Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

25 marzo 2004

Nel caso di cartella esattoriale, a chi deve essere presentata la richiesta di rateizzazione e come dobbiamo comportarci nell'esaminare le singole istanze?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 marzo 2004

Nessun lottizzante ha stipulato la convenzione ed il termine di validità del piano di lottizzazione è scaduto e ad oggi non è stato più riproposto. I lotti assegnati ai vari lottizzanti non ricadono sulle particelle catastali di proprietà degli stessi. Gli eventuali avvisi di accertamento a chi vanno notificati:
1) Agli assegnatari dei lotti?
2) Al proprietario della particella catastale su cui insiste il lotto, anche se non assegnatario del lotto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 marzo 2004

Allegato agli avvisi di liquidazione ICI notificati a mezzo raccomandata A.R., inviamo un bollettino di c/c postale per recuperare le spese postali. E’ legittimo? Oppure, anche considerato il D.Lgs. n. 261 del 1999, art. 16 (che abroga l’art. 54 del codice postale approvato con D.P.R. n. 156 del 1973), non è possibile farlo? Se è legittimo:
1) qual'è la norma che lo rende tale?
2) è obbligatorio specificare la ragione dell’addebito, o è sufficiente inserire l’importo sul bollettino, indicando come causale "Recupero spese postali"?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 marzo 2004

Abbiamo notificato avvisi di liquidazione ICI per gli anni 93-97 ad un contribuente per il seguente motivo: aveva dichiarato nel '93 uno stesso cespite, sia come area edificabile, sia come fabbricato esente ICI; su tale fabbricato infatti erano state rilasciate concessioni edilizie (dal 91 al 96), per interventi demolitivi e ristrutturativi. Il contribuente ha sempre pagato l'I.C.I. come area edificabile e noi abbiamo recuperato la differenza, come se avesse dovuto pagare sul fabbricato. Abbiamo anche controllato le concessioni rilasciate e risulta che solo nel '93 il fabbricato risultava in gran parte demolito, mentre per gli anni in oggetto, sono stati fatti lavori interni di ristrutturazione, non ancora terminati. E’ giusto che abbia sempre pagato sull’area edificabile e non sul fabbricato? Dobbiamo annullare tutti gli avvisi di liquidazione, o magari solo il 93? Perché?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 marzo 2004

Per quanto riguarda i fabbricati rurali, per i quali è insorto l’obbligo di accatastamento, è giusto fare il recupero dell'imposta dal 1993 per i contribuenti che, all’uscita della legge, hanno subito chiesto l’accatastamento e hanno pagato sulla rendita presunta, una volta che e’ stata loro attribuita la rendita definitiva, considerando anche che ci sono persone che non hanno ancora fatto per niente l’accatastamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 marzo 2004

Con il nuovo piano regolatore approvato nel dicembre 2003 c'è stato il passaggio di alcuni terreni agricoli ad aree fabbricabili. Il Comune in base alle nuove normative ha l'obbligo di comunicare al proprietario tale variazione. L'obbligo del pagamento dell'imposta ICI decorre dalla data della notifica (esempio 30/04/2004) oppure dall'inizio dell'anno 2004 essendoci stata la variazione ad area edificabile nel dicembre 2003?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 marzo 2004

Il contribuente che ha erroneamente indirizzato a un altro Comune il bollettino di pagamento ICI, deve presentare  istanza di rimborso personalmente, oppure la richiesta può essere inoltrata dal Comune omesso per errore?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 marzo 2004

Nel 2000 sono stati notificati ad un contribuente avvisi di accertamento ICI relativi agli anni dal 93 al 97. Non essendo stati pagati sono stati iscritti a ruolo. Le relative cartelle di pagamento sono state notificate al contribuente nel giugno del 2003 e non sono state mai pagate. A gennaio del 2004 il contribuente è deceduto. Si chiede se gli eredi debbano pagare interamente le cartelle oppure questo ufficio debba provvedere ad effettuare lo sgravio per le sanzioni. 
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 marzo 2004

Nella vostra banca dati dei quesiti abbiamo letto che in merito al caso di notifica varianti urbanistiche ai fini ICI, per terreni agricoli divenuti edificabili, rispondente che ai sensi dell'art. 31 comma 20 della L. 289\2002 esiste l'obbligo per gli enti locali della comunicazione a tutti i proprietari.Si chiede cortesemente se con riferimento alla casistica opposta, ossia variante urbanistica PUC di aree edificabili in aree agricola, possa, per interpretazione analogica, applicarsi lo stesso articolo di legge.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 marzo 2004

Il Comune di XXX provincia di XXX intende avvalersi per la prima volta del Condono ICI. E' possibile farlo ancora oggi alla luce della proroga dei condoni fiscali prevista dalla L. 350? Nel caso fosse ancora possibile, quali adempimenti questo Comune deve adottare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 marzo 2004

Un contribuente presenta in data 03/10/03 istanza di rimborso ICI per gli anni 2000/2001/2002 in quanto versava sulla base di una rendita presunta più alta rispetto a quella successivamente attribuita. Che tali versamenti sono stati fatti in base a rendita presunta così come da dichiarazione ICI presentata in data 30/10/2001. Successivamente e più precisamente in data 04/02/2003 avviene la costituzione con la messa in atti dal 04/02/2003, dalla quale visura catastale alla voce "Annotazioni" viene indicato rendita catastale proposta D.M. 701/94. L'Ufficio risponde che non si può procedere al rimborso, poiché la rendita attribuita con procedura DOC-FA non può avere efficacia retroattiva. Il Contribuente insiste nel richiedere il rimborso, dichiarandosi disposto anche a presentare ricorso alla Commissione Tributaria se l'Ufficio non provvede a rimborsare quanto dovuto. Si chiede di sapere se l'Ufficio ha agito correttamente o se altre disposizioni normative prevedono il contrario.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 marzo 2004

Un contribuente ha comunicato la fine lavori il 15/10/2003. L'immobile è stato iscritto a Catasto il 18/06/2003 ed è stata attribuita la relativa rendita. Ai fini del pagamento dell'ICI quale' è la data che deve essere presa in considerazione per la decorrenza del pagamento dell'imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 243
  • 244
  • 245(current)
  • 246
  • 247
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale