Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

07 novembre 2003

Il nostro regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, prevede che è esente dall'imposta sulla pubblicità quella effettuata in via esclusiva dallo Stato e dagli enti pubblici territoriali: considerando che il servizio di riscossione del tributo è gestito in concessione, si possono considerare esenti le pubblicazioni fatte dall'ufficio cultura del nostro comune? (manifesti con stagione teatrale oppure con serate in piazza gratuite, ecc.)?  Il fatto che siano commerciali o meno, comporta una diversa applicazione del tributo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

Premesso che alcuni Ns. contribuenti (Studi Commerciali ed Istituti di Credito) hanno presentato richiesta di riduzione ai fini dell’applicazione della TARSU, appellandosi a quanto previsto dal nostro regolamento comunale, che espressamente recita:"….art. 16 – Per le attività di seguito elencate, ove risulti difficile determinare la superficie sulla quale si producano rifiuti speciali non assimilati agli urbani, tossici o nocivi in quanto le operazioni relative non sono esattamente localizzate, si applica la detassazione riducendo la superficie dei locali adibiti ad attività produttiva o di lavorazione (esclusi pertanto i locali o le aree adibiti a uffici, magazzini, servizi, mense e qualsiasi altro locale ove non si producano detti rifiuti) delle percentuali sottoindicate.La detassazione viene accordata a richiesta di parte ed a condizione che l’interessato dimostri lo smaltimento a propria cura e spese, allegando idonea documentazione, nella misura del 20%."Si precisa che la riduzione richiesta dai contribuenti trova fondamento sul fatto che gli stessi smaltiscono a propria cura e spese inchiostri delle stampanti, toner delle fotocopiatrici, etc., per i quali apposite ditte autorizzate certificano il costo e l’avvenuto ritiro del rifiuto.Per quanto sopra espresso si chiede la legittimità delle riduzioni richieste.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

Vorremmo conoscere la sanzione per tardiva dichiarazione ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

L'ufficio tributi ha regolarmente inviato l'avviso di accertamento ad alcuni contribuenti, indicando in esso il termine entro il quale doveva eseguire il pagamento (90gg. dalla notifica), ed indicando inoltre il termine di 60gg. entro il quale era ammesso ricorso.Ciò premesso, per quei cittadini che non hanno pagato e non ha presentato ricorso, dovendo procedere alla successiva fase di invio degli avvisi di liquidazione, quali sono i termini che bisogna indicare nell'atto da notificare, per il pagamento e per il ricorso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

Secondo il comma 3, dell'articolo 75 del D.Lgs 507/97, il contribuente perde il diritto al rimborso se non produce istanza entro due anni dall'avvenuto pagamento. Nel caso di errore da parte del Comune nell'imputati metri tassabili maggiori del dovuto e che il contribuente non se ne fosse mai accorto in quanto sugli avvisi di pagamento non fossero indicati in cartella il Comune, in sede di autotutela, può rimborsare la maggior somma versata anche per più anni rispetto a quelli stabiliti dal D.Lgs 507/97 e quanti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

Negli anni 2000 e 2001 sono stati emessi avvisi di accertamento ICI nei confronti di una Società Snc, dichiarata fallita in data 10.07.2002. Su richiesta del curatore fallimentare, è stata inviata, da parte dell'ufficio, la richiesta di ammissione allo stato passivo, e in data 17.02.2003 è arrivata la comunicazione da parte dello stesso curatore fallimentare di essere stati ammessi in privilegio (art. 2752, c. 4), per il credito che l'ente vanta nei confronti della società stessa. Si chiede se è obbligatoria l'iscrizione a ruolo,(i due anni dalla data di notifica scadono a dicembre 2003)o bisogna aspettare l'esito della liquidazione fallimentare della società.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

Lo slittamento dei termini di 45 giorni per sospensione feriale operante in caso di impugnazione di un avviso di accertamento, può essere applicato anche per le istanze di accertamento con adesione? Poiché l'istanza di accertamento con adesione produce l'effetto di sospendere per un periodo di 90 giorni dal momento della sua presentazione, sia i termini per l'impugnazione dell'avviso, che quelli per il pagamento, quando scade tale sospensione se l'istanza è stata presentata il 14 luglio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2003

Viene richiesto un chiarimento in merito a una fonte di Italia Oggi riguardante la base imponibile delle aree fabbricabili.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 ottobre 2003

Un comune ha previsto il condono ai sensi dell'art. 13 della L. 289/2002 con termini al 31.12.2003 ed ha previsto la possibilità di condonare gli avvisi notificati anche se divenuti definitivi. Dovendo comunque procedere alla predisposizione del ruolo relativo agli avvisi notificati nel 2001, si chiede se la previsione del condono sospenda il termine previsto dall'art.12 del D.Lgs. 504/92 o si debba in ogni caso predisporre il ruolo per poi procedere allo sgravio degli avvisi condonati.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 ottobre 2003

Sono previste, nella prossima Legge Finanziaria, ulteriori proroghe per le annualità 1999 e seguenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 ottobre 2003

Un contribuente dichiara un fabbricato categoria D con valore contabile dal 1995 (anno di costruzione); nel 1999, anno in cui viene messa in atti la rendita (8-1-1999), l'immobile viene però accatastato come categoria C/3. In questo caso la rendita retroagisce alla data di variazione (1995) o decorre dal 1° gennaio successivo, trattandosi di fabbricato categoria D dichiarato con valore contabile?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 ottobre 2003

Questo Comune riceve numerose richieste di dilazione di pagamento inerenti le Entrate Patrimoniali. Si chiede di conoscere gli eventuali riferimenti normativi, visto che questa Amministrazione, vorrebbe adottare apposita deliberazione di Giunta Comunale per stabilire i vari criteri per accogliere le suddette istanze. Inoltre, poiché questa Amministrazione ha adottato per la riscossione coattiva delle Entrate Patrimoniali il sistema di cui al R.D. 639 del 1910, la dilazione può essere concessa anche in questo caso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 249
  • 250
  • 251(current)
  • 252
  • 253
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale