17 marzo 2003
Ad un contribuente in data 29.05.1999 è stata notificata la rendita di £. 3.159.000, per l’abitazione a seguito di una variazione presentata in data 28.12.1988.Fino al 1999 ha pagato l’ICI su una rendita presunta più bassa, per cui il Comune ha inviato avvisi di pagamento per la differenza dal 1993 al 1998, che sono stati pagati dal contribuente.A dicembre del 2000 il contribuente ha richiesto al Catasto una revisione della rendita in quanto ritenuta errata.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 marzo 2003
Questo ufficio ha notificato 4 avvisi di accertamento per omessa dichiarazione ed omesso versamento dell’ICI dovuta per gli anni 93-94-95 e 1996, al Consorzio Agrario XXX per i seguenti importi:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 marzo 2003
L’art. 17, comma 2, del D.Lgs. 472/97 prevede la definizione agevolata mediante il pagamento di un importo pari ad un quarto della sanzione irrogata entro 60 giorni dalla notificazione del provvedimento. Si chiede, con i riferimenti normativi o giurisprudenziali del caso, se 60 giorni decorrono a partire dal giorno di notifica compreso o dal giorno successivo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 marzo 2003
Gradiremmo sapere i riferimenti normativi che fissavano la scadenza di presentazione delle dichiarazioni ICI dell'anno 1999, da presentare nel 2000? A noi risultava 30 giugno ma una contribuente contesta, senza dare riferimenti normativi, e parla di 31 luglio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 marzo 2003
Questo Ufficio ha ricevuto richieste di rimborso relative al pagamento dell’ICI su di un area divenuta inedificabile a partire dal mese di gennaio 1998.Il contribuente richiede il rimborso delle annualità relative al periodo 1998-2002.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 marzo 2003
Ad un contribuente è stata accertata una maggiore superficie (mq.63) TARSU da sottoporre a tassazione.Non è stato presentato ricorso, l’atto è divenuto definitivo, e pertanto è stato iscritto a ruolo per la riscossione.Nel momento in cui il contribuente ha ricevuto la cartella si precipita presso l’ufficio per dichiarare che parte di quella superficie (mq.30) è pagata dal figlio e chiede pertanto lo sgravio della differenza di mq. 30 non dovuta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 febbraio 2003
Questo Ente nel marzo 1998 ha reso esecutivo il nuovo P.R.G. In base a quanto disposto dall'art. 5, comma 5 del D.Lgs. 504/92, ai fini ICI gli effetti del nuovo piano avranno decorrenza dal 01 gennaio dell'anno successivo. Nella Fattispecie relativa all'anno d'imposta 1998 si prospettano due casi:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 febbraio 2003
In data 28/01/2003 abbiamo notificato al Curatore Fallimentare A avviso di liquidazione ICI 1999.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 febbraio 2003
Premesso che in data 16.02.1999 è stato pubblicato nel BURAS l’estratto di approvazione di una variante al Piano Urbanistico Comunale con la quale è stata trasformata una vasta area ricadente in zona "E" – agricola in zona "F" – turistica residenziale.Dato atto che i proprietari non hanno versato l’ICI dovuta , si intende procedere al recupero dell’imposta con accertamento.Vista l’ingente somma da pagare (circa 250.000,00 €) e al fine di evitare eventuali contenziosi , è legittimo , senza creare danno all’Ente, provvedere ad una sorta di ravvedimento lungo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Il coniuge superstite titolare del diritto di usufrutto, nel momento in cui presenta la denuncia di variazione ICI per l'immobile che prima era di proprietà al 100% del coniuge defunto, deve indicare anche le quote di possesso dei propri figli anche se nudi proprietari?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Un’abitazione è concessa in uso gratuito dai genitori ai figli.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 febbraio 2003
Alla luce di quanto espresso nell’art. 8, comma 3, del Regolamento Comunale ICI che prevede "… la comunicazione deve essere indirizzata e presentata … (omissis) entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui le modificazioni si sono verificate" si chiede di sapere se una comunicazione per l’anno 1999, presentata in data 13.12.2002, quindi abbondantemente oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno 1999, è da ritenersi valida, non essendo stato notificato (benchè pronto) alcun atto di accertamento relativo all’immobile oggetto di comunicazione, o deve essere tenuta buona per l’anno 2002?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.