002 è venuto a conoscenza che la rendita catastale (in atti dal 27.05.1999 - classamento 1/1999), è inferiore alla rendita utilizzata per il calcolo ed il versamento dell'ICI. In data 05.09.2002 presenta istanza di rimborso; è corretto rimborsare le somme versate in eccedenza dal 1999 al 2001?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Un contribuente ha presentato in data 02/09/2002 istanza di rimborso dell'imposta pagata (dal 1993 al 2002) per un'area lottizzabile divenuta agricola nel mese di Agosto c.a. a seguito approvazione del nuovo P.U.C.. Visto che questo Comune ha esercitato la facoltà prevista dall'art.59 del D.Lgs.446/97 e ha stabilito le condizioni ma non i termini e limiti temporali, si chiede se il rimborso spetta dal 1993 o entro il termine di tre anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione come previsto dall'art.13 del D. Lgs.504/92?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Il Comune di XXXXX ha popolazione superiore a 5.000 abitanti. E' obbligatorio il passaggio alla tariffa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Questo Comune ha riscosso l’imposta di pubblicità in aprile 2002 in riferimento alla Circolare 1/DPF del 8 febbraio 2002. Alla luce però della Circolare del 3 maggio 2002 n° 3/DPF uscita successivamente che stabilisce un diverso meccanismo di commisurazione della superficie assoggettabile al tributo, si chiede se è possibile attualmente procedere con l’integrazione di quanto dovuto dai soggetti passivi che hanno pagato in riferimento alla prima circolare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Nel caso in cui siano stati presentati ricorsi alla Commissione Tributaria, relativamente ad accertamenti ICI notificati nell'anno 2001, questo comune deve inserire anche detti accertamenti nel ruolo coattivo? Se si, entro quale data deve formare il ruolo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Questo ufficio ha inviato un avviso Ici "agli eredi di ……." all’indirizzo della moglie del de cuius. La moglie si è rifiutata di ricevere l’avviso e di firmare il rifiuto stesso.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 febbraio 2003

Premesso che:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 febbraio 2003

Un contribuente in data 04/02/2003 presenta istanza di rimborso ICI  per le annualità 2000-2001-2002, in quanto in forza del Decreto del Ministero per i beni culturali e Ambientali in data 28 Luglio 1987, trascritto alla Conservatoria dei registri immobiliari di Cagliari in data 09/11/1987, l'immobile è stato dichiarato di particolare interesse storico artistico ai sensi della Legge 1 Giugno 1939 n. 1089.Si chiede di sapere come questo Ufficio deve agire, se, oltre al rimborso, il contribuente deve presentare copia della documentazione che attesti quanto da lui dichiarato e, se, per il 2003 deve presentare apposita dichiarazione ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 febbraio 2003

Un contribuente, a seguito di un accertamento ICI, afferma che il fabbricato non è più suo, ma della Banca che ha registrato ipoteca sullo stesso e ne ha richiesto la vendita all'asta. Possiamo in qualche modo venire incontro al contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 262
  • 263
  • 264(current)
  • 265
  • 266
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale