Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

29 marzo 2004

L'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale dell'Alto Friuli (ex I.A.C.P.) in base al combinato disposto dal sesto comma dell'art. 74, della L. 342/2000 e dall'art. 2 del D.L. 16/1993 convertito nella legge 75/1993 (che consente ai contribuenti di applicare dal 01/01/1992 anziché dal 01/01/1994 i nuovi estimi catastali revisionati per effetto dei ricorsi dei Comuni avverso le nuove rendite catastali, qualora gli stessi siano inferiori a quelli risultanti dalla normativa precedente riaprendo di fatto i termini per richiedere il rimborso dell'importo versato in eccedenza per effetto della normativa citata) chiede al Comune il rimborso delle somme versate in eccedenza oltre agli interessi relativamente all'anno 1993. E' possibile in base alla normativa sopracitata effettuare detto rimborso? In base a quale normativa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

In data 2 febbraio 2001 un contribuente ha presentato richiesta di rimborso ICI per gli anni: 2° semestre 1996, anno 1997, anno 1998 e 1999 in quanto ha assoggettato ad ICI alcuni fabbricati venduti al Comune dal 1° luglio 1996. Il Comune deve provvedere al rimborso anche per il 2° semestre 1996 e per l'anno 1997 o solo per il 1998 e 1999? Sulle somme da rimborsare sono dovuti gli interessi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il collegato alla Finanziaria (Legge 342/00) e la circolare n. 4/FL del 13.03.2001, stabiliscono che non è più esigibile la differenza di imposta per i periodi precedenti alla notifica delle rendite catastali nuove o modificate. Chiedo:
1) Tutti i periodi precedenti alla notificazione quindi, anche se antecedenti al 1° gennaio 2000 rientrano in questa disciplina?
2) Ciò, vale anche per i rimborsi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Le abitazione canoniche attigue agli edifici di culto, si possono considerare pertinenze e quindi esenti ai sensi della lett. d) dell'art. 7 del D.Lgs. 504? In caso di risposta affermativa il principio vale anche per le canoniche di fatto non più utilizzate?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Premesso che il Comune, al fine di promuovere lo sviluppo delle attività imprenditoriali nel proprio territorio, ha messo a disposizione di alcune imprese dei locali e dei servizi per lo svolgimento delle loro attività e che per tali servizi era fissato dal contratto un canone annuo ed un rimborso spese generali; Considerato che alcune Ditte non hanno provveduto al pagamento degli importi dovuti e che il Comune, dopo averle più volte sollecitate al pagamento, ha iscritto a ruolo gli importi dovuti. Ciò premesso, quale tipo di impugnazione è consentito avverso la cartella esattoriale relativa ai predetti importi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il nostro Comune sta provvedendo ad effettuare accertamenti ICI in rettifica e per omessa denuncia per gli anni 1995 e seguenti. Considerato che le infrazioni commesse dal contribuente ( omessa denuncia e pagamento ) producono i loro effetti anche per gli anni successivi(1996,97,98,99), è giusto applicare solo per il primo anno (1995) le sanzioni per omessa denuncia oltre che la sanzione per omesso pagamento ed applicare per gli anni successivi al 1995 solo le sanzioni per omesso pagamento ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Devo rimborsare ad un contribuente parte di imposta comunale sugli immobili. La richiesta e' del 4 agosto 2000, per quanto riguarda gli interessi considero la data della richiesta. La domanda e' la seguente: effettuando la liquidazione nel mese di marzo 2001 devo considerare un semestre compiuto e quindi liquidare l'interesse al 2,5% o il semestre non e'ancora compiuto e quindi non liquido interessi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Ad un contribuente sono stati notificati nell'anno 1998 avvisi di accertamento TARSU relativi agli anni 1994/95/96 e 1997 per errata superficie a ruolo.Ora a distanza di tempo, a seguito ulteriore rilevazione (effettuata nell'anno 2000), sono state accertate minori superfici di quelle accertate con gli avvisi di accertamento, senza che siano intervenute modifiche all'immobile. Quindi si chiede se è dovuto il rimborso ma a decorrere da quale data e se sulle quote siano dovuti gli interessi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il nostro comune procede alla riscossione dell'ICI tramite concessionario. Ora si intende affiancare al normale metodo di riscossione, l'incasso dell'ICI tramite servizio home banking operando apposite convenzioni con istituti bancari. Tendo presente che il comune non dispone ad oggi di uno specifico regolamento delle entrate è legittima tale soluzione anche alla luce delle recenti disposizioni contenute nella legge finanziaria 2001 ? Se si quali step operativi mettere in opera (es. predisposizione del regolamento delle entrate) ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il comune di xxxxxxxxx ha adottato, nell'anno 2000, il regolamento ICI approvato dal Consiglio Comunale e ritenuto legittimo dal CORECO, nel quale, per quanto riguarda i versamenti, è previsto un differimento della data di scadenza della prima rata. Prevede infatti che la scadenza del 30 giugno venga automaticamente prorogata al termine ultimo previsto per il pagamento dell'acconto IRPEF e/o IRPEG qualora tale termine venga prorogato. Alla luce delle nuove disposizioni in materia tale regolamento può essere considerato ancora legittimo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Un contribuente, dato il continuo allagamento della propria cantina provocato dal non corretto posizionamento di un tombino stradale per il quale ha richiesto e sollecitato la sistemazione dello stesso, ma senza riscontri positivi, chiede lo sgravio parziale relativo alla parte che concerne la cantina sopra descritta. E' possibile applicare tale sgravio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Un coltivatore diretto, titolare di pensione, anche se iscritto regolarmente negli elenchi comunali previsti dall’art. 11 della legge 9.01.1963, nr. 9, e conseguentemente soggetto al pagamento dei contribuiti previdenziali, può essere considerato coltivatore diretto agli effetti della funzione giuridica di inedificabilità di un’area fabbricabile, prevista dall’art. 2, comma 1, lettera b) del D. l.vo 504/92? Alcuni esperti in fiscalità locale sostengono che, in tale ipotesi, verrebbe a mancare (usufruendo già di trattamento pensionistico), il presupposto dell’obbligatorietà dei versamenti previdenziali. Essendo già titolare di pensione di vecchiaia, il fatto di continuare nell’attività ed effettuare conseguentemente i versamenti previdenziali, si configurerebbe come scelta e non come obbligo. Avendo già del contenzioso in atto, sarebbe gradito il vostro parere in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 239
  • 240
  • 241(current)
  • 242
  • 243
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale