29 marzo 2004
La parrocchia del nostro Comune possiede fabbricati di categoria A, di cui alcuni sono affittati a privati e altri sfitti e vuoti; solamente uno di questi fabbricati è abitazione del parroco. E' dovuta l'I.C.I. su tali fabbricati? Si prega citare eventuali riferimenti normativi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un contribuente il 04.12.1989 ha richiesto, all'Ufficio Tecnico Erariale di XXXXX, l'accatastamento di vari immobili nelle categorie A/2, C/2 e C/6 e gli è stato notificato con raccomandata il 03.10.1997. Il contribuente dal 1998 ha pagato regolarmente sulla base della rendita presunta, inferiore a quella notificata, per cui il comune ha provveduto per gli anni dal 1993 al 1997 al recupero della sola differenza, quindi senza gli interessi e le sanzioni. A questo punto il contribuente ha presentato un ricorso presso la Commissione Tributaria Provinciale di XXXXX, appellandosi all'articolo n. 74, primo comma della Legge n. 342 del 21.11.2000. Noi pensiamo di costituirci perché la notificazione della legge in questione prevede solo le notifiche effettuate dal 2000 in poi. Va bene?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Si chiede come deve essere interpretato l'ultimo periodo del 4° comma dell'art. 18 della legge 388/2000. In sostanza è possibile oggi emettere un avviso di liquidazione per l'anno di imposta 1994 a seguito di un'attribuzione di rendita definitiva avvenuta nel 1997 senza però nessuna comunicazione al contribuente (solo pubblicazione all'albo pretorio)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Abbiamo notificato un atto di liquidazione per l'anno 1994 in data 11.11.2000 relativo alla modificazione della rendita catastale, contenente l'applicazione degli interessi come dettava la norma. Non è intervenuto ricorso in merito. Il contribuente ha pagato l'intero importo in data 20.12.2000. In data 23.1.2001 il Comune, in adempimento alla Legge 342/00 ha provveduto alla rettifica dell'atto di liquidazione. Il contribuente ha fatto istanza di rimborso in data 7.3.2001 per la quota interessi non dovuti. Si può fare il rimborso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un contribuente aveva una superficie a ruolo pari a 300 mq. A seguito rilevazione eseguita da una ditta (anno 1998) incaricata dal Comune, è risultata una superficie imponibile pari a mq.200 (la ditta ha effettuato una stima visto che il contribuente era assente). Ora a distanza di anni, esaminando la situazione del contribuente dallo sviluppo della planimetria presentata dal contribuente su nostra richiesta, risulta una superficie maggiore di quella accertata dalla ditta incaricata.Vogliamo sapere in che modo dobbiamo comportarci per gli anni addietro e se è possibile citare riferimenti di legge.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un immobile di Categoria D, al quale è stata messa in atti da parte dell'UTE una rendita il 11.02.1999, ma non notificata. Il contribuente ha pagato sul valore contabile compreso l'anno 2000. Il contribuente ha richiesto il rimborso per gli anni 1999 e 2000, dato che la rendita è inferiore al valore contabile. Sostiene inoltre che non gli è stata mai notificata la rendita. Bisogna rimborsare la differenza e gli interessi, oppure non hanno diritto a niente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
In base all'attuale normativa sono considerati tassabili ai fini TARSU i balconi aperti, le terrazze scoperte e le tettoie? Quando la legge parla di esclusione dal pagamento della tassa di aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni, diverse da quelle a verde, a che cosa si riferisce?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un agricoltore che possiede tutte le condizioni per il riconoscimento della ruralità (D.L.557/93 convertito con modificazione della Legge 26/02/1994 n.133), possiede una casa sulla quale applica già l'esenzione; successivamente ha acquistato un immobile cat. C6, lontano dall'abitazione principale, (dallo stesso usato come garage)essendo l'unico immobile C6 da lui posseduto, può estendere l'esenzione anche su quest'ultimo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un cittadino per gli anni 1997, 1998 e 1999 ha pagato ai fini dell'imposta sulla pubblicità un importo superiore a quello effettivo. Si vorrebbe sapere se è possibile utilizzare l'importo pagato in più per gli anni 1997, 1998, 1999 per compensare l'imposta sulla pubblicità per l'anno 2001.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
L'art. 74 3° comma della legge 21 novembre 2000 prevede che i comuni effettuino, entro i termini di decadenza previsti per i singoli tributi, le liquidazioni dovute sulla base delle rendite catastali attribuite con l'accertamento della sola imposta senza applicare sanzioni ed interessi.Questo ente sta effettuando le liquidazioni di cui sopra e vorrebbe avere una risposta circa la possibilità di non corrispondere gli interessi nel caso di rimborso. Infatti leggendo il comma 3 dell'art. 74 si parla di eventuale imposta dovuta sulla base della rendita attribuita la quale imposta puo' essere anche a favore del contribuente, quindi generare un rimborso, mentre la circolare 4/FL del 13.3.2001 si esprime dicendo che sulle somme dovute a favore del contribuente spettano gli interessi. L'ufficio tributi di questo comune per ora ha sospeso i rimborsi .Si resta in attesa di una risposta per poter dar corso ai rimborsi di cui sopra.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Un contribuente ha presentato ricorso avverso il valore applicato ad un'area fabbricabile in sede di accertamento. Si richiedono suggerimenti ed eventuali sentenze favorevoli già emanate in casi analoghi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 marzo 2004
Vorrei conoscere i termini per la notifica di avvisi di accertamento per omessa denuncia e per infedele denuncia TARSU. relativa all'anno 1997.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.