21 febbraio 2003
Abbiamo emesso gli avvisi di accertamento per l’anno 1997, i contribuenti non vogliono pagare in quanto dimostrano di aver ricevuto la notifica del catasto in data successiva (es. rendita catastale accertata nel 1997 – notifica della rendita catastale al contribuente nel 1998. Come ci dobbiamo comportare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Si sottopone il seguente caso: fabbricato di categoria D (albergo) di proprietà di due contribuenti (marito e moglie) al 50%; il fabbricato non è iscritto in catasto; uno dei due contribuenti ha un’impresa individuale che esercita l’attività alberghiera.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Si richiede se è corretta la seguente interpretazione ai fini dell’applicazione dell’ ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Questo comune sta procedendo con la predisposizione del ruolo coattivo ici per avvisi di liquidazione e accertamento impagati relativi agli anni 1995/1996/1997/1998. Si chiede pertanto se è corretto iscrivere in tale ruolo anche avvisi di importo di lire 27.000 ed eventualmente qual è l’importo minimo iscrivibile.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Quale è lo scadenziario per l'emissione degli avvisi di liquidazione e accertamento ICI per l'anno 2002? Quali anni possiamo definitivamente accertare e liquidare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Posso rimborsare d’ufficio l’ICI versata indebitamente negli anni 1993 - 1996?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Un contribuente al quale è stata notificata una comunicazione di pre-accertamento ICI per omessa denuncia e versamento di un area edificabile sostiene che la particella accertata, trattandosi di area antistante ad un’attività commerciale e adibita a depositi di materiali vari, debba essere esente dal pagamento dell’imposta in quanto l’utilizzo non è quello edificatorio. Si richiede a tal fine se le motivazioni esposte dal contribuente debbano prese in considerazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Negli avvisi di liquidazione notificati ad un contribuente relativi agli anni 1995-1996-1997 non si è proceduto a sanzionare l'omessa dichiarazione ai fini ici.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Non avendo previsto nulla da regolamento, si chiede quanto deve essere l’importo minimo di un avviso di rimborso comprensivo di interessi, alla luce della normativa vigente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Un contribuente ha versato spontaneamente nel corso dell'anno 2000 il conguaglio per la differenza d'imposta con relativi interessi a seguito di una attribuzione di rendita definitiva per gli anni di imposta 1998 e 1999. Nel corso dell'anno 2001 gli è stato notificato l'avviso di liquidazione per l'anno 1998 per il recupero di differenza di rendita.Vanno presi in considerazione i versamenti effettuati nell'anno 2000 per il 1998, oppure vanno rimborsati e si deve procedere con l'atto di liquidazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Questo Comune in data 29/12/1997,il Consiglio Comunale ha approvato la variante generale al P.R.G.C. ai sensi dell'art. 40 commi da 8 a 20 - della L.R. 5/95, con pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione toscana, in data 25.03.1998, indicando nella pubblicazione che la variante è efficace dalla data di pubblicazione dell'avviso sul B.U.R.T.. Ai fini I.C.I. a decorrere da quale data i proprietari di aree edificabili devo pagare sul valore dell'area?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
In riferimento a rendita catastale in atti al 31/10/99 il Comune in data 15.12.01 ha emesso avviso di liquidazione ICI per l'anno '95. Il contribuente ha pagato la somma richiesta e ha presentato istanza di autotutela all'Ufficio del Territorio per rettifica del numero dei vani e in data 12.06.02 è stata messa in atti una rendita inferiore. E' dovuto il rimborso della maggiore imposta pagata in riferimento all'avviso di liquidazione ICI anno '95?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.