24 febbraio 2004
Si chiede cortesemente di conoscere quale e' la disposizione che prevede che i regolamenti tributari devono essere approvati entro il termine per l'approvazione del bilancio di previsione e decorrono dal 1° gennaio dell'anno di riferimento nonostante vi sia una disposizione che proroga i termini del bilancio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 febbraio 2004
Ho ricevuto da un contribuente una dichiarazione di comodato d'uso gratuito di un immobile alla propria figlia. Il regolamento comunale ICI stabilisce che questo immobile sia equiparato alle abitazioni principali per le quali viene applicata la detrazione d'imposta. A questo punto vorrei sapere la dichiarazione ICI e i versamenti a nome di chi dovranno essere effettuati? Se il padre farà la dichiarazione risulterà essere proprietario di due abitazioni principali, mentre la figlia non potrebbe perchè non è la proprietaria.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 febbraio 2004
A seguito di attività di controllo ai fini dell’evasione ICI il Comune di --- ha notificato avvisi relativi ad annualità 1993/1997 a vari contribuenti. Tre di questi, nei termini ricorrevano contro l’accertamento delle rendite notificate dall’Agenzia del Territorio di Siena. Sono state emesse sentenze della C.T. Regionale di Firenze non appellate e ormai definitive, le quali hanno ridotto la rendita di un fabbricato di Cat. D da L. 32.000.000 a L. 15.000.000, con efficacia retroattiva. Ciò premesso, i contribuenti in questione chiedono l’annullamento dei precedenti avvisi e la contestuale remissione considerando la rendita effettiva. E' da ritenersi appropriato, il comportamento da parte del comune, il quale provvederà alla rettifica degli avvisi di liquidazione così da non perdere gli anni ormai caduti in prescrizione per l’attività di liquidazione, oppure è da ritenersi legittima la richiesta dei contribuenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 febbraio 2004
Visto il D.M. con il quale e' stato prorogato il termine per l'approvazione dei bilanci, si chiede se il regolamento comunale per la disciplina della pubblicita' e pubbliche affissioni approvato dall'ente nel mese di febbraio 2004, possa entrare in vigore fin dal 01.01.04, nonostante il comune abbia approvato il bilancio preventivo a dicembre 2003.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 febbraio 2004
Nel corso del 1999 (aprile) è stato approvato dalla Regione il nuovo PRG del nostro comune. Nel vecchio PRG erano previsti degli indici di edificabilità diversi rispetto al nuovo. Dovendo accertare un'area già edificabile col vecchio PRG ( in zona b/2 sia col primo che col secondo PRG), venduta il 16 marzo 1999, quali indici di edificabilità occorrerà tenere in considerazione per i 9 mesi posseduti dall'acquirente, visto che 1 mese sarebbe col vecchio PRG e 8 mesi col nuovo? Il nostro ufficio tecnico ha deliberato i valori venali al 1° gennaio 1999, si presume con riferimento al nuovo PRG: è legittimo applicare gli stessi valori anche ai mesi nei quali vigeva il vecchio PRG?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 febbraio 2004
Quale aliquota ICI dovrà applicare il Curatore Fallimentare nel caso in cui l'immobile oggetto del fallimento fosse un'abitazione principale? Il fallimento ha avuto inizio nel 1995 e si è concluso nel 2002 il Curatore dovrà effettuare il versamento per l'intero periodo o soltanto per le annualità 1999/2002?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 febbraio 2004
Un contribuente non ha presentato la dichiarazione ICI per un immobile acquistato nel 2002. Per tale immobile, che è un'abitazione principale, nulla era dovuto a titolo di imposta per l'anno 2002 pertanto l'unica violazione è l'omessa dichiarazione. E' possibile sanare tale violazione, entro quale termine e con quale sanzione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 febbraio 2004
Nel 2002 un contribuente ha presentato una denuncia di occupazione di locali a decorrere dal 1.3.2001 per mq. 89. L'ufficio in data 2004 ha rilevato che la superficie occupata era in realtà di mq. 158. Quale sanzione applicare? Nel caso di infedele denuncia è giusto applicare la sanzione pari al 50% del tributo(salvo l'applicazione del ravvedimento operoso)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 febbraio 2004
Ho letto su "Il punto fiscale di Dicembre 2003" che la misura degli interessi applicabili in fase di verifica e di controllo ai sensi del 6° comma dell'art. 14 del D.Lgs. 504/92 è del 2,5% fino al 30 giugno 2003 per semestre compiuto, mentre a decorrere dal 1° luglio passa al 1,375% per semestre compiuto.Poichè non conoscevo quest'ultima misura chiedo cortesemente riferimenti legislativi al riguardo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 febbraio 2004
Nel Dicembre scorso è stato notificato l’accertamento I.C.I. anno 1998, ad un contribuente che risulta essere proprietario, in comunione con il coniuge, di un immobile accatastato C/1 classe 6.Tale immobile viene stabilmente utilizzato come palestra privata aperta al pubblico, gestita dai figli del proprietario fino al 1999 e dal 2000 data in gestione a terzi.Il contribuente, proprietario dell’immobile, rivendica l’esenzione dall’ imposta ai sensi dell’art. 7 lettera i D.Lgs.30/12/1992 n. 504, in quanto associato "AICS" (Associazione Italiana Cultura e Sport). Questo ufficio considerato lo scopo di lucro con cui è gestita tale attività, ritiene invece tale immobile soggetto all’imposta. Si chiede pertanto di conoscere un Vostro parere in merito in base alla normativa vigente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 febbraio 2004
Una ditta iscritta a ruolo TARSU per l'anno d'imposta 1999 non è stata iscritta a ruolo per gli anni d'imposta 2000, 2001, 2002; conseguentemente tale ditta non ha ricevuto per i suddetti anni d'imposta la relativa bolletta di pagamento per la tassa rifiuti. Il nostro quesito è: possiamo formare oggi i ruoli suppletivi per gli anni d'imposta 2000, 2001, 2002 per inserire tale ditta e consentire così all'Ente di recuperare la tassa rifiuti per i suddetti anni pregressi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 gennaio 2004
Un utente ha ricevuto per l'anno 2003 un avviso di pagamento TARSU per 6 mesi a nome del coniuge deceduto a giugno2003 - ed un avviso di pagamento TARSU 2003 a nome proprio per i restanti sei mesi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.