Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

21 febbraio 2003

Nel mese di luglio 2002 un contribuente doveva presentare la denuncia ICI per un immobile acquistato nell'anno 2001 e nel mese di giugno doveva effettuare il versamento in acconto per il primo semestre 2002.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Nell'anno 2000, a seguito di sentenza della Commissione Tributaria Provinciale, si è provveduto a diminuire la superficie tassata ai fini TARSU, senza emissione di nuovo avviso di accertamento, data che la stessa sentenza era stata notificata sia al Comune che al contribuente ed inoltre era a lui favorevole. Quindi dall'anno 2000 in poi si è sempre utilizzata la superficie stabilita dalla Commissione Tributaria. Adesso il contribuente ha presentato un ricorso alla stessa Commissione, alla cartella 2000 chiedendone l'annullamento in quanto il Comune non aveva notificato avviso di variazione di superficie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Vorremmo avere chiarimenti in merito ai tassi di interesse da applicare sui provvedimenti di liquidazione nei vari anni (dal 1993 al 2002). In particolare ci preme sapere, nel dettaglio, quali siano stati i tassi erariali nei diversi anni; se inizialmente ci fossero delle differenze specifiche per l’Ici; se il Comune debba attenersi a quelli erariali o se possa decidere di adottarne degli altri.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Il curatore fallimentare di una società, fallita nel 1993 e proprietaria di un immobile di categoria ‘D’, al momento della vendita dell’immobile in data 07/07/1999 non ha provveduto al versamento dell’ICI dovuta per le annualità 1993-1999 entro i tre mesi dalla vendita nè ha provveduto a presentare la dichiarazione ICI. Si chiede in che modo procedere al recupero dell’ICI dovuta e, in particolare se:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Nel caso di omessa denuncia e omesso versamento per l’anno 1998, dobbiamo applicare sia la sanzione per omessa denuncia che per omesso versamento, oppure solo la sanzione per omessa denuncia?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Entro quale termine devono essere formati i ruoli coattivi contenenti provvedimenti ICI contro i quali sia stato proposto ricorso alla Commissione Tributaria?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

In caso di aumento dei costi per il servizio RRSSUU, è possibile modificare la tassa in corso d’anno?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

La riforma della riscossione è intervenuta anche sull’istituto della dilazione di pagamento del tributo iscritto a ruolo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Vorrei avere indicazioni sulla concessione di una rateizzazione TARSU:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Hanno diritto alla rettifica pregressa (e pertanto sgravio e/o rimborso) gli utenti che erroneamente dichiararono in eccedenza i metri quadri per la denuncia tarsu?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Un contribuente presenta, nel corso dell’anno 1995, ricorso contro l’Agenzia del Territorio, avverso la rendita attribuita.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2003

Questo comune sulla base delle rendite catastali pervenute dall’U.T.E. nel mese di luglio 1999 e pubblicate all’albo pretorio ad agosto 1999, ha provveduto nel mese di agosto 2001 ad emettere ad un contribuente, avviso di accertamento in rettifica per gli anni 1995/96/97/98 utilizzando quale base di calcolo le suddette rendite catastali.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 259
  • 260
  • 261(current)
  • 262
  • 263
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale