Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

29 marzo 2004

Nell'ipotesi di area (di più proprietari)soggetta a lottizzazione privata, si chiede se sia soggetta all'ICI come edificabile dalla sua individuazione urbanistica o solamente dalla presentazione del piano di lottizzazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il genitore usufruttuario di un'immobile (accatastato C2), cede in affitto al figlio non convivente ma imprenditore agricolo che lo utilizza in agricoltura.Si chiede: l'immobile per il genitore è da considerare rurale ai fini fiscali e quindi esente ICI? In assenza di norme regolamentari, il garage è da considerarsi pertinenza dell'abitazione principale? Lo stesso sconta aliquota ridotta ed eventualmente la porzione residua di detrazione per abitazione principale o aliquota ordinaria? Se affermativo da quale anno d'imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Premesso che questa Amministrazione, usufruendo della potestà regolamentare di cui all'art. 59 del D. Lgs. n° 446/1997, ai fini della relativa detrazione, considera abitazioni principali quelle concesse in uso gratuito dal proprietario ai suoi familiari (parenti fino al terzo grado ed affini fino al secondo grado), si chiede se un soggetto, titolare del diritto di usufrutto su un'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del figlio (nudo proprietario), che la utilizza a titolo gratuito, possa usufruire della detrazione prevista dal nostro regolamento. A parere della scrivente, stante il tenore letterale del nostro regolamento, tale detrazione spetterebbe solamente nel caso sia il titolare del diritto di proprietà (e non di altro diritto) a concedere in uso gratuito l'abitazione a familiare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Un contribuente in data 9.01.2001 ha proposto per il suo fabbricato di categoria D una rendita tramite il sistema DOC-FA. Si chiede se già per l’ICI del 2001 può pagare in base alla rendita richiesta, oppure deve ancora pagare sui valori contabili del relativo bene.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il Regolamento Comunale Ici approvato dal Co.re.co dispone che "le abitazioni concesse in uso gratuito da possessore ai suoi familiari, parenti ecc, sono equiparate alle abitazioni principali se nelle stesse il familiare ha stabilito la propria residenza e vi dimora abitualmente; a queste condizioni è applicata l'aliquota prevista per le abitazioni principali e la detrazione prevista per le stesse, mediante autocertificazione ".E' pertanto possibile che qualora una persona abbia due case intestate, nel caso che in una vi abiti e l'altra sia concessa ad esempio al figlio, possa avere due detrazioni in entrambe le abitazioni? E' più corretto intendere che la detrazione non possa che essere che una sola, nel caso per esempio che il contribuente abbia una unica casa e che la stessa sia concessa al figlio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Si prega di voler comunicare i benefici relativi alle riduzioni ICI per contratti di locazione ad uso abitativo di natura transitoria stipulati ai sensi dell'art. 5, comma 1, della legge 9 dicembre 1998 n°431 e come da accordo territoriale del 21 luglio 1999. Si prega altresì di comunicare eventuali riduzioni, sempre ICI, per locali concessi in locazione ad uso ufficio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

In data 24/11/2000 questo Comune ha notificato ad un contribuente quattro avvisi di liquidazione ICI nei quali, per le annualità comprese tra il 1993 ed il 1996, è stata recuperata la differenza d’imposta tra rendita presunta e successiva rendita definitiva, messa in atti nel 1997. Negli avvisi, oltre alla differenza di imposta, sono stati addebitati gli interessi moratori computati sino al 31/12/1999 in esecuzione a quanto stabilito dall’art. 30, comma 11 della Legge n. 488/99 e dalle successive circolari ministeriali emanate in merito a quanto sopra. Considerato inoltre che l’art. 74, comma 2 della Legge n. 342/2000 dichiara espressamente che non sono dovuti sanzioni ed interessi per il periodo che va dalla data di attribuzione o modificazione della rendita a quella di scadenza del termine per la presentazione del ricorso verso l'atto impositivo, risulta corretto chiedere comunque gli interessi per il periodo antecedente alla data di attribuzione della rendita, computandoli sino al 31.12.1999, nulla disponendo in merito il Collegato alla Finanziaria 2000?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Premesso che negli ultimi mesi del 2000 sono stati emessi parecchi avvisi d'accertamento Ici, che è stato necessario rettificare nel 2001 si chiede se gli interessi - su questi ultimi- vadano conteggiati fino al 30.06.2000 ( come era negli avvisi emessi in precedenza ) oppure se vadano conteggiati con un semestre in più, cioè sino al 31.12.2000, in quanto emessi nei mesi di aprile, maggio 2001.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Entro il 31.12.2001, ai fini della TARSU, quali anni possono essere accertati?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Nel Territorio del nostro Comune vi è un fabbricato appartenente al gruppo D (terme). Questo fabbricato appartiene a cinque distinte proprietà, le quali denunciano rendite l'una diversa dall'altra. Tale fabbricato poi, attraverso una nostra verifica all'ufficio tecnico erariale non risulta accatastato. Avendo ciascuno dei proprietari denunciato una rendita diversa, a quale di esse l'ufficio tributi deve fare riferimento:a quella con il valore più alto?. Può il Comune obbligare i proprietari ad accatastare il fabbricato?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Un contribuente risulta proprietario di un immobile iscritto in catasto dal 1986, con rendita in atti dal 1998. La rendita stessa è stata notificata al contribuente in data 20/11/98. A fine 2000, il Comune ha emesso avviso di liquidazione richiedendo la differenza d'imposta per l'anno 1993 (differenza tra rendita presunta e rendita definitiva), e interessi. L'avviso è stato poi rettificato, eliminando gli interessi e richiedendo per il 1993 solo la differenza d'imposta. E' corretto il comportamento del Comune?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Se un immobile non ha ancora ottenuto dall'Ufficio Tecnico Comunale il certificato di abitabilità ma viene comunque occupato abusivamente deve pagare ugualmente la TARSU?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 235
  • 236
  • 237(current)
  • 238
  • 239
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale