09 marzo 2004
Il Comune di xxx non ha regolamentato l’assimilazione dei tassi di interesse ai fini ICI a quelli erariali, e avendo dubbi sui tassi da applicare chiediamo cortesemente un prospetto nel quale sia evidenziata l’evoluzione negli anni dei vari tassi da applicare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 marzo 2004
Una società ha utilizzato ai fini ICI il valore indicato nelle scritture contabili per il capannone D/7. Considerato che il capannone è circondato da aree fabbricabili (zona industriale), alla mia richiesta se veniva pagata l'ICI per dette aree è stato risposto che il valore è compreso nel D/7lotto. Si fa presente questo Ente nell'anno 1999 ha deliberato il valore delle aree fabbricabili. Si chiede di conoscere VS pare in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 marzo 2004
In data 02.03.2004 è stato notificato a questo Ente, per mezzo del servizio postale, ricorso avverso avviso di liquidazione ICI notificato il 30.12.2003. Il ricorso risulta spedito in data 26.02.2004 (data di accettazione dell'ufficio postale di Milano) a mezzo raccomandata A.R.Considerato che ad oggi risultano trascorsi 62 giorni dalla notifica, si chiede di sapere se detto ricorso è da ritenersi tardivo oppure, in considerazione dei recenti orientamenti giurisprudenziali, presentato nei termini.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 marzo 2004
Un contribuente ha richiesto, presso l'Agenzia del Territorio, la variazione d'uso di un locale non residenziale in locale residenziale all'interno della propria abitazione. Con tale variazione, avvenuta nel 2003, l'Ufficio competente ha diminuito il numero dei vani precedentemente assegnati poichè nella fase dell'accatastamento iniziale era stato erroneamente attribuito un vano non esistente. Nella visura catastale attuale compare soltanto la dicitura "Variazione - diversa distribuzione degli spazi interni in atti dal.....2003". Non essendo specificata la rettifica dell'accatastamento iniziale possiamo accettare la richiesta del contribuente di considerare valido il valore derivante da quest'ultima variazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 marzo 2004
Due contribuenti proprietari al 50% di un fabbricato che costituisce abitazione principale per entrambi, hanno pagato l'I.C.I. dal 1993 al 2001 sulla base di una rendita presunta. L'Ufficio del Territorio ha attribuito in data 1 Febbraio 2002 la rendita definitiva, che risulta inferiore rispetto a quella presunta. In data 17/02/2004 presentano domanda di rimborso della maggiore imposta versata dal 1993 al 2001. Hanno diritto al rimborso, e per quali anni? E gli interessi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
ALTRO
27 febbraio 2004
Nell'incontro del giorno 16 febbraio 2004 presso la sede della G.E.T. S.p.A. con il Rag. Cesare Cava, ci è stato comunicato il nuovo tasso di interesse a semestre compiuto per i rimborsi e gli accertamenti ICI che ora è del 1,375%. Se è possibile gradirei conoscere l'articolo e il decreto di approvazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 febbraio 2004
Una società ha fallito nel 2002. Non ha versato quanto dovuto di ICI. Dovendo procedere all'accertamento degli anni dal 1999 al 2003, trasmettendo gli atti al curatore. Per gli anni successivi al fallimento, devo sempre intestare l'avviso alla società fallita e al curatore? dal 2002 applicare sanzioni ed interessi o devo predisporre l'avviso solo con l'imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 febbraio 2004
Una società è stata dichiarata fallita il 21.5.02. In assenza di comunicazione del Tribunale il curatore fallimentare ha mandato la comunicazione il 13.2.04 facendo presente che lo stato passivo è stato reso esecutivo e quindi di procedere secondo quanto previsto dall'art. 101 LF.Il capannone dentro il quale veniva svolta l'attività non è stato denunciato ai fini ICI e tanto meno è stata pagata l'imposta. Il curatore mi ha dato per l'accertamento il valore scaturito dalla perizia (non era accatastato anche se credo risulti presentato) con metodo di calcolo "sintetico comparato" in quanto dalle scritture contabili non risulta la costruzione del fabbricato ma ristrutturazioni di con importi esagerati che equivalgono alla costruzione (es. 775.000.000 di vecchie lire)....Come devo procedere? Considerando che è dubbia la proprietà ho richiesto all'Ufficio Tecnico copia delle concessioni rilasciate. Posso emettere avviso di accertamento alla Società con il valore indicato dal curatore intestandolo anche al curatore?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 febbraio 2004
Il ns regolamento prevede che - ai sensi della 449/97 art. 1 - le occupazioni edili per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio - art. 31 lett. a,b,c,d della l 457/78 - siano esenti per i primi 15 gg lavorativi. quello che prevede la finanziaria 2004 art.2 comma 15 è un ripetersi o è una estensione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 febbraio 2004
Nel mese di novembre 2003 è stato pubblicato nel Buras il PUC del comune.Dal PUC sono emersi casi in cui aree edificabili sono state dichiarate inedificabili (da zona C a zona E \agricola che per il nostro comune è esente da ICI).Nel regolamento comunale ICI, è previsto per tale casistica AD ISTANZA del contribuente si rimborsino i 5 ANNI PRECEDENTI.L'Ente sta attualmente concludendo gli accertamenti dell'imposta annualità 1999, si chiede:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 febbraio 2004
Questo comune ha trasmesso con raccomandata a.r. un avviso di accertamento per omessa dichiarazione ed omesso versamento ici per gli anni di imposta 1997 e 1998 spediti il 23/12/2003. Il destinatario non ha ritirato gli avvisi presso l'ufficio postale e quest'ultimo li ha ritrasmessi al comune per "non curato ritiro-compiuta giacenza".E’ possibile pertanto iscrivere il contribuente nel ruolo coattivo oppure a nome di tale contribuente nulla e' dovuto per prescrizione termini?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 febbraio 2004
Si chiede cortesemente di conoscere quale e' la disposizione che prevede che i regolamenti tributari devono essere approvati entro il termine per l'approvazione del bilancio di previsione e decorrono dal 1° gennaio dell'anno di riferimento nonostante vi sia una disposizione che proroga i termini del bilancio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.