29 marzo 2004
Si sta procedendo alla liquidazione ICI a seguito di attribuzione o variazione rendita catastale, ma vorrei sapere se la decorrenza della rendita è quella di dichiarazione o variazione e se è legittimo richiedere o rimborsare la maggiore imposta dovuta o versata.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un contribuente ha richiesto il rimborso dell'I.C.I. dal 1993 al 1999 (in data 12/03/2001) poichè la rendita definitiva assegnata dal catasto (in data 28/07/2000) risulta inferiore a quella presunta sulla quale è stato corrisposto il tributo. E' legittimo rimborsare il contribuente? Il rimborso spetta per tutte le annualità richieste?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
E’ stata richiesta da parte di un contribuente copia del ruolo riguardante la Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani. L’art. 12 della L.31.12.1996 n° 675 prevede che non è richiesto il consenso per il trattamento dei dati personali qualora riguardi dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge. Fra questi ci rientra anche l’obbligo di denuncia previsto dall’art. 70 del D.Lgs. 15.11.1993 n° 507, relativamente alla Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani. Siamo tenuti a soddisfare la richiesta da parte del contribuente di produrre una copia del ruolo, oppure esistono disposizioni di legge che derogano quanto previsto dall’art. 12 L. 675/96? Esiste la possibilità di andare incontro ad eventuali problemi con la tutela della privacy degli altri contribuenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Nella circolare n.4/FL del 13/03/01, al punto 3, si sostiene che nel caso di rimborso gli interessi sono dovuti. La stessa circolare sostiene anche che i comuni devono procedere a liquidazione "dell'eventuale imposta dovuta sulla base della rendita catastale attribuita" (art.74, comma 3) e cioè senza sanzione ed interessi. Essendo anche il rimborso d'ufficio, in caso di rendita presunta superiore a quella attribuita, una fase della liquidazione (effettuata secondo le modalità previste dalla legge e cioè senza il calcolo degli interessi), come è possibile considerare la stessa procedura in due modi diversi a seconda del soggetto destinatario degli effetti ? In definitiva, gli interessi vanno o non vanno corrisposti sulle somme indebitamente versate ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un contribuente, possessore di fabbricato cat. C2, con rendita catastale definitiva di Lire 255.300, ha effettuato una variazione catastale con nota prot. 56172 del 16.3.2001 per cambio destinazione d'uso, trasformando l'immobile in cat. A/2, con rendita catastale di Lire 475.000. Da quale data opera, agli effetti del pagamento, la nuova rendita catastale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Entro quanto, bisogna aggiornare il Regolamento Tarsu allo Statuto del contribuente, L. 212/00?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
In questo comune è sorta una diatriba con un contribuente in merito ai criteri di applicazione dell’Imposta sulla Pubblicità nel caso di installazione di pannelli contenenti sia messaggi pubblicitari, che parti destinate ad informazioni di carattere generale e non pubblicitario. Nel caso specifico si tratta di esposizione lungo le vie di un pannello contenente al centro una carta stradale e nella restante parte delle targhe contenenti messaggi pubblicitari delle singole attività reclamizzate, di cui ciascuno inferiore ai 300 cq. E’ parere di quest’ufficio che il pannello debba essere tassato per intero in capo al soggetto che lo espone (gestisce), e che la base imponibile, in relazione a quanto indicato dalla Ris. Finanze 22.10.94, debba essere l’intera superficie del pannello, a nulla rilevando la dimensione dei singoli messaggi, e senza esclusione della parte contenente la carta stradale. Questo anche in considerazione del fatto che l’esposizione di un messaggio istituzionale, quale una carta stradale, ha il solo scopo di rendere maggiormente visibili i messaggi pubblicitari ad essa collegati. Si chiede se il comportamento dell’ufficio è da considerare regolare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Alla luce dell'attuale normativa (che si prega di indicare) il Comune può iscrivere nel ruolo Tarsu anno 2001 la Scuola materna ed elementare? Se si, il Comune deve comunicarlo all'Istituto Comprensivo (ex Direzione didattica) con un congruo anticipo oppure non serve alcuna comunicazione come preavviso? Eventualmente disponete di un fac-simile di comunicazione all'interessato di futura iscrizione nel ruolo Tarsu? Inoltre i mesi di chiusura estiva della scuola (luglio e agosto) sono da considerare ai fini della tassa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Dovendo procedere prossimamente alla notifica di avvisi di accertamento inerenti sia l'ICI che la TARSU, si chiede di conoscere quale siano, alla luce delle disposizioni normative vigenti attualmente in materia, per effettuare una corretta notifica degli atti suddetti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Considerato che alcuni cittadini hanno fatto ricorso avverso la valutazione delle aree edificabil e rilevato che il valore è stato determinato dalla Giunta Comunale, recependo indicazioni da una commissione tecnica (studi tecnici associati e agenzie immobiliari operanti nel territorio, dal titolare dell'ufficio urbanistica e da un tecnico nominato dall'ufficio provinciale del territorio), si chiede di suggerire circa le controdeduzioni da proporre alla Commissione Tributaria Provinciale nei confronti dei ricorsi proposti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Si chiede un parere in merito al seguente quesito in materia di TARSU: le farmacie provvedono a loro spese allo smaltimento dei rifiuti speciali tossici o nocivi, devono essere escluse dalla tassa? In caso debbano essere tassate, quali superfici vanno escluse dal computo? Se il regolamento comunale prevede una detassazione forfetaria (esempio 25%) delle superfici per laboratori di analisi, studi medici e simili, ove risulti di difficile determinazione la superficie in cui vengono prodotti i rifiuti speciali, tossici o nocivi, tale detassazione parziale può essere estesa anche alle farmacie?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Una signora possiede una casa nella quale non vi dimora abitualmente, nè vi ha la residenza anagrafica; infatti vive e risiede con il fratello nella casa di proprietà di quest'ultimo. La nostra domanda è: può questa signora usufruire della detrazione come prima casa ai fini ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.