Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

17 luglio 2003

Nel mese di giugno 2003 è stata emessa la sentenza dichiarativa del fallimento di una società proprietaria di un residence, si chiede se l'ente può insinuarsi nello stato passivo del fallimento, anche per la tassa rifiuti degli anni 2002 e 2003 per i quali non è stato ancora emesso il relativo ruolo. Quali atti deve emettere l'ente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 luglio 2003

Questo Ente ha programmato la verifica dell'evasione ICI. nelle aree fabbricabili introducendo nel Regolamento ICI il condono, ai sensi dell'art. 13 della 289/2002, con termini al 31.10.2003 per l'adesione. Nei mesi di novembre e dicembre intende accertare l'evasione totale. Si chiede:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 luglio 2003

Premesso che nel vigente Regolamento ICI è stato soppresso l’obbligo di presentazione della denuncia o dichiarazione a favore della comunicazione di variazione, si chiede, alla luce del disposto della circolare del ministero delle finanze n. 296/E del 31/12/1998, quale tipo di provvedimento notificare ad un contribuente che, nel presentare la comunicazione per l’anno 2001, non ha dichiarato una unità immobiliare posseduta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Un contribuente in data 31.12.2002 ha presentato istanza di rimborso per la Tarsu versata in eccesso per metratura dichiarata erroneamente. Gli anni da rimborsare sono il 2002 e il 2001?Nel nostro regolamento è previsto il tasso di interesse del 7% semestrale, dobbiamo utilizzare questo tasso o la legge prevede un tasso più basso? I pagamenti sono stati fatti con avvisi, come calcolo l’interesse?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Dobbiamo procedere ad emettere avviso di accertamento dal 1998 per una area edificabile non urbanizzata. Il proprietario, avvisato per la regolarizzazione del 2002, ritiene di dover pagare solo per i mq effettivi al netto di quanto ceduto per le opere di urbanizzazione in data 27.11.2002. E’ corretto accertare tutta la superficie al lordo di quelle cedute per le opere di urbanizzazione a fine 2002?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Relativamente alle Aree edificabili il Commissario Straordinario di questo Comune ha deliberato entro il 31/12/2002 i valori venali in comune commercio alla data del 1° gennaio 2003. Numerosi contribuenti in merito a detti valori hanno presentato il loro disappunto ritenendoli troppo elevati.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

In caso di soggetto minorenne proprietario di immobili, da chi deve essere effettuato il versamento ICI, dal minore in questione o dai legali rappresentanti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Il valore di un’area fabbricabile sul quale calcolare l’imposta deve comprendere l’Iva pagata oppure no?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

IUna società dichiara dal 1993 un fabbricato cat. D a valore contabile sul quale versa per gli anni successivi. Mediante una verifica a Catasto, l'ufficio ha riscontrato però per lo stesso immobile una attribuzione di rendita avvenuta con variazione in atti 20/3/1992 in seguito al D.M. 20/1/1990. L'ufficio ha provveduto all'emissione di avvisi di accertamento in rettifica di imposta in quanto dal 1/1/1993 l'immobile era accatastato non solo in virtù della variazione del 1992, ma precedentemente aveva una rendita iscritta in catasto in seguito all'impianto meccanografico dal 1987: pertanto la soc. non era nella fattispecie di cui al comma 3 dell'art.5 del D.lgs. 504/1992 che disciplina i fabbricati non iscritti in catasto. Il contribuente ha ricorso in Commissione Tributaria Provinciale appellandosi tra l'altro all'art.74 della L.342/2000 chiedendo l'esclusione di sanzioni e interessi, ed impugnando la rendita dinnanzi all'Ute, chiamato in causa, asserendo la mancata notifica del 1992.Si richiede un parere al riguardo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Si chiede ai fini dell'applicazione ICI, se :
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Il Consiglio Comunale di XXX deve modificare il regolamento ICI nella parte che riguarda la quantificazione del valore delle aree edificabili. La modifica verrà fatta nel giugno 2003; da quale momento tale modifica entra in vigore? Dopo i 15 giorni della pubblicazione o dall'anno successivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 luglio 2003

Nel caso di successione nella quale si disponga che l'immobile passi per quote uguali ai tre figli escludendo il coniuge superstite e questi è l'unico soggetto domiciliato in detto immobile, chi è il soggetto passivo ICI? Il coniuge superstite risulta ugualmente titolare del diritto d'uso e di abitazione? Nel caso prospettato in seno all'atto di successione può essere disposto l'usufrutto a favore del coniuge superstite?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 253
  • 254
  • 255(current)
  • 256
  • 257
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale