Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

16 luglio 2003

Il proprietario di un’abitazione utilizza i locali di quest’ultima come camere di albergo (solo pernottamento) in qunato egli gestisce un Hotel. Tale abitazione non ha attivato l’utenza acqua ma solamente quella del gas metano e luce. Nel nostro regolamento comunale è prevista "L'esclusione dalla tassa per le unità immobiliari prive di mobili e suppellettili e di utenze (Gas, Acqua, Luce)". È pertanto corretto iscrivere nel ruolo TARSU la superficie di tale abitazione? Se si, come destinazione di albergo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Il Comune di XXX ha approvato in data 19/12/2002, con deliberazione del Consiglio Comunale, una variante al Piano Regolatore Generale attribuendo ad alcuni terreni la natura di area fabbricabile. In data 05/05/2003, tramite raccomandata A.R., sono state trasmesse le comunicazioni ai proprietari dei suddetti terreni ai sensi dell'art. 31, comma 20, della legge 27/12/2002, n. 289. Si chiede se il contribuente debba pagare l'ICI con decorrenza dal 01/01/2003 o dalla data di comunicazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Un contribuente nel 1993 ha dichiarato una rendita presunta di lire 1.207.500, relativamente ad un immobile con destinazione d’uso abitazione principale, successivamente modificata nel 1996 con altra rendita presunta di lire 892.500.Dalla visura catastale si evince che la data di efficacia è 03/08/1993 (data in cui venne depositato presso l’U.T.E. l’accatastamento), mentre la messa in atti risulta essere il 30/5/2001 (data di registrazione).Considerato che l’U.T.E. ha attribuito una rendita pari a lire 494.000, ed il contribuente ha presentato richiesta a questo ufficio per ottenere il rimborso (dal 1996) dell’imposta versata in eccedenza.Visto l’art. 74 L. 21 novembre 2000, n. 342, questo ufficio desidera conoscere se nel caso sopra descritto spetti il rimborso e per quali annualità.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Un contribuente mi ha comunicato che intende versare l’ICI 2003 tramite modello F24, dicendo che l’Ente è obbligato a utilizzarlo. Il mio comune riscuote l’ICI tramite Concessionario e non ha siglato alcuna convenzione con l’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo del modello in questione; non credo pertanto che sia possibile una simile operazione. Non credo inoltre che l’ente sia obbligato, casomai in futuro sarà opportuno utilizzare questo strumento anche per facilitare eventuali compensazioni. Vorrei cortesemente un chiarimento in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Dal catasto dei fabbricati risulta che un contribuente ha variato la rendita degli immobili in data 02/02/1989, in atti dal 24/10/2002. Questa nuova rendita ha effetto retroattivo? Oppure devo utilizzarla dal 2003?Inoltre dovrei effettuare il pre-accertamento. Avete uno schema al quale posso uniformarmi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Un contribuente ha presentato un'istanza di rimborso per la maggiore imposta ICI pagata per gli anni pregressi in data 13/09/2002 in quanto con un esposto ai sensi del D.M. 37/97 ha richiesto all'Agenzia del Territorio - Uff. Prov. di XXXXXXXX la modifica della rendita catastale per calcolo inesatto della consistenza dell'immobile; l'UTE ha riconosciuto l'errore diminuendo la rendita catastale con variazione n. 3611.1/2001 del 28/05/2001 in atti dal 28/05/2001. Successivamente il contribuente, recatosi nuovamente all'UTE, ha integrato l'istanza di rimborso con una nuova visura catastale su cui è stata inserita l'annotazione "INS. ANNOTAZ. D.M. 37/97 SU RETT. CONS." e che fa riferimento alla variazione n. 65886.1/2003 del 22/04/2003 in atti dal 22/04/2003.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Le aliquote ICI per il 2003 sono rimaste invariate rispetto al 2002.E’ necessario la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale? E la comunicazione all’Ufficio Federalismo Fiscale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

A seguito sentenza di annullamento di testamento olografo in data 18/07/02 emessa dal Tribunale di...................., un contribuente ha chiesto, in data 18/04/03, il rimborso dell’imposta pagata per gli anni 99/00/01/02. Ritenendo che l’istanza di rimborso debba essere accolta, si chiede se sugli importi da rimborsare debbano essere corrisposti anche gli interessi e come il Comune debba muoversi per recuperare l’imposta presso i nuovi eredi riconosciuti dal Tribunale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2003

L’ufficio tributi sta procedendo all’invio degli avvisi di accertamento annualità 1998, 1999 e 2000.Nel caso in cui l’avviso di accertamento venga inviato agli eredi di un utente deceduto ai fini dell’anno 2002, quest’ufficio può far pagare interamente l’imposta dovuta compresi sanzioni e interessi?A detta degli eredi sia le sanzioni che gli interessi non sono dovuti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 maggio 2003

Un contribuente ICI, nell’anno 2001 ha versato in acconto L. 105.840 pari al 50% dell’importo dovuto per quell’anno per la seconda casa. Dal 18.04.01 l’immobile viene ceduto al figlio che usufruisce della riduzione come prima casa. Il primo contribuente chiede il rimborso, perchè di sua spettanza solo i primi quattro mesi. E’ giusto procedere al rimborso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 aprile 2003

Un comune ha adottato nel 1999 un regolamento con il quale fissava la sanzione per omessa dichiarazione nella misura del 200% e la sanzione per infedele dichiarazione nella misura del 100 %. Adesso ha adottato una delibera di Consiglio Comunale con la quale modifica tale regolamento riportando le sanzioni al minimo previsto dalla legge.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 aprile 2003

Un contribuente in data 17.01.2003 ha presentato istanza di rimborso ICI per gli anni dal 1993 al 1999, con relativi interessi, in quanto la rendita attribuita in via definitiva dall’U.T.E. è risultata inferiore alla rendita presunta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 255
  • 256
  • 257(current)
  • 258
  • 259
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale