Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

09 giugno 2004

Vorrei avere una delucidazione rispetto all'art.14 del D.lgs. 18.12.97 n°473 concernente le sanzioni in materia di imposta comunale sugli immobili, il quale recita: "Per l'omessa presentazione della dichiarazione o denuncia si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 100.000". Se un contribuente, per lo stesso anno, ha omesso più unità immobiliari, la sanzione si applica per ciascuna unità immobiliare, oppure considerando la soggettività si applica una sola sanzione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 giugno 2004

Il 9 dicembre 2003 il Consiglio Comunale ha adottato una variante al Piano regolatore Generale che trasforma alcune aree da agricole in edificabili. L'approvazione definitiva della variante è intervenuta il 22.03.2004 e la successiva pubblicazione sul Burl il 28.04.2004. E' corretto considerare edificabile l'area, ai fini I.C.I., sin dal 9.12.2003?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 giugno 2004

Un contribuente ha acquistato una casa nel 2002. Non ha pagato ICI per l'anno 2002 e 2003, non ha presentato dichiarazione ICI . Il consulente  ha presentato ravvedimento per il pagamento dell'anno 2003, calcolando la sanzione del 6% sul mancato versamento e differenziando gli interessi per il saldo e l'acconto. Poi ha presentato ravvedimento per l'omessa denuncia per l'anno 2002 pagando la sanzione minima di 10,33 euro. E' corretto questo comportamento. Quale sarà il provvedimento che dovrà essere emesso per il mancato pagamento dell'imposta dell'anno 2002?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 giugno 2004

Si chiede quale sia il termine per l'emissione di un avviso di accertamento per omesso versamento Tosap temporanea e dell'eventuale emissione di un ruolo coattivo in caso di inadempimento al suddetto avviso.Si chiede inoltre quale è il termine per la formazione del ruolo coattivo per l'Ici e l'Imposta sulla Pubblicità.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 giugno 2004

In vista delle prossime elezioni del Consiglio Regionale, abbiamo ricevuto diverse richieste di autorizzazione concernenti: pubblicità fonica con furgone e camper. Il regolamento comunale non ha previsto agevolazioni a riguardo. Vorrei sapere se in base a qualche Legge nazionale tali soggetti sono esenti totalmente o parzialmente dal pagamento della tassa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 maggio 2004

L'adita Commissione Tributaria Provinciale ha respinto un ricorso, presentato da più contribuenti avverso le cartelle di pagamento, emesso a seguito dell'iscrizione a ruolo coattivo per accertamenti ICI 1993/1998. Detto ricorso è stato presentato per il tramite di un legale, presso il cui studio hanno eletto domicilio. Volendo lo scrivente notificare la sentenza alle parti, con l'evidente scopo di concedere solo i 60 giorni per proporre eventuale appello, si chiede di conoscere quanto appresso:
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 maggio 2004

Un contribuente titolare di una Agenzia di assicurazioni proprietario di un cartello di 2.5mq ci chiede se deve pagare la tassa sulla pubblicità o come previsto all'art.10c.1 lett. c della L.28/12/2001 n°448 è esente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 maggio 2004

Il comune ha determinato il valore delle aree edificabili che delimita il potere di accertamento nei confronti dei contribuenti che applichino valori ai fini Ici pari o superiori ai suddetti. Il Comune nel medesimo esercizio cede alcune aree del piano di zona per edilizia economica e popolare  a prezzi inferiori rispetto a quelli determinati dal Comune. La base imponibile ai fini Ici è correttamente determinata dal contribuente se corrisponde al   prezzo dell'area ceduta dal Comune?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 maggio 2004

Un contribuente ci sta chiedendo un rimborso ICI per versamento effettuato in eccesso nell'anno d'imposta 2003. Nel caso il contribuente risulta proprietario di un fabb. A2 di classe 4 con 1,5 vani rend. di €. 112,33 ed un A3 di classe 4 vani 5,5 rend. di €. 204,52 ed un C6 di classe 2 rend. €. 16,78. Il contribuente calcola la detrazione per abitazione principale e l'aliquota agevolata su tutti e tre gli immobili, dichiarando gli immobili di cat. A abitazione principale ed il C6 pertinenza.Il regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta ICI all'art. 8 bis recita che l'aliquota agevolata si applica anche alle pertinenze così come definite dall'art. 817 del cod. civile, senza ulteriore precisazione. Il contribuente presentatosi per fornire chiarimenti, mi ha detto che catastalmente ci sono due immobili, ma che nella realtà fanno parte di un unico immobile. Tralasciando la difformità catastale, io devo tener conto di quanto esisteva al primo di gennaio dell'anno d'imposizione, posso considerare l'immobile di cat. A2 di classe 4 con 1,5 vani e rend. €. 112,33 pertinenza dell'abitazione principale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 maggio 2004

Nel nostro regolamento è sancito che le cessazioni dell'occupazione dei locali e/o aree deve essere comunicata entro 30 giorni dall'evento. Il quesito è questo: è giusto ritenere la comunicazione di cessazione al pari della denuncia di occupazione e quindi che possa essere presentata anche entro il 20 Gennaio dell'anno successivo alla data di cessazione dell'occupazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 maggio 2004

La soggettività passiva dei soci assegnatari di cooperative edilizie a proprietà divisa da quando decorre: dal preliminare di assegnazione o dall’ atto di assegnazione dinanzi al notaio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 maggio 2004

Una ditta che svolge l'attività di odontotecnico chiede di essere inserita nella categoria 8 -locali delle imprese industriali e artigianali in genere e non come inserita dall'ufficio tributi nella categoria 6 -locali degli ambulatori, degli studi medici ecc. E' una richiesta alla quale possiamo dar corso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 231
  • 232
  • 233(current)
  • 234
  • 235
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale