29 aprile 2004
Un terreno situato in zona industriale "D", senza opere di urbanizzazione primaria, è soggetto all' ICI come area fabbricabile? In che misura?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 aprile 2004
Si chiede come ci si deve comportare nei confronti di un contribuente che dichiara un fabbricato come abitazione principale e poi affitta ad una ditta edile che ne utilizza i locali come sede amministrativa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 aprile 2004
Il calcolo degli interessi per somme eccedenti in caso di rimborso e' il seguente: fino al 31 giugno 2003 al tasso del 2,5% per semestre compiuto, dal 1° luglio 2003 al 31 dicembre 2003 ridotto all'1,375 % per semestre, dal 1° gennaio 2004 nuovamente al 2,5 % per semestre compiuto ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 aprile 2004
Vorrei sapere quale tasso d'interesse devo utilizzare per un avviso di accertamento per una violazione commessa a fine 2001 (parziale versamento)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 aprile 2004
In quale modo deve operare l’ufficio tributi nei confronti di quei fabbricati che sono stati assoggettati all’ici sulla base di rendita presunta dichiarata dal soggetto passivo, al momento dell’attribuzione della rendita definitiva? deve procedere ad eventuale rimborso o liquidazione della minore imposta pagata sino a quel momento, oppure, considerato che il 1° comma dell'art. 74 della l. 342/2000 stabilisce che la rendita produce effetti soltanto a decorrere dalla data della rituale notifica, deve operare solo per il periodo successivo alla notifica?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 aprile 2004
Due coniugi proprietari ciascuno del 50% di un immobile. Nel 2002 il marito è deceduto e con la successione il suo 50% viene così suddiviso: 1/3 moglie - 1/3 nipote- 1/3 nipote in quanto le due figlie rinunciano all'eredità.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 aprile 2004
Vorrei sapere se possiamo richiedere gli atti di successione effettuate prima del 25.10.2001, per accertamenti tributari, all'Ufficio delle Entrate competente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 aprile 2004
A seguito di un ricorso con esito positivo all'UTE, volto ad ottenere una riduzione della rendita di un fabbricato di civile abitazione, il contribuente può ottenere su richiesta presentata al Comune il rimborso delle somme versate in più negli ultimi tre anni con gli interessi, ed iniziare a pagare subito in base al nuovo valore?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 aprile 2004
L'Ufficio Tributi ha inviato un questionario con il quale veniva richiesto di dichiarare la presenza dei requisiti di ruralità di un fabbricato iscritto al catasto. Il contribuente ha restituito il questionario indicando come professione quella di imprenditore agricolo e affermando il possesso dei requisiti di cui alla lettera a), b) e c) del Dpr 139/98 mentre non ha dichiarato nessuna informazione relativamente alla lettera d) riferita ai redditi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 aprile 2004
Ad un contribuente che aveva dichiarato un fabbricato con rendita presunta sono stati emessi avvisi di liquidazione per gli anni 1998-1999 e 2000 in quanto il pagamento effettuato non corrispondeva alla rendita presunta dichiarata. Il contribuente ha contestato il tutto in quanto trattasi di fabbricato rurale ancora non iscritto in catasto. Il contribuente non è coltivatore diretto. E' corretto il comportamento dell'Ufficio oppure, in virtù della L. 21/11/2000 n. 342 devo procedere all'annullamento in quanto di fatto la rendita non esiste?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 aprile 2004
Un contribuente, per errore, ha pagato due volte l’I.C.I. 2003. E’ possibile attuare la compensazione con l’I.C.I. 2004?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 marzo 2004
Questo ufficio ha emesso alcuni avvisi di accertamento rivelatisi errati per irregolare notifica e per duplicazioni di beni imponibili.
Puo' questo ufficio annullare per autotutela i predetti atti e riemetterli correttamente non essendo ancora scaduti i termini di accertamento previsti dalla normativa in vigore?
Puo' questo ufficio annullare per autotutela i predetti atti e riemetterli correttamente non essendo ancora scaduti i termini di accertamento previsti dalla normativa in vigore?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.