19 novembre 2003
Un contribuente accatastava un immobile con procedura Docfa nel marzo 1998 pagando ai fini ICI in base a tale valore. Il catasto rettificava entro l’anno la rendita ed il contribuente proponeva ricorso. Nel settembre 2001 il ricorso veniva parzialmente accolto riducendo la rendita, comunque sia sempre a un valore superiore a quello iniziale di cui al Docfa del marzo 1998. L’ufficio ha intenzione di recuperare l’imposta a partire dal 1998 calcolandola secondo il valore della rendita attribuita nel settembre 2001, inoltre è dubbioso se applicare le sanzioni di omesso pagamento o di infedele dichiarazione con i relativi interessi. In alternativa si chiede se sia corretto applicare l’art. 74, L. 342/2000 recuperando la sola imposta. Restiamo in attesa di Vostro parere.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 novembre 2003
Si chiede il vostro parere per rispondere ad un istanza di annullamento cartella pagamento ICI. Al contribuente interessato sono stati a suo tempo notificati avvisi di liquidazione ICI per gli anni 1993 e 1994 entro i termini di scadenza. lo stesso contribuente non ha fatto alcun ricorso nei tempi utili ma ha semplicemente pagato l'imposta dovuta senza le sanzioni e gli interessi dovuti. L’ufficio tributi ha nel dicembre 2002 provveduto a iscrivere a ruolo le somme dovute per sanzioni e interessi, il contribuente al ricevimento della cartella esattoriale ne richiede l'annullamento in autotutela ai sensi del art.68 d.p.r. 27/03/92,n.258 e del d.m.11/2/97, n.37. , considerando l'atto illegittimo per i seguenti motivi:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 novembre 2003
Nell'attività di controllo ICI siamo incorsi più volte nella seguente fattispecie: una società presenta all'UTE nel corso dell'anno 2000 richiesta di accatastamento di un fabbricato cat. D secondo la procedura DOCFA (d.m. 701/94) della c.d. rendita proposta. Nei termini di legge, ossia entro un anno, l'UTE effettua il classamento definitivo dell'immobile attribuendo una rendita più elevata di quella proposta e notificandola alla ditta interessata. L'ufficio scrivente desidera sapere, nel caso la notifica avvenga nel corso dell'anno 2001 (successivo a quello di presentazione della richiesta all'UTE,quale decorrenza abbia la rendita attribuita col classamento definitivo (in assenza di ricorso da parte della società intestataria dell'immobile): decorre dalla data di notifica al contribuente (contando il mese intero se notificata entro il 15 del mese etc. secondo la normativa ICI) o dal primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stata notificata?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
18 novembre 2003
Un contribuente titolare di immobili siti in questo comune ha inoltrato, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. N.504 del 30/12/1992, domanda di rimborso I.C.I per le annualità 2000-2001 e 2002, sostenendo di aver effettuato per questi anni "maggior versamento" ed allega al corredo dell’istanza nota dell’agenzia del territorio dalla quale si evince la notifica della rendita definitiva in data 3/6/2003. Questo ufficio, propenso in un primo momento in applicazione dell’art.74, comma 1 della L.342/2000, a respingere l’ istanza, presa visione del quesito riportato nell’inserto "l’esperto risponde" n.4135 del sole 24 ore in data 13/10/2003 "ok al rimborso ICI se muta la rendita catastale" ha manifestato delle perplessità in merito. Si chiede pertanto il Vostro autorevole parere.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 novembre 2003
Si chiede di sapere se è corretto che un immobile accatastato come C2 possa usufruire della detrazione per abitazione principale (la residenza è proprio nel fabbricato così accatastato). Si evidenzia che l'utente ha poi provveduto a variare l'accatastamento, trasformando il C2 in A4.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 novembre 2003
Il regolamento comunale prevede l’applicazione, per la riscossione e per il rimborso dei tributi, degli interessi nelle misure previste per le imposte erariali.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 novembre 2003
Il regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili vigente nel nostro Comune stabilisce all'art. 15 bis i tassi di interesse da applicare per la riscossione e il rimborso dell'ICI in misura uguale a quelli previsti per i tributi erariali in applicazione dell'art. 13 comma 4 della legge 13 maggio 1999 n. 133. Con d.m. 27/6/2003 pubblicato sulla G.U. del 30/6/2003 la misura dei predetti interessi è stata variata dal 5 per cento al 2,75 per cento annuo. Rendendosi pertanto necessaria una modifica del regolamento sopra citato (e di quelli relativi agli altri tributi locali che avevano recepito la medesima norma) è più opportuno indicare semplicemente la nuova misura degli interessi o introdurre anche un comma di rimando generale alla misura del tasso di interesse previsto per i tributi erariali in modo che ogni modifica di quest'ultimo si rifletta automaticamente sui tributi locali dell'Ente? La decorrenza del nuovo tasso di interesse è il primo luglio 2003 e quindi va applicato solo dal secondo semestre dell'anno in corso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 novembre 2003
In seguito alla proroga concessa dalla finanziaria 2003 in merito all'attivita' di accertamento e liquidazione ici l'ente intende procedere alle attivita' sopra indicate relativamente alle aree edificabili e sulla base dei valori delle stesse stabiliti con perizia estimativa (una per ogni anno di imposta) dal capo settore dell'ufficio tecnico.Si chiede cortesemente di indicare a partire da quale anno di imposta e' possibile recuperare l'evasione totale (omessa dichiarazione piu' omesso versamento): dal 1997 o dal 1998?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 novembre 2003
Un contribuente ha presentato istanza di rimborso per gli anni che vanno dal 1996 al 2001, per un terreno agricolo ubicato nel nostro territorio.Posto che per il Comune di xxx i terreni agricoli sono esenti in quanto ricadenti in aree montane o di collina delimitate dall'articolo 15 della Legge 27 Dicembre 1977, n. 984 (11).Si vorrebbe conoscere se il rimborso è prescritto, secondo quanto stabilito dall'art. 13 del D.Lgs 30/12/92, oppure questo caso deve essere trattato diversamente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 novembre 2003
Questo Comune ha emesso avviso di accertamento per omessa dichiarazione ICI nei confronti di una Società.Considerato che l’importo relativo al tributo e sanzioni è abbastanza elevato, la Società ci chiede una rateizzazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 novembre 2003
Può un contribuente ICI, proprietario di un immobile dove ha stabilito la propria residenza anagrafica, avere diritto alla detrazione per 1^ casa, anche se di fatto abita in altro comune per motivi di lavoro e nella casa dove è residente vi abita e vi è residente un'altra famiglia con contratto d'affitto non registrato.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 novembre 2003
Art. 12 d.lgs. 504/92: quale è il termine massimo per rendere esecutivo il ruolo ICI anni 95-97?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.