26 gennaio 2004
Si chiede se la proprietaria di un'area fabbricabile dando in affitto lo stesso ad un coltivatore diretto può usufruire dell'esenzione al pagamento dell'imposta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2004
Un contribuente ha richiesto nell’anno 1995 il rimborso di una quota TARSU iscritta e versata in eccesso per gli anni 1993,1994 e 1995. L’istanza era stata accolta, e conseguentemente fu emesso l’ordine di sgravio da parte del Comune. Il contribuente non si presentò presso il Concessionario della Riscossione per incassare quanto dovuto e pertanto il concessionario ha riversato dette somme nuovamente nelle casse del Comune in data 06/09/1995. In data 08/10/2003 il contribuente richiede nuovamente il rimborso del predetto importo. Si può rimborsare oggi quanto richiesto, oppure il credito è prescritto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2004
Qual è la normativa di riferimento secondo la quale è prevista la notifica al contribuente di un’area divenuta edificabile? Se non è avvenuta detta notifica, l’eventuale avviso di accertamento è nullo oppure annullabile? l’ICI è dovuta dalla data in cui il contribuente è venuto a conoscenza della variazione (notifica) oppure dalla data della delibera di giunta con la quale è divenuta edificabile?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2004
Da più parti ho letto che la competenza a deliberare in materia di tariffe è del Consiglio Comunale e non già della Giunta (Italia oggi di alcuni giorni fa e il Sole 24 ore che cita addirittura sentenza della Cassazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 gennaio 2004
Nell'ambito della attività di accertamento ICI inerente le aree edificabili, il nostro comune ha deliberato nel 2004 i valori venali in commercio dal 1999 al 2002. Nel corso dell'attività di controllo l'ufficio tributi si trova che un contribuente ha dichiarato per il 2001 un valore per l'area posseduta superiore a quello deliberato, ma inferiore a quello risultante dal rogito di compravendita avvenuto appunto nel 2001. E' accertabile detto valore sulla base del valore dichiarato sul rogito, anche se l'amministrazione ha deliberato un valore inferiore?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 gennaio 2004
Un contribuente ci ha presentato in data 6.09.2003 una richiesta di rimborso ICI per gli anni dal 1998 al 2001, in quanto aveva erroneamente pagato l’imposta su un terreno che riteneva essere fabbricabile mentre di fatto in base al piano regolatore vigente ora non lo era.Si chiede:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
15 gennaio 2004
Il D.M. 27 giugno 2003 ha modificato gli interessi sulle somme dovute all'erario nella misura del 1,375 per cento semestralmente. Sono di conseguenza modificati anche gli interessi moratori che vengono calcolati negli atti di liquidazione / accertamento ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 gennaio 2004
L'avviso di liquidazione ICI relativo all'anno 1998, inviato a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno è stato rifiutato dal destinatario. La notifica è da considerarsi avvenuta o è necessario ricorrere alla notifica a mezzo messo comunale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 gennaio 2004
Sono cumulabili 2 detassazioni, una per produzione di rifiuti speciali pari al 60% e una per distanza dal cassonetto pari al 40%? Oppure il 60% assorbe anche il 40%?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 gennaio 2004
Questo Ufficio ha notificato un avviso di accertamento per infedele denuncia e omesso versamento relativamente ad un'area fabbricabile,dichiarata con un valore inferiore a quello determinato sulla base del prezzo medio indicato nel Regolamento ICI. Il destinatario del provvedimento, ricevuto l'atto, ci ha comunicato che intende proporre ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, eccependo che il lotto di terreno, pur trovandosi in Zona C (Fabbricabile) è privo di accessi e quindi inutilizzabile e, chiede una rivalutazione dell'area in base alle effettive possibilità edificatorie. Si chiede:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 gennaio 2004
Dovendo procedere all’accertamento di n. 3 evasori dell’imposta comunale sugli immobili, comproprietari di un immobile, si chiede quale sia la misura delle sanzioni da applicare in considerazione del fatto che il comune ha introdotto l’obbligo della comunicazione in sostituzione di quello della dichiarazione ICI. Si chiede inoltre se la sanzione per l’omessa denuncia vada applicata nei confronti di tutti i comproprietari e ripetuta di anno in anno.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 gennaio 2004
Nel caso in cui un cittadino realizzi un fabbricato non utilizzando tutta la volumetria disponibile della propria area fabbricabile, e' tenuto a corrispondere al Comune l'ICI per la rimanente quota di area fabbricabile non utilizzata? Ciò può dipendere dalle modalità di accatastamento dell'immobile?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.