Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

29 marzo 2004

E' corretto decretare una sanzione amministrativa per omessa dichiarazione ICI risalente al 1997, considerando la reiterazione dell'illecito amministrativo, cioè, contestando la violazione per tutti gli anni durante i quali si ripete l'omissione e fino alla presentazione della dichiarazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Nel caso vengano notificati ad un contribuente più atti impositivi con un’unica raccomandata, le spese di notifica, fissate nella misura di £. 6000 dal Decreto del Ministero delle Finanze 8 gennaio 2001, devono essere computate una sola volta oppure sono ripetibili relativamente ad ogni atto notificato? Negli avvisi di pagamento TARSU emessi dal concessionario della riscossione (procedura G.I.A.) è obbligatorio specificare la motivazione della pretesa tributaria?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

In data 16.09.93 un immobile di cat. A/4 è stato ceduto dalla società per azioni Ferrovie dello Stato ad una persona fisica. In seguito a consultazione della relativa visura catastale l’atto di vendita risulta accompagnato da un patto di riservato dominio. Poiché in virtù del suddetto acquirente detiene l’immobile a titolo di mero possesso, si chiede chi sia il soggetto passivo d’imposta a partire dal 1993.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

In riferimento a quanto indicato all'oggetto, con la presente si chiede se è possibile autorizzare il concessionario della riscossione alla consultazione informatica e cartacea dei dati anagrafici dei contribuenti, considerato che per il nostro ufficio anagrafe sembra ci siano dei problemi inerenti la legge sulla privacy. Nel caso non vi fossero impedimenti Vi preghiamo indicarci i riferimenti normativi e, se possibile, un fac-simile di documento.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Il gestore o l’amministratore delle multiproprietà è ritenuto responsabile del tributo solo ai fini del versamento della tassa dovuta in ordine ai locali ed aree in uso esclusivo. Mentre ai singoli proprietari ( magari per solo 15 giorni all’anno) rimane l’obbligo della denuncia dei cespiti tassabili nonché ogni altro adempimento. Ai fini pratici chi devo iscrivere a ruolo? Nel caso in cui l’iscrizione sarà a carico del gestore e si verifichi il mancato pagamento di una sola quota da parte di uno dei proprietari, l’eventuale avviso di mora a chi verrà notificato? E verso chi verrà indirizzata la procedura di riscossione coattiva? Se l’iscrizione a ruolo verrà effettuata, invece, per ogni singolo proprietario come si può procedere a tale iscrizione considerato che la percentuale di possesso per ognuno è minima (es. lo 0,05% di mq. 40)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Un contribuente (persona fisica) ha sempre effettuato il pagamento dell'ICI sulla base di una rendita presunta fino al 1997. In data 09/04/1998 utilizza la procedura DOCFA con una rendita proposta inferiore alla rendita presunta ed utilizza la rendita proposta per il calcolo dell'ICI relativa l'anno 1998.Premesso che si è effettuata una liquidazione considerando per tre mesi la rendita presunta e per i restanti nove mesi la rendita proposta (data di proposizione della procedura DOCFA 09/04/1998), si vuole sapere se tale comportamento utilizzato dall'ufficio è conforme alle disposizioni di legge,e quindi la norma di riferimento, oppure se la rendita proposta acquista efficacia a partire dall'anno successivo a quello di proposizione della rendita . Si ricorda che il soggetto passivo in questione è una persona fisica.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Relativamente alla rateizzazzione dei tributi comunali si pongono i seguenti quesiti: 1) deve essere previsto nel regolamento delle entrate dell'Ente? 2) quali possono essere i parametri oggettivi per la concessione della dilazione in oggetto? 3) avete gia prodotto uno schema di regolamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Qual'è il termine di prescrizione per emettere avviso di liquidazione per omesso versamento ICIAP? Se una norma abolisce il tributo (ICIAP)le sanzioni sono ancora dovute?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

La Commissione tributaria provinciale ha respinto i ricorsi presentati da due contribuenti (coniugi comproprietari al 50%) condannandoli in solido al pagamento delle spese in giudizio, che sono state determinate dalla stessa commissione. Si chiede se ed in quale modo deve attivarsi il Comune per la riscossione delle suddette spese.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Un contribuente ha provveduto all’accatastamento della propria abitazione anche se il primo piano non è ancora concluso e, di fatto, non è utilizzato. In questo caso, il contribuente può dichiarare l’inutilizzabilità della parte di immobile non ultimata e usufruire dell’agevolazione prevista dall’art. 8, comma 1, del D.Lgs. 504/92?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Come viene assoggettata ai fini dell'I.C.I. l'abitazione in possesso di una società, iscritta nei registri contabili come casa del custode ed adibita ad abitazione principale da parte di un socio della società stessa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 marzo 2004

Nell'ipotesi di area (di più proprietari)soggetta a lottizzazione privata, si chiede se sia soggetta all'ICI come edificabile dalla sua individuazione urbanistica o solamente dalla presentazione del piano di lottizzazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 234
  • 235
  • 236(current)
  • 237
  • 238
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale