Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

17 aprile 2003

Vorrei sapere se è stato emanato il decreto che deve provvedere alla copertura del minor gettito introitato dell’imposta sulla pubblicità permanente derivante dall’applicazione della franchigia sulle insegne d’esercizio fino a 5 mt. quadrati.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 aprile 2003

Si chiede se, ai sensi dell’art. 10 della legge n.448/2001, dell’art. 2-bis della legge n.75/2002 e delle relative circolari e risoluzioni ministeriali, le targhe dei professionisti che individuano la sede dove viene svolta l’attività professionale siano esenti dal pagamento dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità.Si chiede altresì di sapere se, ai sensi della normativa sopra citata, l’esenzione dal pagamento dell’imposta per le insegne di esercizio che contraddistinguono la sede ove si svolge l’attività cui si riferiscono possa essere accordata anche alle agenzie di assicurazione che espongono il marchio o il nome della Compagnia mandante.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 aprile 2003

Una impresa individuale possiede il 50% di piena proprietà di un immobile di categoria "D", sprovvisto di rendita fino ad una certa data, mentre sull’altro 50% usufruttuaria è la madre del titolare. Il contribuente ha calcolato l’ICI in merito al suddetto fabbricato sul 100% di possesso, applicando la normativa di cui all’art. 5, comma 3, del D. L.vo 504/1992. Si chiede se, fino alla data d’attribuzione della rendita, il comportamento tenuto dal contribuente è corretto, oppure, come sembra più orientato l’ufficio tributi del Comune, la base imponibile non poteva essere determinata in funzione dei dati contabili, non configurandosi il presupposto necessario di "bene interamente posseduto da impresa".
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 aprile 2003

Premesso che questo Ente ha notificato avvisi di accertamento ICI applicando ove ricorreva il caso, le sanzioni per omessa ed infedele denuncia ridotte ad 1/4 se veniva definita la controversia entro 60gg dalla data di notifica di notifica dell'avviso e la sanzione di cui all'art. 13 del D.Lgs. 471/1997 per omesso versamento senza prevedere riduzioni. Ora un contribuente ci chiede che la riduzione ad 1/4 della sanzione venga estesa anche alla sanzione per omesso versamento. Adducendo come motivazione il disposto dall'art. 16 comma 3 del D.Lgs. 472/1997. E corretto quello che chiede il contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 aprile 2003

Un’area edificabile in catasto risulta intestata a tre fratelli. Ai fini ICI è stata dichiarata da uno solo, il cui coniuge è coltivatore diretto. Questo Ufficio ha emesso provvedimento di accertamento a tutti i fratelli per la quota a ciascuno spettante. Si chiede se:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 aprile 2003

Si chiede chi sia il soggetto passivo ICI nel caso di un immobile ceduto con un atto di compromesso regolarmente registrato ma per il quale non è stato ancora stipulato l'atto notarile pertanto, a catasto, l'immobile risulta ancora intestato al primo proprietario.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 aprile 2003

In data 23.10.2001 veniva emesso un avviso di accertamento riferito ad un'area agricola divenuta zona C di espansione. Il soggetto passivo ha presentato ricorso presso la commissione tributaria contestando il fatto di non aver avuto notifica di tale variazione. Si chiede se alla luce della finanziaria 2003, la contestazione possa essere accolta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 aprile 2003

Con riferimento a quanto disposto dall’art. 31 – comma 20 della legge finanziaria 2003, si chiede un parere sugli adempimenti in capo a questa Amministrazione Comunale nell’anno 2003 precisando che lo strumento urbanistico vigente è una variante 1994 alla revisione PRG 1969 – adottata nell’anno 1999 ed è in fase di elaborazione il piano strutturale dell’Ente che verrà approvato presumibilmente nell’anno 2003.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 aprile 2003

Una S.r.l. ha acquistato di recente un’immobile (in catasto A/2 classe 5) di fatto utilizzato come abitazione principale dal titolare della stessa S.r.l. (trasferendovi anche la residenza anagrafica). Premesso che il commercialista della S.r.l. afferma la correttezza, mentre lo scrivente è di parere contrario, questo ufficio desidera conoscere se, in base alla normativa vigente, è da considerare corretto il calcolo dell’ imposta (I.C.I.) come abitazione principale, tenuto conto che l’immobile ed il versamento dell’imposta sono intestati alla S.r.l. (persona giuridica), mentre di fatto è abitazione principale del titolare (persona fisica).
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 aprile 2003

Si chiede cortesemente, se un contribuente ricorrente alla Commissione Tributaria, avverso avviso di accertamento debba necessariamente conferire mandato ad un professionista abilitato (in base a quale norma) o sia sufficiente la sua sottoscrizione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 aprile 2003

Un contribuente ha chiesto il rimborso dell'ICI dal 1998 al 2001.Esaminando la documentazione allegata è emerso che la sig.ra non ha mai presentato denuncia della casa della cui ICI chiede il rimborso.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 marzo 2003

Dovendo questo ente procedere alla verifica dei versamenti effettuati della TOSAP per le annualità 2001, 2002 e 2003 si chiede se, in caso di omesso o insufficiente versamento debba essere notificato avviso di liquidazione o un avviso di accertamento ed entro quali termini si debba provvedere a tale notifica.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 256
  • 257
  • 258(current)
  • 259
  • 260
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale