05 gennaio 2004
In data 05.06.2000 la Commissione Tributaria Provinciale di XXX, respingeva il ricorso di un contribuente con il seguente dispositivo: "La Commissione respinge il Ricorso e conferma l'operato del Comune. Condanna il contribuente al pagamento delle spese di giudizio ... quantificate in Lire 1.000.000 ...".
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 dicembre 2003
Lo scrivente ufficio intende conoscere quale sia la modalita' per la determinazione del valore imponibile ICI a cui va applicata l'aliquota per il tributo dovuto dai titolari di concessioni damaniali marittime.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 dicembre 2003
Per quanto riguarda la lettera d) del comma 3, art. 9, D.L. 30/12/93 n. 557 (condizioni per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati destinati ad edilizia abitativa), le erogazioni relative a pensioni di invalidità devono o no essere considerate nel reddito complessivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 dicembre 2003
Tra due parti viene sottoscritta una scrittura privata per la vendita di un immobile nel mese di agosto 2003. In capo a chi rimane la soggettività passiva non essendo stato ancora redatto l'atto notarile di vendita?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2003
L'ufficio tributi ha provveduto per gli anni 1998 e 1999 ad emettere avviso di accertamento per infedele denuncia verso diversi contribuenti che hanno presentato ricorso in commissione tributaria contestando il valore attribuito dall'ufficio. Con quali motivazioni giuridiche inviamo avvisi di liquidazione per l'anno 2000?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2003
Si chiede di conoscere se il ruolo coattivo ICI deve essere trasmesso all'erede senza sanzioni e interessi essendo il titolare dell'immobile deceduto dopo la notifica degli accertamenti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 dicembre 2003
Nel caso in cui entro il 31/12/2002 siano stati emessi avvisi di liquidazione e accertamento ICI e non siano stati pagati dal contribuente entro il termine di legge, entro quale termine dobbiamo formare i relativi ruoli per la riscossione coattiva?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 dicembre 2003
All'ufficio è pervenuta la richiesta da parte di un contribuente di esonero dal pagamento della Tassa Rifiuti Solidi Urbani relativamente ad un immobile utilizzato di fatto come magazzino, ma privo di utenza elettrica ed idrica. Il contribuente ritiene che il predetto immobile ricada nelle fattispecie previste dal decreto legislativo n° 507/93 art. 62.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 novembre 2003
Si chiede quale sia il soggetto passivo ai fini ICI nella fattispecie sottoindicata:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 novembre 2003
Occorre individuare, ai fini giuridici, quale è il momento del passaggio della soggettività passiva ICI in caso di assegnazione di alloggi a soci di cooperative a proprietà divisa.La Circ. n. 18 del 9 maggio 1994 della Direz. Regionale delle entrate per la Sicilia Serv. IV - Div. IX stabilisce che il socio diventa soggetto passivo al momento dell'assegnazione. Cosa si intende per assegnazione: la data di stipula dell'atto notarile con cui avviene il passaggio di proprietà e quindi l'assegnazione definitiva, o la data del verbale della cooperativa con cui vengono consegnate le chiavi ai soci e quindi l'assegnazione provvisoria?Se possibile gradirei avere anche gli estremi di disposizioni normative o quant'altro in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 novembre 2003
E' stata presentata a questo Comune istanza di rimborso dall'Ente non economico INPDAI - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali –- ai fini del tributo ICI per gli anni 1999/2000/2001 in quanto per tali anni, l’INPDAI, ha provveduto al versamento del tributo, considerando una rendita presunta risultata poi, maggiore della rendita definitiva attribuita dal catasto con registrazione 12 dicembre 1999 e con efficacia dal 16 giugno 1988.Si chiede se per tale rimborso sia corretto provvedere a restituire solo la differenza di imposta versata, senza corrispondere gli interessi ai sensi dell’art. 74 commi 1-2-3 della Legge 21 novembre 2000 n. 342.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 novembre 2003
Il nostro Comune ha emesso negli anni scorsi degli avvisi di accertamento ICI su delle aree classificate nel Piano Regolatore come Aree PEEP (Piano Edilizia Economica e Popolare). Queste aree sono del tutto sprovviste di urbanizzazione. Si chiede se il comportamento adottato sia corretto o se le aree siano da considerarsi esenti visto che da parte del comune non c'è stata né l'approvazione di un piano attuativo né l'espropriazione delle aree.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.